google.com, pub-1205142185266664 , DIRECT, f08c47fec0942fa0

32 frasi ipotetiche del primo tipo in italiano

32 first-type hypothetical sentences in Italian


(English follows)

Quante volte durante la giornata iniziamo una frase con la parolina “se” per esprimere una ipotesi, una possibiltà, una realtà, una impossibiltà? Tante!

Per esempio:

“Se mangi troppi dolci, ti viene il mal di stomaco.”

Questa è una frase ipotetica del primo tipo della realtà che si costruisce con il presente indicativo + il presente indicativo ed esprime una ipotesi presentata come un fatto reale o plausibile.

In tutto ci sono 5 modi per formare una frase ipotetica del primo tipo della realtà.

Qualche esempio:

1. se + indicativo presente + indicativo presentese non mangi, hai fame;

2. se + indicativo presente + indicativo futuro se partiamo tardi, perderemo il treno;

3. se + indicativo futuro + indicativo futuro se verrai, ceneremo insieme.

4. se + indicativo passato + indicativo futurose hai portato il libro, lo leggerò.

5. se + indicativo presente + imperativo se avete sete, bevete!

Ci sono tre tipi di frasi ipotetiche oltre a quelle miste, ma ricordare quali verbi usare in ciascun caso rischia di diventare un gioco mnemonico poco pratico. La strategia migliore è di ricordare il suono attraverso la ripetizione orale.

Nel video potrai ascotare e ripetere 32 frasi ipotetiche del primo tipo.
Più le ripeti, più diventerà naturale formularle senza pensarci, in quanto svilupperai una memoria orale. Ti consiglio di ripeterle spesso e di esercitarti a scriverne altre nei commenti.


Scarica il PDF della lezione / Download the PDF of the lesson:

English version

How many times during the day do we start a sentence with the little word “if” to express a hypothesis, a possibility, a reality, an impossibility? Many!

For example:

“Se mangi troppi dolci, ti viene il mal di stomaco.”
(“If you eat to many sweets, you’ll get a stomach ache)

This is a hypothetical sentence of the first type of reality constructed with the present indicative + the present indicative and expresses a hypothesis presented as a real or plausible fact.

In total there are 5 ways to form a hypothetical sentence of the first type of reality.

Some examples:

1. se + indicativo presente + indicativo presentese non mangi, hai fame;

2. se + indicativo presente + indicativo futuro se partiamo tardi, perderemo il treno;

3. se + indicativo futuro + indicativo futuro se verrai, ceneremo insieme.

4. se + indicativo passato + indicativo futurose hai portato il libro, lo leggerò.

5. se + indicativo presente + imperativo se avete sete, bevete!

There are three types of hypothetical sentences in addition to mixed ones. Since remembering which verbs to use in each case risks becoming an impractical mnemonic game, the best strategy is to remember the sound with oral repetition.
In the video you will be able to listen to and repeat 32 first-type hypothetical sentences.
The more you repeat them, the more natural it will become to formulate them without thinking, as you will develop an oral memory. I recommend that you repeat them often and practice writing some in the comments.


32 frasi ipotetiche del secondo tipo in italiano

32 second-type hypothetical sentences in Italian

(English follows)

Alcuni pensano che il congiuntivo abbia i giorni contati. Tuttavia, lo studio del congiuntivo e del condizionale aiuta a formulare in italiano delle frasi e dei concetti i più complessi.
Per esempio:
“Se studiassi il congiuntivo imperfetto, farei delle frasi ipotetiche del secondo tipo.”
Questa è una frase ipotetica del secondo tipo che si costruisce con il congiuntivo imperfetto e con il condizionale presente. Ci sono tre tipi di frasi ipotetiche oltre a quelle miste. Siccome ricordare quali verbi usare in ciascun caso rischia di diventare un gioco mnemonico poco pratico, la strategia migliore è di ricordarne il suono e la modulazione con la ripetizione orale.
Nel video potrai ascotare e ripetere 32 frasi ipotetiche del secondo tipo.
Più le ripeti, più diventerà naturale formularle senza pensarci, in quanto svilupperai una memoria orale. Ti consiglio di ripeterle spesso e di esercitarti a scriverne altre nei commenti.


Scarica il PDF della lezione / Download the PDF of the lesson:


Some people think that the subjunctive has its days numbered. However, studying the subjunctive and the conditional helps to formulate more complex sentences and concepts in Italian.
For example:
“Se studiassi il congiuntivo imperfetto, farei delle frasi ipotetiche del secondo tipo.”
(“If I studied the imperfect subjunctive, I would make second-type hypothetical sentences.”)
This is a second-type hypothetical sentence that is constructed with the imperfect subjunctive and the present conditional. There are three types of hypothetical sentences in addition to mixed ones. Since remembering which verbs to use in each case risks becoming an impractical mnemonic game, the best strategy is to remember the sound and modulation with oral repetition.
In the video you will be able to listen to and repeat 32 second-type hypothetical sentences.
The more you repeat them, the more natural it will become to formulate them without thinking, as you will develop an oral memory. I recommend that you repeat them often and practice writing some in the comments.

You cannot copy content of this page