(English follows)
A volte scegliere la forma corretta tra ce l’ho, ce lo e c’è lo è un dilemma sia per gli studenti stranieri sia per gli italiani stessi. Il modo migliore per imparare ad usare queste forme correttamente è di capire la loro funzione nella frase.
Prima di tutto rivediamo l’uso del pronome “ci”.
Le diverse funzioni di “ci”
Come pronome diretto corrispondente a noi e a noi:
- Ci hanno regalato una caffettiera;
- Dalla stazione ci hanno accompagnato a casa;
Come pronome riflessivo:
- Ci siamo alzati tardi;
Con valore impersonale, frequente in Toscana, ma in rapida diffusione in tutto il territorio nazionale:
- Ci si sente più tardi.
Può anche assumere il significato di qui, in questo luogo; lì, in quel luogo:
- Mi piace il mare ecco perché ci vorrei vivere;
Esempi concreti di: ce l’ho, ce lo o c’è lo
1. Quando si scrive ce l’ho?
Quando l’espressione indica possesso e si riferisce a qualcosa già nominato in precedenza per evitare la ripetizione. La forma non contratta è “ce lo ho”. In questo caso “ce” è una trasformazione della particella “ci” per esigenze fonetiche di fronte a lo, la, li, le. Quindi “ce” può svolgere la funzione di avverbio di luogo, particella pronominale, complemento oppure far parte di espressioni peculiari del parlato.
- ESEMPIO: Hai una penna? Sì, ce l’ho.
- ESEMPIO: Ce l’ho fatta!
2. Quando si scrive ce lo? (pronome doppio “a noi lo”)
Anche qui, la particella “ce” deriva da “ci” e svolge la funzione di pronome personale per la prima persona plurale femminile e maschile. Viene seguita da un pronome per evitare la ripetizione.
- ESEMPIO: Avete comprato il pane? No, ce lo siamo dimenticato.
- ESEMPIO: È pronto il dolce? Sì, ce lo mangiamo dopo cena.
3. Quando si scrive c’è lo
I due elementi “c’è” e “lo” si scrivono così quando appartengono a due periodi diversi, spesso separati anche dalla punteggiatura. “C’è” è il risultato della contrazione della particella “ci” seguita dal verbo “essere”, mentre “lo” è un pronome diretto.
- ESEMPIO: Se il pane non c’è lo comprerò domani.
- ESEMPIO: A casa il pane non c’è, lo compro io quando torno.
Altri usi di ci:
L’uso del “ci” in eccesso
Nella lingua parlata si può usare “ci” anche “in eccesso” in frasi del tipo:
- In questo ristorante ci si mangia bene
Ci e si in questo caso esprimono la stessa cosa, ma nel parlato la ridondanza è ammessa.
Gli esempi diventano un po’ più complessi quando “ci” assume valore dimostrativo:
- a ciò: Non ci credo!
- su ciò: Su di lui ci puoi contare.
- in ciò: Non ci capisco nulla.
Oppure con il significato di con lui, con lei, con loro: “Con lui/lei/loro è tanto tempo che non ci parlo più”.
L’uso del ci attualizzante
Un uso sempre più diffuso nella lingua scritta e nel parlato è il cosiddetto ci attualizzante: “Non c’ho sonno”, “Non c’ho voglia”, “C’ho fame”. Abbondantemente usato nella lingua spontanea, ma che porta i puristi della lingua a interrogarsi sulla correttezza della grafia “c’ho”.
In alcune costruzioni, l’uso di “ci” è obbligatorio: “Ce l’hai la penna? Ce l’ho”. La variante: “Hai la penna?” è completamente accettata, ma di certo non potremmo dire “Sì, ho”.
ENGLISH VERSION:
Sometimes choosing the correct form between ce l’ho, ce lo and c’è lo is a dilemma both for foreign students and for Italians themselves.
The best way to learn how to use these forms correctly is to understand their function in the sentence.
First of all, let’s review the use of the pronoun “ci”.
The different functions of “ci”
As a direct pronoun corrisponding to noi and a noi:
- Ci hanno regalato una caffettiera;
- Dalla stazione ci hanno accompagnato a casa;
As a reflexive pronoun:
- Ci siamo alzati tardi;
With an impersonal value, common in Tuscany, but rapidly spreading throughout the national territory:
- Ci si sente più tardi.
It can also take on the meaning of here, in this place; there, in that place:
- Mi piace il mare ecco perché ci vorrei vivere;
Concrete examples of the 3 forms:
ce l’ho, ce lo or c’è lo
1. When do you write ce l’ho?
When the expression indicates possession and refers to something previously mentioned to avoid repetition. The uncontracted form is “ce lo ho” . In this case “ce” is a transformation of the particle “ci” for phonetic needs before lo, la, li, le. Therefore “ce” can perform the function of adverb of place, pronominal particle, complement or be part of peculiar expressions of the spoken word.
- EXAMPLE: Hai una penna? Sì, ce l’ho.
- EXAMPLE: Ce l’ho fatta!
2. When do you write ce lo? (double pronoun “a noi lo”)
Here too, the particle “ce” derives from “ci” and acts as a direct pronoun for the first person plural feminine and masculine. It is followed by a pronoun to avoid repetition.
- EXAMPLE: Avete comprato il pane? No, ce lo siamo dimenticato.
- EXAMPLE: È pronto il dolce? Sì, ce lo mangiamo dopo cena.
3. When do you write c’è lo
The two elements “c’è” and “lo” are written this way when they belong to two different periods, often also separated by punctuation. “C’è” is the result of the contraction of the particle “ci” followed by the verb “to be”, while “lo” is a direct pronoun.
- EXAMPLE: Se il pane non c’è lo comprerò domani.
- EXAMPLE: A casa il pane non c’è, lo compro io quando torno.
Other uses of “ci”:
The use of “ci” in excess
In the spoken language you can use “ci” also “in excess” in sentences such as:
- In questo ristorante ci si mangia bene
Ci and si in this case express the same thing, but in speech redundancy is allowed.
The examples become a little more complex when “ci” takes on a demonstrative value:
- a ciò: Non ci credo!
- su ciò: Su di lui ci puoi contare.
- in ciò: Non ci capisco nulla.
Or with the meaning of con lui, con lei, con loro: “Con lui/lei/loro è tanto tempo che non ci parlo più”.
The use of actualizing “ci“
An increasingly widespread use in written and spoken language is the so-called actualizing ci: “Non c’ho sonno”, “Non c’ho voglia”, “C’ho fame”. Used extensively in the spontaneous language, but which leads purists of the language to question the correctness of the spelling “c’ho”.
In some sentence structures, the use of “ci” is mandatory: “Ce l’hai la penna? Ce l’ho”. The variant: “Hai la penna?” is completely accepted, but we certainly couldn’t say “Sì, ho” .
Adesso prova a mettere in pratica facendo degli esercizi!
Now try practicing by doing some exercises!
- Racconto italiano: La proprietaria avara /A2
- 32 frasi ipotetiche del secondo tipo in italiano
- 25 verbi riflessivi in italiano
- Racconto italiano: Il treno dei sogni /B1-B2
- 60 verbi italiani per viaggiare #2
- Racconto breve italiano: Il ladro di cioccolata
- 60 verbi italiani per viaggiare #1
- Dieci verbi per l’estate
- 6 significati del verbo trovare