google.com, pub-1205142185266664 , DIRECT, f08c47fec0942fa0

Il Blog

Italiano Ogni Giorno | Italian Everyday

Parla italiano ogni giorno: speak Italian everyday with a new word and phrase.

Scrolla giù e scrivi una frase con la parola del giorno nei commenti.

Scroll down and write a sentence with the word of the day in the comments.

PAROLA DEL GIORNO:
422. recepire –  to receive (verbo) / Pare che non abbiano ben recepito il nostro messaggio. – It seems they didn’t receive our message well.

421. il pannello di controllo – the dashboard (sostantivo) / Nel pannello di controllo potrai regolare la luminosità dello schermo. – In the control panel you can adjust the brightness of the screen.

420. il bottino – the loot (sostantivo) / Nascosero il bottino in cantina. – They hid the loot in the cellar.

419. capovolto – upside down (aggettivo) / L’aereo era capovolto sulla pista d’atterraggio. – The plane was upside down on the runway.

418. stare sotto schiaffo di –  to be under the thumb (verbo) / Staremo sotto schiaffo dei ricchi e potenti? – Will we be under the thumb of the rich and powerful?

417. nevralgico – crucial  (aggettivo) / Quale sarebbe il punto nevralgico della questione? – What would be the crux of the matter?

416. impostato – fake (aggettivo) / Il suo fare impostato mi rendeva scettica. – His fake manner made me skeptical.

415. largamente  – widely (avverbio)/ Quel libro era largamento studiato nei licei. – That book was widely studied in high schools.

414. irrorare – irrigate (verbo) / Dovreste irrorare l’orto, altrimenti le piante si seccheranno. – You should irrigate the garden otherwise the plants will dry out.

413. clamoroso –  resounding (aggettivo) / Il musicista ricevette un clamoroso applauso. – The musician received a resounding applause.

412. la baggianata  – nonsense (sostantivo) / Credo che tu dica una marea di baggianate! – I think you’re talking a lot of nonsense!

412. la baggianata  – nonsense (sostantivo) / Credo che tu dica una marea di baggianate! – I think you’re talking a lot of nonsense!

411. prettamente – mainly (avverbio) / Il ristorante offre un menù con ingredienti prettamente locali. – The restaurant offers a menu with mainly local ingredients.

410. essere restio – to be reluctant (verbo) / Durante il volo ero restia a mangiare il cibo dell’aereo. – During the flight I was reluctant to eat airplane food.

409. spaventarsi – to be scared (verbo) / Se sentite fracasso mentre cucino, non spaventatevi! – If you hear a loud noise while I’m cooking, don’t be scared!

408. la diceria – rumor (sostantivo) / Circolavano delle dicerie false sul suo conto. – There were false rumors circulating about him.

407. l’umorismo  – the humor (sostantivo) / Ci vuole umorismo per affrontare le difficoltà. – It takes humor to face difficulties.

406. ritirare  –  to pick up (verbo) / Dovremmo ritirare il pacco alle poste entro oggi. – We should pick up the package at the post office today.

405. gagliardo – vigorous (aggettivo) / Con passo gagliardo il cane ci venne incontro. – With a vigorous stride the dog came towards us.

404. il lampo – the flash (sostantivo) / In un lampo ha deciso quale autobus prendere. – In a flash he decided which bus to take.

403. sfinito – exhausted (aggettivo) / Gli atleti erano sfiniti dopo la gara. – The athletes were exhausted after the competition.

402. accertarsi – to make sure (verbo) / Accertiamoci di avere con noi i documenti necessari. – Let’s make sure we have the necessary documents with us.

401. deluso – disappointed (aggettivo) / Molti spettatori saranno delusi dallo spettacolo. – Many viewers will be disappointed by the show.

400. il preventivo – the quote (sostantivo) / Dovremmo chiedere un preventivo prima dei lavori. – We should ask for a quote before the works.

399. la scommessa – the bet (sostantivo) / E’ probabile che voi vinciate la scommessa. – You are likely to win the bet.

398. arretrare – to move back (verbo) / Arretrate di qualche passo, per favore. – Please move back a few steps.

397. altrove – elsewhere (avverbio) / Siccome il negozio non ha la passata di pomodoro, andremo a cercarla altrove. – Since the store doesn’t have tomato puree, we’ll go look for it elsewhere.

396. smagliante – dazzling (aggettivo) / Gli organizzatori ci accolsero con dei sorrisi smaglianti. – The organizers welcomed us with dazzling smiles.

395. sminuzzare – to crumble, to crush (verbo)/ Il peso della borsa ha sminuzzato i biscotti. – The weight of the bag crushed the cookies.

394. a ridosso di – right next to (aggettivo) / L’albergo era a ridosso della montagna franosa. – The hotel was right next to the landslide mountain.

393. il tasto – the button (sostantivo) / Se il tasto non funzionasse, chiama il tecnico. – If the button doesn’t work, call the technician.

392. avercela (con) – to be upset with (verbo) / Credo che ce l’abbiano con noi per non averli visti. – I think they’re angry with us for not seeing them.

391. la tenda – the curtain (sostantivo) / Ho tirato la tende giacche il sole picchiava forte. – I pulled the curtains because the sun was very strong.

390. il vincolo – the constraint (sostantivo) / Il documento elenca i vincoli legali tra le parti. – The document lists the legal constraints between the parties.

389. insudiciare – to soil (verbo) / Non insudiciare il pavimento appena lavato del corridoio. – Don’t soil the freshly washed hallway floor.

388. impolverato – dusty (aggettivo) / Quando torneremo dal viaggio la casa sarà impolverata. – When we return from the trip the house will be dusty.

387. la fessura -the crevice, cracks (sostantivo) /Attraverso le fessure passavano gli spifferi. – Drafts passed through the crevices.

386. scocciato – irritated (aggettivo) / Il commesso sembrava scocciato di rispondere alle loro domande. – The clerk seemed annoyed at answering their questions.

385. maleducato – rude (aggettivo) / I suoi vicini maleducati sporcavano il marciapiede con la loro immondizia. – His rude neighbors littered the sidewalk with their garbage.

384. la soglia – threshold (sostantivo) / Mi tolgo gli stivali bagnati sulla soglia della porta. – I take off my wet boots on the doorstep.

383. il decennio – the decade (sostantivo) / Il prossimo decennio potrebbe essere molto diverso da questo. – The next decade could be very different from this one.

382. spiattellare – to blurt out (verbo) / Non puoi dirgli nulla, perché spiattella tutto a tutti! – You can’t tell him anything, because he’ll blurt it out everyone!

381. impegnativo – demanding(aggettivo) / Era un libro impegnativo da leggere. – It was a demanding book to read.

380. ininterrottamente – continuously (avverbio) /Lavoreremo ininterrottamente per rispettare la scadenza. – We will work continuously to meet the deadline.

379. raggrinzire -to wrinkle (verbo) / La camicia è raggrinzita dopo il lavaggio. – The shirt is wrinkled after washing.

378. svuotare – to empty (verbo) / Prima di partire svuoterò il frigorifero. – Before leaving I will empty the refrigerator.

377. la disinvoltura – the ease (sostantivo) / Parlava con disinvoltura nonostante l’italiano non fosse la sua madrelingua. – He spoke with ease even though Italian was not his native language.

376. sciocciato – shocked (aggettivo) / Eravamo tutti scioccati che avesse fatto due metri di neve. – We were all shocked that it had snowed two meters.

375. alla stregua di -the same way (sostantivo) / Secoli fa non vivevano alla stessa stregua di noi. – Centuries ago they didn’t live the same way as us.

374. il vezzo – the habit, penchant (sostantivo) / Pare che abbiate il vezzo di prendere il caffè dopo pranzo. – It seems you have a penchant for drinking coffee after lunch.

373. sovente – often (avverbio) / Mi fa piacere incontrarti sovente nelle mia passeggiate. – I am happy to meet you often on my walks.

372. intrufolarsi – to sneak in (verbo) / Si sono intrufolati al banchetto senza essere invitati. – They snuck into the banquet without being invited.

371. i titoli di coda – the closing credits (sostantivo) / Sono l’unica nel cinema che resta seduta e leggere i titoli di coda del film. – I’m the only one in the cinema who remains seated to read the closing credits of the film.

370. smascherare –  to unmask (verbo) / Sono certa che smascheremo chi ha mangiato tutti i biscotti nel barattolo. – I’m sure we’ll unmask who ate all the cookies in the jar.

369. dettare – to dictate (verbo) / Se tu me dettassi la lettera, faremmo prima. – If you dictated the letter to me, it would be quicker.

368. calpestare – to tread on (verbo) / E’ fiabesca la neve fresca prima che venga calpestata. – Fresh snow before it’s trampled is like a fairy tale.

367. presunto –  ​supposed, alleged (aggettivo) / ​Fare le compere dopo le feste natalizie è un presunto vantaggio. – Shopping after the Christmas holidays is a supposed advantage.

366. il palcoscenico – the stage (sostantivo) / Gli attori sono tornati sul palcoscenico per un ultimo inchino. – The actors returned to the stage for a final bow.

365. propizio/a – favorable (aggettivo) / Avendo nevicato in montagna, sarà una settimana propizia per andare a sciare. – Since it snowed in the mountains, it will be a favorable week for skiing.

364. l’avena – the oats (sostantivo) / Potrebbe aggiungere del latte d’avena al mio caffè? – Could you add some oat milk to my coffee?

363. snocciolare – to outline (verbo) / La direttrice ha snocciolato il piano finanziario per il nuovo anno. – The director outlined the financial plan for the new year.

362. assaporare – to savor (verbo) / Ha assaporato con gusto ogni morso di questa squisita pizza. – He savored every bite of this delicious pizza with gusto.

361. la polizza sanitaria – the health insurance (sostantivo) / Quando hai un sistema sanitario gratuito non ti serve la polizza sanitaria. – When you have a free health system you don’t need health insurance.

360. la mostarda – fruit mustard (sostantivo) / Domani Luisa farà della mostarda di mele. – Tomorrow Luisa will make fruit mustard.

358. frattanto – in the meantime (congiunzione) / Butto la pasta e frattanto prepara la tavola. – I’ll throw the pasta (in the boiling water) and in the meantime set the table.

357. pressochè – almost (avverbio) / Erano pressochè arrivati quando si è sgonfiata la ruota. – They were almost there when the tire went flat.

356. sostanziale – substantial (aggettivo) / Ci vorrebbe un sostanziale cambiamento nei mezzi di trasporto. – A substantial change in transportation is needed.

355. tartassare – to torment (verbo)/ ​A scuola ci tartassavano di compiti ogni giorno. – At school they bombarded us with homework every day.

354. l’annullamento – cancellation (verbo) / ​Si può richiedere l’annullamento del biglietto entro 24 ore dall’acquisto. – You can request cancellation of your ticket within 24 hours of purchase.

353. lo sviluppo – the development (sostantivo) / I Romani concepirono lo sviluppo di nuovi metodi di costruzione. – The Romans conceived the development of new construction methods.

352. sgranocchiare – to munch (verbo) / Mentre guardavamo il film, abbiamo sgranocchiato delle patatine. – While we watched the movie, we munched on some chips.

351. lo strumento – the tool (sostantivo) / Oggigiorno si utilizzano una molteplicità di strumenti digitali. – Nowadays, a variety of digital tools are used.

350. prescindere – to leave aside (verbo) / Giorgio vivrebbe in alta montagna prescindendo dai rigidi inverni. – Giorgio would live in the high mountains leaving aside / regardless of the harsh winters.

349. la noce moscata – the nutmeg​ (sostantivo) / Alla ricetta aggiungerei un pizzico di noce moscata. – I would add a pinch of nutmeg to the recipe.

348. a palate – in abundance  (avverbio) / I politici italiani guadagnano soldi a palate. – Italian politicians make money in abundance.

347. la sottigliezza – the subtlety (sostantivo) / Il suo dipinto coglieva le sottigliezze emotive dei personaggi. – His painting captured the emotional subtleties of the characters.

346. inosservato – unnoticed (aggettivo) / Il cappello ingombrante della signora non è passato inosservato nella carrozza del treno. – The lady’s bulky hat did not go unnoticed in the train carriage.

345. repellere – to repel (verbo) / Per repellere le zanzare la notte usavo la citronella. – To repel mosquitoes at night I used citronella.

344. il paraocchi -the blinkers (sostantivo) / Togliti il paraocchi se non vuoi essere ingannato. – Take off your blinders if you don’t want to be fooled.

343. ammutolire – to silence (verbo) / La sua voce incantevole ha ammutolito tutti. – Her enchanting voice left everyone speechless.

342. la cannella – the cinnamon (sostantivo) / Vorrei della cannella spolverata sulla cioccolata calda. – I would like some cinnamon sprinkled on my hot chocolate.

341. idolatrare – idolize (verbo) / Chi idolatra una vita di popolarità potrebbe restare deluso. – Those who idolize a life of popularity may be disappointed.

340. l’umore – the mood (sostantivo) / Eravamo di ottimo umore per le buone notizie. – We were in a great mood for the good news.

339. rivestire – to reupholster (verbo) / Dovrebbero rivestire le poltrone sciupate del salotto. – They should reupholster the worn armchairs in the living room

338. giacché – since (congiunzione) / Che ne dite di prendere un aperitivo, giacché è quasi l’ora di cena. – How about we have an aperitif, since it’s almost dinner time.

337. la suoneria – the ringtone (sostantivo) / La suoneria molesta del suo telefono dava sui nervi a tutti. -The annoying ringtone of his phone got on everyone’s nerves.

336. consapevole – conscious, aware (aggettivo) / Se facessimo delle scelte consapevoli, potremmo cambiare il mondo. – If we made conscious choices, we could change the world.

335. l’incrocio – the intersection (sostantivo) / Vai diritto fino al secondo incrocio e poi gira a destra. – Go straight to the second intersection and then turn right.

334. stimolante – stimulating, inspiring (aggettivo) / Abbiamo avuto una stimolante conversazione sulla storia dell’arte. -We had a stimulating conversation about art history.

333. il chiodo di garofano – the cloves (sostantivo) / Per fare
il vin brulé all’italiano servono i chiodi di garofano.To make Italian style mulled wine you need cloves.

332. travisato – distorted (aggettivo) / Le notizie furono travisate lasciandoci scettici. – The news was distorted leaving us skeptical.

331. tentennante – hesitant (aggettivo) / Con passi tentennanti il gatto ha quasi acchiappato il topolino. – With hesitant steps the cat almost caught the mouse.

330. ripristinare – to restore (verbo) / Siamo riusciti a ripristinare i documenti nella cartella sul tuo computer. – We have managed to restore the documents in the folder on your computer.

329. L’imbuto – the funnel (sostantivo) / Adopera l’imbuto per versare il sugo nel barattolo di vetro. – Use the funnel to pour the sauce into the glass jar.

328. sennonchè – except that (congiunzione)/ Volevo partecipare alla gara di corsa, sennonché all’ultimo momento mi sono ammalata. – I wanted to take part in the running race. except that at the last moment I got sick.

327. arricciare – to curl (verbo)/ I suoi capelli si arriccerebbero, se non usasse il balsamo. – Her hair would curl if she didn’t use conditioner.

326. la svolta – the turning point (sostantivo) /Nessuno si aspettava questa improvvisa svolta vantaggiosa. – Nobody expected this sudden advantageous turn of events.


325. tagliere – cutting board (sostantivo) / Usa il tagliere per affettare il pane altrimenti tagli il tavolo! – Use the cutting board to slice the bread otherwise you will cut the table!

324. lucente – shiney (aggettivo) / L’argenteria sarà di nuovo lucente una volta pulita. – The silverware will be shiny again once it’s cleaned.

323. smorzare – to muffle (verbo) / Questi tappi per le orecchie smorzeranno il rumore aiutandoti a dormire meglio. – These earplugs will muffle the noise helping you sleep better.

322. avere senso –  to make sense (verbo) / Secondo te ha senso aspettare l’autobus per un’ora? – Do you think it makes sense to wait an hour for the bus?

321. a strapiombo –  overhanging (aggettivo) / Il villaggio si ergeva a strapiombo sul mare. – The village stood overhanging above the sea.

320. impressionante – impressive (verbo) / Al museo c’era una quantità impressionante di dipinti medievali. – There was an impressive amount of medieval paintings in the museum.

319. sconvolgente –  shocking (aggettivo) / Per molti il risultato delle elezioni è stato sconvolgente. – For many, the election results were shocking.

318. tracciare –  to mark out, to trace (verbo) / Il percorso della maratona era stato tracciato sulla strada. – The marathon course had been marked out on the road.

317. il tegame – the pan (sostantivo) / Per il pranzo abbiamo saltato delle verdure in tegame. – For lunch we sautéed some vegetables in a pan.

316. ambire – to aspire (verbo) / Alla scuola culinaria ambivamo a diventare dei cuochi di grande fama. – At culinary school we aspired to become famous chefs.

315. stendere – to lay out (verbo)/ Nelle giornate soleggiate stendo il bucato al sole. – On sunny days I lay out the laundry in the sun.

314. il timore – the fear (sostantivo) / Avevano il timore che ci fosse lo sciopero dei mezzi. -They feared that there would be a transport strike.

313. fallire –  to fail (verbo) / L’esperimento fallirebbe, se non facessimo delle prove. – The experiment would fail, if we didn’t do some tests.

312. il senso unico – the one-way street (sostantivo) / Abbiamo dovuto fare retromarcia poiché la strada era a senso unico. – We had to reverse because the road was one-way.

311. il recipiente – the container (sostantivo) / Spero che il recipiente sia grande abbastanza per metterci il sugo. – I hope the container is big enough to hold the sauce.

310. sperduto – remote (aggettivo) / Andranno a vivere in una casetta sperduta nella campagna. – They will go to live in a small house lost in the countryside.

309. caloroso – warm (aggettivo) / Si salutarono all’imbarco dell’aereo con un caloroso abbraccio. – They greeted each other with a warm hug upon boarding the plane

308. il mucchio – the bunch (sostantivo) / Ogni anno raccogliamo un mucchio di foglie nel giardino. – Every year we collect a bunch of leaves in the garden.

307. sprofondare – to sink  (verbo) / Le mie chiavi sono sprofondate in fondo alla piscina. – My keys sank to the bottom of the pool.

306. la dispensa – the pantry (sostantivo) / Dovremmo fare ordine nella dispensa. – We should tidy up the pantry.

305. sfaldarsi –  to crumble (verbo) / I muri esterni dell’edificio si stanno sfaldando. – The exterior walls of the building are crumbling.

304. il rompicollo – the neck breaker (sostantivo) / Fare quel percorso in bici 
è stato un rompicollo. – Cycling that route was a pain in the neck.

303. scolare – to drain (verbo) / Presto, scola la pasta prima che si scuocia. – Quickly, drain the pasta before it overcooks.

302. arrotondato – rounded (aggettivo) / ​​Gli spigoli arrotondati sono più sicuri se hai piccoli bambini. – ​Rounded edges are saf​er if you have small children.

301. svuotare – to empty (verbo) / ​ Hanno svuotato il frigorifero prima di partire in viaggio. – They emptied the refrigerator before leaving on the trip.

300. lo straccio – the rag (sostantivo) /Asciugati le scarpe sullo straccio all’ingresso. – Dry your shoes on the rag at the entrance.

299. presumibilmente – supposedly (avverbio) / Avrebbero presumibilmente nascosto il fortino in un posto segreto. – They supposedly hid the fort in a secret place.

298. accoccolarsi – to snuggle up (verbo) / La sera ci accoccoliamo sul divano a guardare un film. – In the evening we snuggle up on the couch and watch a movie.

297. il colino – the strainer (sostantivo) / Userò il colino per filtrare il brodo di verdure. – I will use the strainer to filter the vegetable broth.

296. avvitare – to screw on (verbo)/ Avviterei meglio il tappo, se non avessi le mani umide. – I would screw the cap on better if my hands weren’t wet.

295. cerimoniosamente – ceremoniously (avverbio) / Gli invitati sono stati accolti cerimoniosamente. – The guests were welcomed ceremoniously.

294. scricchiolante – creaky (aggettivo) / La vecchia casa aveva dei pavimenti scricchiolanti. – The old house had creaky floors.

293. esondare – to overflow (verbo) / La pioggia ha causato la piena facendo esondare I fiumi. – The rain caused the floods, making the rivers overflow.

292. la scodella​ – the bowl (sostantivo) / Servono altre due scodelle a tavola. – Two more bowls are needed at the table.

291. stordito – dazed  (aggettivo) / Usando i tappi per le orecchie si evita di restare storditi dai rumori forti. – Using earplugs helps you avoid being dazed by loud noises.

290. il balzo – the leap (sostantivo) / Con un balzo sul tavolo il gatto ha rovesciato la bottiglia a terra. – With a leap on the table the cat knocked the bottle over onto the floor.

289. avvinghiare – to clutch(verbo)/ Il bambino avvinghiava il suo giocattolo preferito. – The child was clutched his favorite toy.

288. sgranchirsi – to stretch out  (verbo) / Mi alzo spesso dalla sedia per sgranchirmi le gambe. – I often get up from my chair to stretch my legs.

287. afferrare – to grasp (verbo)/ Era un concetto complesso ma l’abbiamo afferrato. – It was a complex concept but we grasped it.

286. la pezza – the cloth (sostantivo) / Una pezza fredda sulla fronte abbassa la febbre. – A cold cloth on the forehead reduces fever.

285. ​il rompic​apo​ – the puzzle / Capire come montare il mobile è
stato un rompicapo. – Figuring out how to assemble the cabinet was a puzzle.

284. talvolta​ – sometimes (​avverb​io) / ​Ci sentiamo talvolta per telefono ​nel fine settimana. – ​ ​ We sometimes talk on the phone ​on weekends.

283. scandire​ – to marl, articulate  (verbo) /
​ ​In italiano si scandisce il tempo​ e si scandiscono le parole. – ​In Italian you mark​ the passing of time and you articulate the words​.

282. ​il cumulo​ – the heap (sostantivo)​ / C’era un cumulo di foglie autunnali lungo il viottolo. – There was a pile of autumn leaves along the path.

281. ​furibondo​ – furious (aggettivo) /​ I passeggeri erano furibondi che il treno li aveva lasciati a piedi. – The passengers were furious that the train had left them stranded

280. divelto​ – uprooted​ (aggettivo) /​ Le erbacce divelte saranno utili per fertilizzare il terreno. – The uprooted weeds will be useful for fertilizing the soil.

279. svitare –  to unscrew​ (verbo)/ ​Svita il coperchio girando in senso antiorario. – Unscrew the lid by turning it counterclockwise.

278. Il fianco – the side (sostantivo) / Pare che faccia bene alla digestione dormire sul fianco sinistro. – It seems that sleeping on your left side is good for digestion.

277. ostico – difficult (aggettivo) / Il tragitto ostico di ritorno in salita è stato faticoso. – The difficult uphill journey back was tiring.

276. annaspare – to reel, gasp ​(verbo) / In alcune giornate estive si annaspava per il caldo. – On some summer days we were gasping for air in the heat.

275. la carriola  – the wheelbarrow  (sostantivo) / Se avessimo una carriola, sarebbe utile per spostare il terriccio. – If we had a wheelbarrow, it would be useful for moving the soil.

274. il giaciglio – the bed (sostantivo) / C’erano almeno sei giacigli nella capanna sul lago. – There were at least six beds in the lakeside cabin.

273. distendersi – to unwind (verbo) / Stasera ci distenderemo con una passeggiata in collina. – Tonight we’ll unwind with a walk on the hill.

272. dirimpetto – opposite  (avverbio) / La biblioteca si trovava dirimpetto il forno. – The library was located opposite the bakery.

271. destrorso/a – right-handed (aggettivo) /
Essendo destrorsa e non mancina, scrivo con la destra. –  Being a right-handed and not left-handed person, I write with my right hand.

270. specchiarsi – to look in the mirror, reflect one’s self (verbo) / Specchiati per vedere come ti sta il vestito. – Look in the mirror to see how your dress looks on you.

269. il rimasuglio – the remnant (sostantivo) / Sul tavolo erano rimasti dei rimasugli della cena. – There were remnants from dinner on the table.

268. la tuta da ginnastica – tracksuit (sostantivo) / Indosserò una tuta da ginnastica per la camminata in montagna. – I will wear a tracksuit for the mountain hike.

267. rozzo/a – rude (aggettivo) / C’era gente rozza che ha lasciato spazzatura al parco. – There were rude people who left garbage in the park.

266. perforare – to drill, perforate (verbo) / Bisogna perforare il muro per appendere il quadro. – You need to drill holes in the wall to hang the picture.

265. la palpebra – the eyelid (sostantivo) / Se non dormo abbastanza mi tremerà la palpebra sinistra! – If I don’t get enough sleep, my left eyelid will twitch!

264. antiorario – counterclockwise (aggettivo) / I turni nel gioco avvenivano in senso antiorario. – Turns in the game took place counterclockwise.

263. rannicchiarsi – to curl up (verbo) / La gattina si
è rannicchiata accanto a me sul divano. – The kitten curled up next to me on the couch.

262. sfuso/a –  bulk (aggettivo) / Comprando prodotti sfusi si riduce l’uso di imballaggi. – Buying bulk products reduces the use of packaging.

261. l’attaccapanni – coat hanger (sostantivo) / Appendo la tua giacca all’attaccapanni. – I’ll hang your jacket on the coat rack.

260. rovistare –  to snoop (verbo) / Qualcuno potrebbe rovistare tra le nostre cose se non facciamo attenzione. – Someone might snoop through our things if we’re not careful.

259. fare dietrofront – to turn back (verbo) / Visto le condizioni meteo ci siamo decisi a fare dietrofront. – Given the weather conditions we decided to turn back.

258. repentino/a – sudden (aggettivo) / Con un movimento repentino il ladro fuggì con il mio portafoglio. -With a sudden movement the thief fled with my wallet.

257. infilare –  put on, insert (verbo) / Ho infilato le scarpe e sono uscita di corsa! -I put on my shoes and ran out the door!

256. il grillo – the cricket (sostantivo) / Nelle notti estive si sentono i grilli cantare nel giardino. – On summer nights you can hear the crickets singing in the garden.

255. le cesoie –  the shears  (sostantivo) / Spunteremo i cespugli usando le cesoie. – We will trim the bushes using the shears.

254. il pupillo – the pupil (sostantivo) / Il pupillo è lo studente mentre la pupilla è una parte dell’occhio. -Il pupillo is the student while la pupilla is a part of the eye.

253. altero/a – arrogant (aggettivo) / Se smette di porsi con aria altera riceverà meno critiche. – If he stops being arrogant he will receive less criticism.

252. rattoppare – to mend  (verbo) / In passato si rattoppavano le calze invece di buttarle. – In the past, people mended their socks instead of throwing them away.

251. tramite –  through/via (avverbio) / Ti invierò il pacco tramite corriere. – I will send you the package via courier.

250. adeguarsi – to adapt (verbo) / Dopo alcuni mesi in campagna si è
adeguato al nuovo stile di vita. – After a few months in the countryside he adapted to the new lifestyle.

249. fieramente – proudly (avverbio) / I vincitori hanno fieramente ritirato i premi. – The winners proudly collected their prizes.

248. colto/a – cultivated (aggettivo) /In questo villaggio ha vissuto un popolo colto. – In this village lived a  cultivated people.

247. stornare  – to divert (verbo) / Invece di rispondere, stornava le loro domande – Instead of answering, he diverted their questions.

246. mellifluo/a – suave (aggettivo) / Mi raccontò dei suoi viaggi con una voce melliflua. –  He told me about his travels in a suave voice.

245. scorgere – to spot (verbo) / Avvicinandoci abbiamo scorto la casetta tra gli alberi. – As we got closer we spotted the little house among the trees.

244. camuffarsi- to disguise one’s self (verbo) / Si sono camuffati per non essere riconosciuti. – They disguised themselves so as not to be recognized.

243. ligio/a – loyal (aggettivo) / Non tutti erano ligi al partito politico. – Not everyone was loyal to the political party.

242. il fango – the mud (sostantivo) / La strada era coperta di fango dopo l’alluvione. – The road was covered in mud after the flood.

241. seccarsi – to dry up (verbo) / Lasciando fuori il pane si è seccato. – Leaving the bread out it dry up.

240. galleggiare – to float (verbo) / Sembra che le nuvole galleggino nel cielo. – It looks like the clouds are floating in the sky.

239. il riciclaggio – the recycling (sostantivo) / Metti la carta nel bidone del riciclaggio, per favore. – Please put the paper in the recycling bin.

238. lauto/a – lavish (aggettivo) / Degli amici ci hanno preparato un lauto pranzo di addio. – Some friends prepared a lavish farewell lunch for us.

237. la scogliera – the cliff (sostantivo) / Si divertono a tuffarsi dalla scogliera. – They enjoy diving off the cliff.

236. il fannullone – the slacker (sostantivo) / Mio cugino era un fannullone che non aveva voglia di lavorare. – My cousin was a slacker who didn’t want to work.

235. riconoscere – to acknowledge, recognize (verbo) / Se il testimone parlasse, gli investigatori riconoscerebbero il colpevole. – If the witness spoke, the investigators would recognize the culprit.

234. la piovra – the octopus (sostantivo) / Gli scienziati stanno studiando l’intelligenza delle piovre. – Scientists are studying the intelligence of octopuses.

233. fingere – to pretend (verbo) / L’impiegato fingeva di essere malato per avere alcuni giorni di riposo. – The employee pretended to be sick to get a few days off

232. l’isolato – the block (sostantivo)/ La fermata dell’autobus si trova a un isolato da qui. – The bus stop is one block from here.

231. collegarsi – to connect (verbo) / Potremmo collegarci via internet mentre saremo lontani. – We could connect via the internet while we are far away.

230. ringhiera – the railing (sostantivo)/ Reggiti alla ringhiera per non scivolare sugli scalini ghiacciati. – Hold on to the railing to avoid slipping on the icy steps.

229. all’aperto – outdoor (aggettivo) / In ogni stagione si possono svolgere diverse attività all’aperto. -In every season you can do different outdoor activities.

228. la corsia – the lane (sostantivo) / C’erano due corsie per le due direzioni di marcia. – There were two lanes for both directions of travel.

227. la scorciatoia – the shortcut (sostantivo) Abbiamo trovato una scorciatoia per arrivare a destinazione. – We found a shortcut to reach our destination.

226. stampare – to print (verbo) / Se avessi ancora dell’inchiostro stamperei altre pagine. -If I still had some ink I would print more pages.

225. il cartellone – the poster (sostantivo) / I cartelloni pubblicitari tappezzano tutti i muri del negozio. – The advertisement posters cover all the walls of the store.

224. l’aspetto – the appearance (sostantivo) / Il suo aspetto duro nascondeva un cuore d’oro. – His tough appearance hid a heart of gold.

223. citare in giudizio  – to sue (verbo) / Saranno citati in giudizio i politici corrotti. – Corrupt politicians will be sued

222. scuotere –  to shake (verbo) /Attento a non scuotere la bibita gasata. -Be careful not to shake the fizzy drink.

221. essere costretto/a –  to be forced to (verbo) / Furono costretti a rinunciare alla gita in barca a causa del mare mosso. – They were forced to give up the boat trip due to rough seas.

220. l’ingorgo – traffic jam (sostantivo) / Per evitare l’ingorgo sull’autostrada siamo partiti all’alba. – To avoid the traffic jam on the highway we left at dawn.

219. l’onta – shame (sostantivo) / La sconfitta era un’onta per il partito oppositore. – The defeat was a shame for the opposition party.

218. la scialuppa – boat (sostantivo) / I naviganti si sono messi in salvo per mezzo della scialuppa. -The sailors were saved by means of the lifeboat.

217. peraltro – however (avverbio) / In biblioteca troverete peraltro dizionari monolingua. -In the library you will however find monolingual dictionaries.

216. rammaricare – regret (verbo) / La rammarica non andare alla gita a causa del raffreddore. -She regrets not going on the trip because of her cold.

215. aberrante – aberrant (aggettivo) / La sua arte all’avanguardia era stata giudicata aberrante. – His avant-garde art had been deemed aberrant

214. ribaltare – to overturn (verbo) / La situazione sarà ribaltata dopo gli ultimi risvolti. – The situation will be reversed after the latest developments.

213. lo scoglio –  rock (sea) (sostantivo) / Facciamo una gara a chi arriva prima allo scoglio. – Let’s have a race to see who can get to the rock first.

212. la sequela – the series (sostantivo) / Ha commesso una sequela di errori causando molti danni. – He made a series of mistakes causing a lot of damage.

211. il netturbino – garbage collector (sostantivo) / Ogni giovedì a mezzogiorno passa il netturbino. – Every Thursday at noon the garbage collector comes by.

210. macinare -grind (verbo) / Preferisco macinare i chicchi di caffè a casa. -I prefer to grind coffee beans at home.

209. impertinente – cheeky (aggettivo) / Le sue domande impertinenti hanno lasciato tutti a bocca aperta. -His cheeky questions left everyone speechless.

208. il rifiuto – the refusal (sostantivo) / Ci aspettavamo il suo rifiuto riguardo alla nostra proposta. – We expected his refusal regarding our proposal.

207. l’istruzione – the education (sostantivo) / Una buona istruzione è fondamentale oggigiorno. -A good education is essential nowadays.

206. insolente – defiant(aggettivo) / Non siate sempre insolenti con le persone care. -Don’t always be defiant with loved ones.

205. il locatore – the landlord (sostantivo) / Il locatore ha abbassato l’affitto del suo appartamento. -The landlord lowered the rent on his apartment.

204. la zanzariera – mosquito net (sostantivo) / Senza la zanzariera la casa si riempirebbe di insetti. -Without the mosquito net the house would be filled with insects.

203. spolverare – to sprinkle (verbo) / Il dolce era spolverato con nocciole tritate. – The dessert was sprinkled with chopped hazelnuts.

202. giudizioso/a – wise (aggettivo) / Se fosse stato più giudizioso, non si troverebbe nei guai. – If it had been more judicious, it would not be in trouble.

201. giornalmente – daily (aggettivo) / Ci dedichiamo giornalmente a fare esercizio fisico. – We dedicate ourselves to physical exercise every day.

200. arso/a – burnt, parched (aggettivo) / Le terre erano diventate arse a causa della siccità. – The lands had become parched due to drought.

199. zeppo/a – full (aggettivo) / Lo scaffale era zeppo di libri di ogni genere. – The shelf was full of books of all kinds.

198. noleggiare – to rent (verbo) / Arrivati al lago abbiamo noleggiato una barchetta. -When we arrived at the lake we rented a little boat.

197. nocivo/a – harmful (aggettivo) / Circondarsi di persone stimolanti non è nocivo per la propria salute mentale, anzi il contrario! – Surrounding yourself with inspiring people is not harmful to your mental health, quite the opposite!

196. le lentiggini – the freckles (sostantivo) / Ogni estate le mie lentiggini aumentano. – Every summer my freckles increase.

195. uniformarsi – to conform (verbo) / Le risultava troppo difficoltoso uniformarsi per accontentare gli altri. – She found it too difficult to conform to please others.

194. ortaggio – vegetable (sostantivo) / I primi ortaggi sono spuntati nell’orto. – The first vegetables have appeared in the garden.

193. eclatante- striking (aggettivo) / Rispetto all’anno precedente era eclatante il suo miglioramento nella dizione. -Compared to the previous year, his improvement in diction was striking.

192. afoso/a – sultry (aggettivo) / Preferirei un’estate calda e secca piuttosto che afosa. – I would prefer a hot and dry summer rather than a muggy one.

191. lesto/a – brisk  (aggettivo) / Si sono incamminati verso la stazione a passo lesto. – They walked towards the station at a brisk pace.

190. il libeccio – south-west Mediterranean wind (sostantivo) / Il forte Libeccio renderà difficili i collegamenti marittimi. – The strong south-west wind (libeccio) will make maritime connections difficult.

189. conservare – to keep (verbo) / Bisognerebbe conservare tutte le ricevute in caso di necessità. -You should keep all receipts in case you need them.

188. computazionale – computational (aggettivo) / I modelli computazionali dei computer hanno fatto passi da gigante. – The computational models of computers have made great strides.

187. la narrativa – fiction (book ) (sostantivo) / Durante l’estate dovevo leggere almeno un libro di narrativa per la scuola. – During the summer I had to read at least one fiction book for school.

186. lancinante – excruciating (aggettivo) / Dormire sul lato della costola rotta mi provocava un dolore lancinante. – Sleeping on the side of the broken rib caused excruciating pain.

185. dedito/a – dedicated (aggettivo) / Avrebbe risultati migliori se fosse più dedito ai suoi studi scolastici. – He would perform better if he were more dedicated to his school studies.

184. il nascondiglio – the hiding place  (sostantivo) / Abbiamo finalmente trovato il nascondiglio dei giocattoli del gatto! – We finally found the cat’s toy hiding place!

183. la zuppiera – soup tureen  (sostantivo) /Metteremo la fagiolata nella grossa zuppiera sul tavolo. – We will put the bean soup in the large bowl on the table.

182. le occhiaie- the dark circles (sostantivo) /Le erano apparse le occhiaie a causa di lunghe ore notturne a studiare. – She had dark circles under her eyes due to long hours of studying at night.

181. essere sul lastrico – to be on the breadline (verbo) / Sebbene le nuove generazioni studino e lavorino sodo sono sul lastrico. – Although the younger generations study and work hard, they are on the breadline.

180. fagocitante – engulfing (aggettivo) / La dedizione fagocitante di Michelangelo per la sua arte traspare dalle sue opere. – Michelangelo’s engulfing dedication to his art shines through in his works

179. l’utente – the user (sostantivo) / Verranno sistematicamente verificati tutti gli utenti. – All users will be systematically verified.

178. la lancetta – the hand (of the watch/clock) (sostantivo) / Mi pare che la lancetta dell’orologio sia indietro di quattro minuti. – I think the clock is four minutes behind.

177. sudato /a – sweaty (aggettivo) / Eravamo talmente sudati che ci siamo tuffati nel lago. – We were so sweaty that we jumped into the lake.

176. lecito/a – licit (aggettivo) / Non sembra che sia lecito entrare senza pagare. – It doesn’t seem like it’s legal to enter without paying.

175. nonché- as well as (congiunzione) / Il ristorante offre piatti gustosi nonché salutari. – The restaurant offers tasty as well as healthy dishes.

174. piovigginare – to drizzle (verbo) / L’estate scorsa piovigginava spesso nel fine settimana. – Last summer it often drizzled on weekends.

173. limitrofe – surrounding (aggettivo) / Le grandi aziende si trovano nelle zone limitrofi. – Large companies are located in the surrounding areas.

172. ondata- wave (sostantivo) / Si prevede un’ondata di caldo al di sopra delle medie per le prossime due settimane. – An above-average heatwave is expected for the next two weeks.

171. macchinoso/a – cumbersome (aggettivo) / Ci vorrebbe un sistema meno macchinoso per attivare il conto. – A less cumbersome system would be needed to activate the account.

170. dappertutto – everywhere (avverbio) / Non sapevo che si trovassero gli asparagi selvatici dappertutto in campagna. – I didn’t know that wild asparagus could be found everywhere in the countryside.

169. dovizioso/a – abundant, rich (aggettivo) /Questi vigneti saranno doviziosi d’uva. – These vineyards will be abundant with grapes.

168. ubicazione – location (sostantivo) /Poiché era fuori mano l’ubicazione della loro casa, andavamo a trovarli di rado. – Since the location of their house was out of the way, we rarely visited them.

167. lassù – up there (avverbio) /Da lassù potremmo vedere meglio il paesaggio. – From up there we could see the landscape better.

166. elemosinare – to beg (verbo) / Il suo gatto obeso elemosina per il cibo come se non avesse mai mangiato. – His obese cat begs for food as if he had never eaten.

165. la locandina – the poster (sostantivo) / Siamo andati a vedere il film poiché la locandina aveva stuzzicato la nostra curiosità. – We went to see the film because the poster had piqued our curiosity.

164. degno/a – fit, worthy (aggettivo) / Mi ha preparato una cena degna di una regina! – He prepared me a dinner fit for a queen!

163. quantunque – albeit (congiunzione) / Le temperature sono alte, quantunque nei limiti stagionali. – Temperatures are high, albeit within seasonal limits.

162. la malalingua – the bad talking, gossip (sostantivo) /Nel paesino correvano tante malelingue. – There was a lot of gossip in the village.

161. inaudito/a – unprecedented, unheard of (aggettivo) / Avete visto i prezzi inauditi dei meloni! – Have you seen the unprecedented prices of melons!

160. incastrato/a – stuck (aggettivo) / La giacca è rimasta incastrata nella porta. – The jacket got stuck in the door.

159. nitido/a – clear (aggettivo) / Le foto dei paesaggi montani sono perfettamente nitide. – The photos of the mountain landscapes are perfectly clear.

158. attiguo/a – adjacent (aggettivo) / Troverai nella stanza attigua dei cuscini supplementari. – You will find additional pillows in the adjacent room.

157. inzuppato/a – soaked  (aggettivo) / Finendo col piede per sbaglio nella pozzanghera, mi sono inzuppata le scarpa. – Ending up with my foot in a puddle by mistake, I got my shoe soaked.

156. apposito/a – specific (aggettivo) / È stata aggiunta una corsia apposita per le biciclette. – A specific lane for bicycles has been added.

155. lo strato – the layer (sostantivo) / La torta di compleanno era a due strati di cioccolata. – The birthday cake had two layers of chocolate.

154. smontare – to disassemble (verbo) / Abbiamo smontato e rimontato la libreria per spostarla. – We disassembled and reassembled the bookcase to move it.

153. aggiornare – to update (verbo) / Se aggiornassi il programma sarebbe più funzionale. – If you updated the program it would be more functional.

152. sterminato/a – endless (aggettivo) / Ai piedi della montagna c’era un campo sterminato di fiori di ogni colore. – At the foot of the mountain there was an endless field of flowers of every color.

151. il calore – the heat (sostantivo) / Viaggeremo di notte per evitare il calore del giorno. – We will travel at night to avoid the heat of the day.

150. malandato/a – shabby (aggettivo) / Dopo anni di assenza la casa era diventata malandata. – After years of absence the house had become run down.

149. copia e incolla – copy and paste (verbo) / Nel caso non funzionasse il link, fai copialo e incollalo. – If the link doesn’t work, copy and paste it.

148. lo stuzzichino –  the appetizer, snack (sostantivo) / Farei volentieri uno stuzzichino prima della cena! – I would happily have a snack before dinner

147. entrambi – both (aggettivo) / Non riuscendo a decidermi ho preso entrambi i gusti di gelato. – Unable to make up my mind, I got both flavors of ice cream.

146. decoroso/a – decent (aggettivo) / L’entrata in alcune cattedrali richiede un abbigliamento decoroso. – Entry into some cathedrals requires decent clothing.

145. rincuorare – to cheer up (verbo) / La pioggia ha rincuorato gli agricoltori dopo tanti mesi di siccità. – The rain has heartened farmers after many months of drought.

144. macilento/a- emaciated (aggettivo) / Quando l’abbiamo adottato era un gatto macilento. – When we adopted him he was an emaciated cat.

143. il davanzale – the windowsill (sostantivo) / Le piante sul davanzale sono all’ombra nel pomeriggio. – The plants on the windowsill are in the shade in the afternoon.

142. ubertoso/a – productive fruitful (aggettivo) / Il proverbio dice: “Maggio piovoso, anno ubertoso.” – The proverb says: “Rainy May, fruitful year.”

141. arcigno/a – grim (aggettivo) / La bibliotecaria arcigna ha chiuso le porte alle 18 in punto. -The grim librarian closed the doors at 6pm sharp.

140. mancino/a – left-handed (aggettivo) / C’erano molti posti in biblioteca per persone mancine. -There were many seats in the library for left-handed people.

139. la madia – the cupboard (sostantivo) / Le conserve di frutta erano riposte nella madia. – The fruit preserves were placed in the cupboard.

138. l’udito- hearing (sostantivo) / Alcuni animali hanno un udito potente. – Some animals have powerful hearing.

137. l’occhiolino – the wink (sostantivo) / Il cameriere della pizzeria faceva sempre l’occhiolino alle ragazze. – The waiter at the pizzeria used to always wink at the girls.

136. duttile – ductile, flexible  (aggettivo) / La lettura e lo studio rendono la mente duttile. – Reading and studying make the mind ductile.

135. il nido – the nest (sostantivo) / Abbiamo scorto un nido di rondine in cima all’albero. – We spotted a swallow’s nest at the top of the tree.

134. il laccio – the lace (sostantivo) /Inciamperai con quel laccio sciolto! – You’ll trip with that loose lace!

133. unto/a-  greasy (aggettivo) /Non riuscirai ad aprire la bottiglia con le mani unte. -You won’t be able to open the bottle with greasy hands.

132. il macigno – boulder (sostantivo) / Nella vita alcuni eventi ci appaiono come macigni difficili da spostare. – In life some events appear to us like boulders that are difficult to move.

131. abbiente – wealthy  (aggettivo) / I suoi zii abbienti hanno finanziato il suo mutuo sulla casa. – His wealthy uncle and aunt financed his home mortgage.

130. d’altronde – on the other hand, besides (avverbio) / Noi siamo arrivati in tempo, voi d’altronde ci avete fatto aspettare un’ora! – We arrived in time, you on the other hand, made us wait an hour!

129. la ninna nanna – the lullaby (sostantivo) / La nonna le cantava una ninna nanna per farla addormentare. – Her grandmother sang her a lullaby to put her to sleep.

128. estenuato/a – exhausted (aggettivo) / Gli scalatori saranno estenuati dopo l’arrampicata sulle Dolomiti. – The climbers will be exhausted after climbing the Dolomites.

127. urgere – to require, urge (verbo) / La situazione urge una decisione rapida. – The situation requires a quick decision.

126. l’affronto – affront, insult (sostantivo) / La sua candidatura sarebbe un affronto alla democrazia. – His candidacy would be an affront to democracy.

125. la cute – the skin (sostantivo) / Per l’arrossamento della cute ho applicato una crema lenitiva. – For the redness of the skin I applied a soothing cream.

124. lezioso/a – coy, simpering (aggettivo) / Fortunatamente non è risucito ad appassionare il pubblico con il suo discorso lezioso. – Fortunately he was unable to excite the audience with his affected speech.

123. bacato/a – buggy (aggettivo) / Si può dire una mela bacata, ma anche una testa bacata. – You can say a buggy apple, but also a buggy head.

122. il dorso – the back (sostantivo) / Portavano i sacchi sul dorso durante il pellegrinaggio. – They carried the bags on their backs during the pilgrimage.

121. la guarnizione – the seal, gasket (sostantivo) / Si era staccata la guarnizione del frigorifero. – The refrigerator seal had come off.

120. esoso/a – expensive (aggettivo) / Uscire a cena spesso sarebbe esoso per molti. – Going out to dinner often would be expensive for many.

119. odierno/a – present-day (aggettivo) / Gli elettrodomestici odierni semplificano la vita. – Present-day appliances make life easier.

118. tutt’altro che – anything but  (pronome indefinito) / Dormire sul treno era tutt’altro che comodo. – Sleeping on the train was anything but comfortable.

117. la zolla – the lump, sod (sostantivo) / Metteva sempre una zolla di zucchero nel caffè. – He always put a lump of sugar in his coffee.

116. l’orpello – the frill, tinsel (sostantivo) / Viveva in una casa di buon gusto e priva di orpelli. – She lived in a tasteful and frill-free house.

115. lerciare- to filth (verbo) / Non lerciare il tappeto con le tue scarpe fangose. -Don’t filth the carpet with your muddy shoes.

114. madido/a  – damp (aggettivo) / Saremo madidi dopo l’allenamento in palestra. – We will be soaked after training in the gym.

113. evincere – to deduce (verbo) / Bisogna evincere delle indicazioni dai risultati. – Indications must be deduced from the results.

112. gualcire – to wrinkle (verbo) / Sedendosi sul divano, ha gualcito il vestito. -Sitting on the sofa, he wrinkled his suit.

111. nipponico/a – japanese (aggettivo) / I treni nipponici sono all’avanguardia. – Japanese trains are cutting edge.

110. la guglia – the shire (sostantivo) / In lontananza si vedevano le guglie maestose della cattedrale. – The majestic spires of the cathedral could be seen in the distance.

109. calante – waning (aggettivo) / La trasmissione sta avendo una popolarità calante. – The show is having waning popularity.

108. il manicaretto – the delicacy  (sostantivo) / L’oste ha preparato una varietà di manicaretti per gli invitati. – The host prepared a variety of delicacies for the guests.

107. accorato/a – heartfelt (aggettivo) /Ci ha colpito l’accorato messaggio dei soccorritori. – We were struck by the heartfelt message of the rescuers.

106. uggioso/a – gloomy (aggettivo) / Il tempo uggioso ha lasciato il campo alle belle giornate. – The gloomy weather gave way to beautiful days.

105. lo zigomo – cheekbone (sostantivo) / Il truccatore valorizzava gli zigomi alti dell’attrice. – The makeup artist enhanced the actress’ high cheekbones.

104. l’edicola – newsstand (sostantivo) / E’ conveniente per il pensionato avere l’edicola sotto casa. – It is convenient for the pensioner to have a newsstand under his home.

103. mozzafiato – breathtaking (aggettivo) / L’eclisse totale era mozzafiato. – The total eclipse was breathtaking.

102. eccelso – excelled (verbo) / Studiando giorno e notte hanno eccelso nelle loro prove. – Studying day and night they excelled in their tests.

101. flebile – weak (aggettivo) / Dopo l’influenza mi sono sentita flebile per alcuni giorni. – After the flu, I felt weak for a few days.

100. il vicinato – the neighborhood (sostantivo) / Ci vorrebbero più alberi nel nostro vicinato. – We could use more trees in our neighborhood.

99. diamine – geez (interiezione) / Diamine, soffia molto forte il vento oggi! – Geez, the wind is blowing very strong today!

98.  l’obbrobrio – the eyesore (sostantivo) / Molti concordano che il ponte sullo Stretto di Messina sarà un obbrobrio. – Many agree that the bridge over the Strait of Messina will be an eyesore.

97. fatidico/a – fateful (aggettivo) / E’ giunto il fatidico giorno dell’esame di fine anno. – The fateful day of the end-of-year exam has arrived.

96. ebbene – so, well (congiunzione) / Mi avevi chiesto un consiglio, ebbene, eccolo! – You asked me for advice, well, here it is!

95. beffardo /a – derisive, mocking (aggettivo) / Le sue parole e il suo sorriso beffardo non incutevano fiducia. – His words and his mocking smile did not inspire confidence.

94. la quisquilia – the trifle, nonsense (sostantivo) / Non ne potevo più di sentire inutili quisquiglie. – I couldn’t stand hearing useless trifles any longer.

93. il crepuscolo – the dusk (sostantivo) / Le creature notturne escono al crepuscolo. – Nocturnal creatures come out at dusk.

92. tutelare – to protect (verbo) / Ci vogliono leggi che tutelino i diritti dei lavoratori. – Laws that protect workers’ rights are needed.

91. la cronaca nera – crime news (sostantivo) / Il telegiornale tratta soprattutto la cronaca nera. – The TV news mainly covers crime news.

90. cogliere – to seize (verbo) / Cogli l’attimo fuggente! – Seize the fleeting moment!

89. appetibile – appetizing, palatable (verbo) / Era poco appetibile la torta salata surgelata di quella marca. – That brand’s frozen savory pie wanot very appetizing.

88. lo scorcio – the glimpse (sostantivo) / Dalla finestra della stanza si vedeva uno scorcio della montagna. – From the window of the room you could see a glimpse of the mountain.

87. rinfrancare – to reassure (verbo) / Ci ha rinfrancato che lo sciopero dei treni è stato annullato. – We were reassured that the train strike had been called off.

86. avvilirsi – to get discouraged (verbo) / Non avvilirti se non ottieni il massimo voto all’esame. – Don’t be discouraged if you don’t get the best grade in the exam.

85. l’illogicità – the illogicality (sostantivo) / Era evidente a tutti l’illogicità della riforma economica. – The illogicality of the economic reform was evident to everyone.

84. dare per assodato – to take for granted (verbo) / Sbagliando, abbiamo dato per assodato la correttezza delle notizie diffuse sui giornali. – Wrongly, we took for granted the correctness of the news published in the newspapers.

83. l’indigenza – the poverty (sostantivo) / L’indifferenza verso l’indigenza è un segno di regresso della nostra società. – Indifference to poverty is a sign of regression in our society.

82. viandante – wayfarer, pedestrian (sostantivo) / Nelle vie di quella città il numero di viandanti è maggiore di quello delle auto. – In the streets of that city the number of wayfarers that of cars.

81. rappresa/o –  thickened (aggettivo) / Dopo 30 minuti di cottura la polenta sarà rappresa. – After 30 minutes of cooking, the polenta will have thickened.

80. sferrare – to strike (verbo) / Nessuno si aspettava che avrebbe sferrato un colpo basso. – No one expected him to strike a low blow.

79. annaspare  – to gasp (verbo) /Annaspavamo mentre salivamo le scale del campanile. – We gasped as we climbed the stairs of the bell tower.

78. il groviglio – the tangle (sostantivo) / Si osservano le prime fioriture nel groviglio dei rami primaverili. – The first blooms are observed in the tangle of spring branches.

77. il remo – the oar (sostantivo) / Se avessero avuto due remi, sarebbe stato più facile remare. – If they had two oars, it would have been easier to row.

76. ameno/a – delightful (aggettivo) / Avendo un pollice verde, il vicino ha sempre un giardino ameno. – Having a green thumb, the neighbor always has a pleasant garden.

75. la casupola – the small house (sostantivo) / Nel villaggio vi erano solo una decina di casupole. – There were only about ten small houses in the village.

74. lo screzio – the disagreement (sostantivo) / I due coinquilini avevano spesso degli screzi. – The two roommates often had disagreements.

73. L’imbarco – the boarding (sostantivo / Un treno dell’aeroporto ci trasporterà alla nostra zona d’imbarco. – An airport train will transport us to our boarding area.

72. l’alimento – the food (sostantivo) / Per sicurezza farei una scorta degli alimenti essenziali. – To be safe, I would stock up on essential foods.

71. inglobare – to include (verbo) / Sebbene la sfilata di moda abbia inglobato stilisti diversi, non mi ha colpito più di tanto. – Although the fashion show included different designers, it didn’t impress me too much.

70. il fragore – the noise (sostantivo) / La caduta della pianta dalla mensola ha causato un forte fragore. – The plant falling from the shelf caused a loud noise.

69. allettante – tempting (aggettivo)/ Essendo la sua proposta allettante l’ho accettata senza riserve. – Since his proposal was tempting, I accepted it without reservations.

68. irreprensibile – irreproachable (aggettivo) / Se avesse avuto una condotta irreprensibile, avrebbe ottenuto la promozione. – If he had been of irreproachable conduct, he would have gotten the promotion.

67. sbrodato/a – messed up (aggettivo) / La tovaglia era tutta sbrodata con il sugo di pomodoro. – The tablecloth was all messed up with tomato sauce.

66. le elucubrazioni – the ruminations (sostantivo) / Ha ascoltato con interesse le mie elucubrazioni sul tema. – He listened with interest to my ruminations on the topic.

65. voluttario – superfluous (aggettivo) / In questo periodo evitiamo spese voluttarie. – During this time we avoid superfluous expenses.

64. affibbiare – to affix, saddle (verbo) / Volevano affibbiarci tutte le mansioni, ma mi ci siamo opposti. – They wanted to saddle us with all the tasks, but we opposed.

63. la risma – the stack, ream (sostantivo) / Mi serviva una risma di fogli per la fotocopiatrice. – I needed a stack of paper for the photocopier.

62. impressionante – impressive (aggettivo) / Il Duomo di Milano è la più grande e impressionante chiesa gotica d’Italia. – Milan Cathedral is the largest and most impressive Gothic church in Italy.

61. il vertice – the summit (sostantivo) / Pare che il vertice dei produttori di vini italiani si terrà a settembre. – It seems that the summit of Italian wine producers will be held in September.

60. lo sgabello – the stool (sostantivo) / Se ci fossero più sgabelli potremmo sederci tutti. – If there were more stools we could all sit.

59. forbito/a – polished (aggettivo) / Il giovane studioso si esprimeva in un italiano forbito. – The young scholar spoke in polished Italian.

58. collimare – to coincide (verbo) / Le sue idee collimavano perfettamente con quelle dei suoi colleghi. – His ideas coincided perfectly with those of his colleagues.

57. spiccare – to stand out (verbo) / Gli studenti di questa scuola spiccano per la loro bravura nelle lingue. – Students at this school stand out for their proficiency in languages.

56. lo strato – the layer (sostantivo) / Stamattina abbiamo preparato una torta di compleanno con due strati di crema al cioccolato. – This morning we made a birthday cake with two layers of chocolate cream.

55. la lena – the energy (sostantivo) / Studiavano di buona lena per due ore ogni giorno. – They studied with energy for two hours every day.

54. capitolare – to surrender (verbo) / La sconfitta era prevedibile spingendo il candidato a capitolare. – The defeat was predictable prompting the candidate to surrender.

53. captare – to understand, pick up (verbo) / C’era un’interferenza durante la chiamata e di conseguenza abbiamo captato solo poche parole. – There was interference during the call and as a result we only picked up a few words.

52. la stampa – the print (sostantivo) / Sotto la giacca indossava una camicia a stampa geometrica. – Under the jacket He wore a geometric-print shirt.

51. scurire – to darken (verbo) / Secondo me hanno sbagliato a scurire il colore delle pareti. – In my opinion, they made a mistake in darkening the color of the walls.

50. disdicevole – disgraceful (aggettivo) / Nel paesino consideravano le sue scelte anticonformiste disdicevoli. – In the village they considered her non-conformist choices disgraceful.

49. erogare – dispense, provide (verbo) / I servizi erogati variano da Comune a Comune. – The services provided vary from municipality to municipality.

48. sparuto/a – haggard (aggettivo)/ Aveva un aspetto sparuto dove aver passato una notte insonne lavorando. –  He looked haggard after spending a sleepless night working.

47. il docente – lecturer (sostantivo) / Avremmo capito meglio gli eventi odierni, se i docenti di storia ci avessero insegnato la storia contemporanea. – We would have understood today’s events better if history teachers had taught us contemporary history.

46. rancoroso/a – resentful (aggettivo) / Si vive male quando si conserva un cuore rancoroso. – You live badly when you keep a resentful heart.

45. la lungimiranza – the foresight (sostantivo) / Nonostante gli ostacoli economici, ha avuto successo grazie alla sua lungimiranza. – Despite financial obstacles, she succeeded thanks to her foresight.

44. originario/a – native of (aggettivo) / Al supermercato si trova soprattutto verdura originaria dell’Italia. – In the supermarket you can mostly find vegetables originating from Italy.

43. l’ustione – the burn (of the skin) (sostantivo) / Evito il sole nelle ore calde altrimenti avrò delle ustioni. – I avoid the sun during hot hours otherwise I will get burns.

42. scorazzare – to scamper (verbo) / Abbiamo scorrazzato per i vicoli della città. – We scampered through the alleys of the city.

41. l’impennata – the surge (sostantivo) / I prezzi dei viveri hanno subito un’impennata. – Food prices have soared.

40. il lampadario – the chandelier (sostantivo)/ Sono stati installati i lampadari l’altro ieri nella nuova casa. – The chandeliers were installed the day before yesterday in the new house.

39. sbatacchiata – tossed (aggettivo) / Nella folla della stazione mi sentivo sbatacchiata e destra e sinistra. – In the crowd at the station I felt tossed left and right.

38. lo stipendio – the salary (sostantivo) / Ricevendo un salario medio alto riesce a reinvestire i suoi guadagni. – By receiving a medium-high salary she is able to reinvest her earnings.

37. concedere – to grant (verbo)/ L’insegnante ha ci ha concesso altre due giorni per completare il progetto. – The teacher gave us two more days to complete the project.

36. il ruscello – the stream (sostantivo) / Scorre un piccolo ruscello nel bosco. – A small stream flows in the woods.

35. arcigno/a – grim (aggettivo)/ L’insegnante di storia alle scuole superiori era severa e arcigna. – The history teacher in high school was stern and sullen.

34. il governante – the housekeeper (sostantivo) / Avrebbero bisogno di una governante per gestire meglio la casa. – They would need a housekeeper to manage the house better.

33. la scocciatura – the nuisance (sostantivo) / E’ una gran scocciatura dover cambiare due treni per arrivare a destinazione. – It’s a big nuisance having to change two trains to reach the destination.

32. raccapricciante – horrifying (aggettivo) / Preferisco che tu non mi racconti i particolari raccapriccianti della sciagura. – I prefer that you don’t tell me the gruesome details of the disaster.

31. le scartoffie – the paperwork (sostantivo) / Ho passato il pomeriggio a mettere in ordine tutte le scartoffie. – I spent the afternoon getting all the paperwork in order.

30. di soppiatto – stealthily (avverbio) / E’ partita di soppiatto senza informare nessuno. – She left stealthily without informing anyone.

29. a bruciapelo – point blank (aggettivo) / Non ci aspettavamo una domanda a bruciapelo! –  We didn’t expect a point-blank question!

28. il motivo – the pattern (sostantivo) / La camicia del signore aveva un motivo geometrico. – The man’s shirt had a geometric pattern.

27. prestare soccorso – provide assistance (verbo) / Siamo accorsi a prestare soccorso all’uomo ferito da due aggressori nella piazza. – We rushed to provide assistance to the man injured by two attackers in the square.

26. il docente – the teacher (sostantivo) / L’assemblea dei docenti si terrà tra tre giorni. – The teachers’ meeting will be held in three days.

25. il verdetto – the verdict (sostanntivo) / La giuria ha emesso il verdetto finale all’unanimità. – The jury delivered the final verdict unanimously.

24. lo sciacallo – the looter, jackal (sostantivo)/ Durante la protesta alcuni sciacalli hanno preso di mira i negozi. – During the protest some looters targeted the shops.

23. il cartello – the sign (sostantivo) / La città era cosparsa di cartelli elettorali. – The city was dotted with election signs.

22. fintanto che – as long as (congiunzione)/ Metteremo le nostre valigie nel bagagliaio fintanto che ci sara’ spazio. – We will put our luggage in the trunk as long as there is room.

21. man mano – gradually (avverbio)/ Aggiungi acqua all’impasto man mano che mescoli gli ingredienti. – Add water to the mixture as you mix the ingredients.

20. sgarrare – to mess up, fail (verbo) / Essendo la nostra ultima opportunità per passare la prova non possiamo assolutamente sgarrare. – Since this is our last opportunity to pass the test, we absolutely cannot fail.

19. il disboscamento – the deforestation (sostantivo)/ Nuove leggi saranno introdotte per proibire il disboscamento. – New laws will be introduced to prohibit deforestation.

18. appunto – exactly (avverbio)/ Dobbiamo sbrigarci appunto perché siamo in ritardo. – We have to hurry exactly because we’re late.

17.sghignazzare – sneer, giggle (verbo) / Io e le mie amiche fummo rimproverate perché sghignazzavano spesso durante la lezione. -My friends and I were scolded for laughing often during class.

16. la foggia – the style (sostantivo) / Gli abiti da cerimonia erano in tante fogge diverse. -The formal dresses came in many different styles.

15. programmare – to plan (verbo) / Gli organizzatori hanno programmato gli eventi per la settimana della cultura. -The organizers have planned the events for the week of culture

14. l’arazzo – the tapestry (sostantivo)/ Ho trovato in un negozio d’antiquariato l’arazzo appeso alla parete. – I found the tapestry hanging on the wall in an antique shop.

13. ragguardevole -remarkable (aggettivo)/ La biblioteca nazionale custodisce un numero ragguardevole di scritti antichi. – The national library holds a considerable number of ancient writings.14. arazzo –

12. la foga – the enthusiasm, heat (sostantivo)/ Abbiamo mangiato tutti i pasticcini presi nella foga del momento. – We ate all the pastries we got in the heat of the moment.

11. l’assegno – the cheque (sostantivo)/ Oggigiorno non si usano più gli assegni per i pagamenti nei negozi. – Nowadays, checks are no longer used for payments in stores.

10. spazzare via – sweep away (verbo)/ Il forte vento degli ultimi giorni ha spazzato via il fumo degli incendi. – The strong winds of the past few days have swept away the smoke from the fires.

9. il brano – the song, literary piece (sostantivo)/ In classe potremmo leggere un brano dell’antologia. – In class we could read a passage from the anthology.

8. il fulcro – the hub (sostantivo)/ Una volta la città di Firenze era il fulcro degli scambi commerciali. – In the past the city of Florence was the hub of trade.

7. lo scansafatiche – the slacker (sostantivo) / Quello scansafatiche di tuo fratello non fa niente dalla mattina alla sera. – Your slacker brother does nothing from morning to night.

6. la rata – the installment (sostantivo)/ Pagheremo il costosissimo schermo in due rate. – We will pay for the very expensive screen in two installments.

5. smorzare – to muffle, dampen (verbo) / Per smorzare la luce che entra dalla finestra bisogna tirare le tende. – To dampen the light coming in through the window you need to draw the curtains.

4. la bravura – the skill, cleverness (sostantivo) / Con la sua bravura imprenditoriale e’ riuscito ad esportare i suoi prodotti all’estero. – With his entrepreneurial skill he managed to export his products abroad.

3. l’anteprima – the preview (sostantivo) / Ci hanno regalato dei biglietti per andare all’anteprima del film. – They gave us tickets to go to the movie preview.

2. la scorza – the zest (sostantivo)/ Bisogna aggiungere la scorza di un’arancia alla ricetta. – You need to add the zest of an orange to the recipe.

1. mansueto/a – gentle, tame (aggettivo) / I bambini sono diventati mansueti guardando i cartoni animati. – Children have become tame by watching cartoons.

Top Italian articles of the year | Gli articoli migliori dell’anno

Nel 2021 abbiamo esplorato la lingua italiana, ma anche dei gioielli culturali.
In 2021 we explored the Italian language, but also some cultural jewels.

“Domus volusi fausti”, una scritta davanti a una casa tra le rovine di Pompei –
“I wanted a happy home”, a sign in front of a house in the ruins of Pompeii.

Rintracciamo il percorso fatto insieme quest’anno attraverso la bellissima lingua italiana, la magica cultura, l’infinito vocabolario e, dulcis in fundo, i viaggi nella magnifica terra italiana.

Quale ti è piaciuto di piu?

Let’s trace the journey made together this year through the beautiful Italian language, the magical culture, the infinite vocabulary and, last but not least, traveling to the magnificent Italian land.
Which one did you like the most?

Viaggiare in Italia

Un viaggio virtuale in Campania
– A virtual trip in Campania
Un viaggio virtuale in Trentino-Alto Adige
A virtual trip in Trentino-Alto Adige
Soggiorno gratis a Macchiagodena, Molise, in cambio di un libro
– Free stay in exchange for a book in Macchiagodena, in Molise
10 Castelli Italiani – Storia e fascino
– 10 Italian Castles – History and charm
Villaggi intelligenti
– Smart Villages
Alitalia, l’ultimo volo – economia e storia
– Alitalia, the last flight – Economics and history

Lingua italiana

Scioglilingua basati su una simmetria della frase
– Italian tongue twisters based on sentence symmetry
5 attività per l’ascolto e la pronuncia
– 5 Italian activities for listening and pronunciation
10 Canzoni per praticare l’italiano
– 10 songs to practice Italian
Come usare il futuro anteriore
– How to use futuro anteriore / the future perfect
Come usare ce l’ho – How to use ce l’ho
Come usare l’imperetto prospettivo
– How to use the imperfetto prospettivo
Come usare CI e NE con il verbo PENSARE
– How to use CI and NE with the verb PENSARE

Vocabolario italiano

Come usare le interiezioni in italiano
– How to use interjections in italian
Non fare questi 8 errori di vocabolario italiano
– Don’t make these 8 Italian word mistakes
Impara il vocabolario dei mobili, prima parte
– Learn Italian furniture words: vocabulary list part #1
Impara il vocabolario dei mobili, seconda parte
– Learn Italian furniture words: vocabulary list part #2
La frutta secca
– Dried fruits and nuts

Cultura italiana

Celebriamo il sommo poeta- 2021 l’anno di Dante
– Celebrating the great poet – 2021 the year of Dante
Quiz su Dante e la Divina Commedia
– Quiz on Dante and the Divine Comedy
Maria Messina, la scrittrice siciliana dimenticata
– Maria Messina, the forgotten Sicilian writer
Roma e le altre quattro capitali d’Italia
– Rome and the other four capitals of Italy
Schiacciata con l’uva ricetta
– Grape pizza recipe

10 Italian Castles – History and charm | 10 Castelli Italiani – Storia e fascino

Da nord a sud, il paesaggio italiano è costellato di bellissimi castelli un tempo molto importanti.
A differenza dei castelli delle fiabe, molti di loro non hanno avuto un lieto fine. Infatti queste antiche strutture sono state abbandonate per secoli lasciando tracce indelebili della vita di chi le ha vissute. La maggior parte di noi ha sognato di vivere in un castello fin dall’infanzia, ma in realtà possederne uno richiede alti costi di manutenzione. Questo spiega perché innumerevoli castelli in Italia sono stati abbandonati e lasciati in rovina. Orami vivono in armonia con il paesaggio circostante e non hanno mai perso il loro fascino. Il territorio italiano ha prodotto una varietà di stili di castelli in base all’epoca e al territorio in cui sono stati eretti. Questi sono alcuni dei castelli abbandonati più affascinanti che si trovano in dieci diverse regioni italiane.

From North to South, the Italian landscape is dotted with beautiful Castles that were once very important.. 
Unlike the castles in fairy tales, many of them have not had a happy ending. In fact these ancient structures have been abandoned for centuries leaving behind indelible traces of the lives of those who lived in them. Most of us have dreamed of living in a castle since childhood, but in reality owning one requires high maintenance costs. This explains why countless castles in Italy have been abandoned and left in ruins. They now live in harmony with the surrounding landscape and have never lost their charm. The Italian land has produced a variety of styles of castles based on the era and the territory in which they were erected. These are some of the most fascinating abandoned castles found in ten different Italian regions.

Castello di Binetto – Puglia

Il Castello di Binetto è un maestoso palazzo baronale settecentesco in un piccolo borgo a sud-ovest di Bari in Puglia, nel sud Italia. Disabitato da decenni, porta ancora il nome del suo capostipite, Salvatore D’Amel, che ne restaurò ed elevò il piano nobile. Ne fece quindi la sua residenza principale. La sua famiglia, che a metà Ottocento prese anche il cognome Melodia, abitò nel palazzo per più di duecento anni, fino alla metà del ‘900, quando divenne definitivamente disabitato. La sua imponente facciata grigia si staglia sulla piazza principale del paese. Entrando nel castello si trovano saloni riccamente decorati, androni con arcate, soffitti a cassettoni e altari nascosti. La struttura cela anche un suggestivo e labirintico sottosuolo. Purtroppo la struttura non è in ottime condizioni e alcuni elementi strutturali sono addirittura crollati a causa dei molti anni di abbandono. Tuttavia, il suo innegabile fascino eclissa il degrado del castello.

Castello di Binetto – Puglia / https://www.barinedita.it

The Castle of Binetto is a majestic eighteenth-century baronial palace in a small village south-west of Bari in Puglia, in southern Italy. It has been uninhabited for decades and still bears the name of its forefather, Salvatore D’Amel, who restored and elevated its noble floor. He then made it his main residence. His family, who also took the surname Melodia in the mid-19th century, lived in the building for more than two hundred years, until the mid-20th century, when it became definitively uninhabited. Its imposing gray facade stands out on the main square of the town. Upon entering the castle one finds abundantly decorated halls, hallways with arcades, coffered ceilings, and hidden altars. The structure also conceals an evocative and labyrinthine underground. Unfortunately the structure is not in excellent condition and some structural elements have even collapsed due to the many years of neglect. However, its undeniable charm eclipses the deterioration of the castle.

Castello di  Rovasenda – Piemonte

Il castello abbandonato di Rovasenda, in Piemonte, ha una storia originale. In realtà è una copia perfetta, anche se molto più bella, di un castello medievale del 1170 che si trova a soli 200 metri di distanza. Nasce da una lite familiare sui diritti di successione. Il conte, parente che vantava diritti di eredità sull’originario castello, per ripicca ne fece una copia fedele. La posizione di questo castello medievale abbandonato è segreta per preservarne l’integrità e la sicurezza, tuttavia sorge in una piccola radura tra gli alberi e le colline piemontesi. Nonostante si trovi in ​​uno stato di quasi totale abbandono, stupiscono la struttura e le sale completamente affrescate con scene bucoliche o che narrano la storia del paese. Presenta quattro torri merlate, fossato, ponte levatoio e porta con grata retrattile. Il cortile interno, ora sommerso dalla vegetazione, racchiude uno splendido pozzo artesiano in pietra e ferro. Come in ogni castello non mancano finestre policrome, stemmi nobiliari e passaggi segreti.

Castello di  Rovasenda – Piemonte

The abandoned Rovasenda Castle in the region of Piemonte has an original story to it. It is actually a perfect copy, albeit much more beautiful, of a medieval castle from 1170 which is located just 200 meters away. It was born from a family quarrel over inheritance rights. Out of spite, the count, a relative who boasted inheritance rights over the original castle, made a faithful copy of It. The location of this abandoned medieval castle is secret to preserve its integrity and safety, however it stands in a small clearing among the Piedmontese trees and hills. Although it lies in a state of almost total abandonment, the structure and the completely frescoed rooms displaying bucolic scenes or narrating the history of the town are astounding. It has four crenelated towers, a moat, a drawbridge, and a door with a retractable grill. The internal courtyard, which is now submerged by vegetation, encloses a splendid artesian well in stone and iron. As in every castle there is no shortage of polychrome windows, noble coats of arms, and secret passages.

Castello di Burgos – Sardegna

Questo castello fortezza medievale sorge su un picco granitico nella parte settentrionale della Sardegna ed è ricco di memorie storiche e racconti leggendari. E’ conosciuto anche come Castello del Goceano, dal nome di un’area storica che la rocca domina da 650 metri di altezza. Prende però il nome dal grazioso paesino che sorge ai suoi piedi. L’imponente struttura fu edificata intorno al 1134 per volontà di Gonario I di Torres. Da sempre considerato uno dei manieri meglio protetti, passò di proprietà per oltre 300 anni attraverso molteplici violente battaglie tra sardi, pisani e aragonesi. Intorno al 1478 il castello fu abbandonato e gli elementi del tempo hanno prevalso. Il castello di Binetto è costituito da una triplice cinta muraria a forma di ‘U’ realizzata con blocchi di granito e pietra. La massiccia torre principale a due piani si eleva per 16 metri al centro del cortile. Nel cortile si accede ad un vano interrato, una grande cisterna voltata a botte intonacata, destinata all’acqua piovana. A nord della torre si trovano i resti di una serie di stanze per truppe e servi. Il castello è visibile da lontano ed emana un fascino legato al Medioevo sardo.

Castello di Burgos – Sardegna

This medieval fortress castle stands on a granite peak in the northern part of Sardinia and is rich in historical memories and legendary tales. It is also known as the Goceano Castle, the name of a historical area that the fortress overlooks from 650 meters above. However, it takes its name from the pretty village that stands at its feet. The imposing structure was built around 1134 by the will of Gonario I of Torres. It has always been considered one of the best protected manors and changed ownerships for over 300 years through multiple violent battles among Sardinians, Pisans and Aragonese. Around 1478 the castle was abandoned and the elements of time have prevailed. The castle of Binetto consists of a triple ‘U’ shaped wall made with blocks of granite and stone. The massive two-storey main tower rises for 16 meters at the center of the courtyard. In the courtyard is the entrance to an underground compartment, a large plastered barrel vaulted cistern, intended for rainwater. North of the tower are the remains of a series of rooms for troops and servants. The Castle is visible from afar and exudes a charm linked to the Sardinian Middle Ages.

Castello di Sammezzano – Toscana

Il Castello di Sammezzano in Toscana risale all’epoca romana. È circondato da un grande parco e si trova nel comune di Reggello vicino a Firenze. In tempi moderni il castello è stato utilizzato come ambientazione per diversi film e video musicali italiani. Il feudo appartenne nei secoli a molte importanti famiglie: gli Altoviti, i Medici, che lo vendettero infine a Sebastiano Ximenes. La famiglia Ximenes d’Aragona ne fu proprietaria fino alla morte dell’ultimo erede, Ferdinando, nel 1816. Lo stile dell’edificio principale rispecchia lo stile eclettico moresco della famiglia Ximenes D’Aragon che eseguì lavori di ristrutturazione nel 1605. Ha una struttura imponente di notevole volumetria, con bastione e scala d’ingresso. Mentre non ci sono più tracce delle scale di accesso. Il suo parco circostante è stato realizzato a metà dell’ottocento ed è uno dei più vasti della Toscana.

Castello di Sammezzano – Toscana

The Castle of Sammezzano in Tuscany dates back to Roman times. It’s surrounded by a large park and is located in the town of Reggello near Florence. In modern days the castle has been used as a setting for several Italian films and music videos. The estate belonged to many important families during the centuries: the Altovites, the Medicis, who finally sold it to Sebastiano Ximenes. The Ximenes d’Aragona family owned it until the last heir, Ferdinand, died in 1816. The style of the main building reflects the eclectic Moorish-style of the Ximenes D’Aragon family who carried out renovations in 1605. It has an imposing structure of considerable volume, with bastion and entrance stairs. While there are no longer traces of the access stairs. Its surrounding park was built in the middle of the nineteenth century and is one of the largest in Tuscany.

Castello di Rocca Calascio – Abruzzo

Il Castello di Rocca Calascio in Abruzzo ha ottenuto fama internazionale grazie a film famosi come Ladyhawke (1985) e Il nome della rosa (1986). Il Castello di Rocca Calascio fu costruito nel XII secolo ma fu gravemente danneggiato durante il terremoto del 1703. Questo evento fece scendere la maggior parte degli abitanti del paese ai piedi della rocca verso il paese di Calascio. Come molti altri castelli, il Castello di Rocca Calascio veniva utilizzato come punto di osservazione militare. E, per la sua posizione molto favorevole dal punto di vista difensivo, era in comunicazione con altre torri e castelli vicini, fino all’Adriatico. La struttura è in pietra bianca con bugne squadrate e composta da una struttura centrale. Presenta una cinta muraria merlata in ciottoli, e quattro torri angolari a base circolare. Al castello si accede dal lato orientale tramite una rampa di legno. Il castello è completamente disabitato dal Novecento ed è stato oggetto di una serie di restauri conservativi tra il 1986 e il 1989, finalizzati al suo recupero architettonico-funzionale.

Castello di Rocca Calascio – Abruzzo

The Castle of Rocca Calascio in Abruzzo gained international fame thanks to famous films such as Ladyhawke (1985) and The Name of the Rose (1986). The castle  of Rocca Calascio was built in the 12th century but it was severely damaged during the earthquake in 1703. This event caused most of the inhabitants of the village at the foot of the fortress to descend towards the town of Calascio. Similar to many other castles, the Castle of Rocca Calascio was used as a military observation point. And, because of its very favorable position from a defensive point of view, it was in communication with other nearby towers and castles, up to the Adriatic. The structure is in white stone with squared ashlars and composed of a central structure. It has a crenelated pebble wall, and four corner towers with a circular base. There is an access to the castle on the eastern side via a wooden ramp. The castle has been completely uninhabited since the twentieth century and was the subject of a series of conservative restorations between 1986 and 1989, aimed at its architectural-functional recovery.

Castello di Civita Superiore – Molise

Un’escursione sull’Appennino da Bojano, comune del Molise in provincia di Campobasso, conduce ad un antico borgo noto come Civita. Questa zona fu uno dei centri più importanti della storia dell’Italia meridionale. In cima a Civita si trova Civita Superiore dove giacevano i ruderi della grande fortezza del Castello. Già nel 1053 il conte Rodolfo de Moulins rafforzò ulteriormente la fortezza introducendo una delle pagine più importanti della storia del Molise. Il Castello di Civita Superiore è tra le più importanti testimonianze storiche, artistiche e architettoniche della storia italiana. Mentre i reperti di epoca sannitica mostrano la presenza di questo magnifico popolo nella valle, quelli di epoca medievale si concentrano a Civita Superiore, a testimonianza del cosiddetto inglobamento. I primi lavori di fortificazione iniziarono intorno al IX secolo ad opera dei Longobardi come difesa contro le incursioni barbariche che nel tempo fecero di Bojano un punto di riferimento per la Contea.

Castello di Civita Superiore – Molise

A hike up the Apennine Mountain from Bojano, a municipality of Molise in the province of Campobasso, leads to an ancient town known as Civita. This area was one of the most important centers in the history of southern Italy. At the top of Civita is Civita Superiore where the ruins of the great Castle fortress lay. Count Rodolfo de Moulins further strengthened the fortress back in 1053 introducing one of the most important pages in the history of the Molise region. The Castle of Civita Superiore is among the most important historical, artistic and architectural testimonies in Italian history. While the finds from the Samnite era show the presence of this magnificent population in the valley,  those from the Middle Ages are concentrated in Civita Superiore, as evidence of the so-called embedding. The first fortification works began around the 9th century by the Longobards as a defense against the barbarian incursions who ended up, over time, making Bojano a point of reference for the County.

Castello di Stazzano Vecchio – Lazio

Nascosto nella campagna della regione Lazio si trova il segreto Castello Di Stazzano Vecchio, nella piccola città dimenticata di Stazzano Vecchio immerso nei suoi magnifici boschi e nascosto agli occhi del pubblico. Ancora oggi Stazzano Vecchio non è citato né descritto in nessuna guida turistica dedicata al Lazio e per il particolare status di “proprietà privata” del sito il castello non è aperto al pubblico. Anche le indicazioni stradali sono oscure, il che rende difficile trovare il sito. Non si sa molto del castello. L’antropizzazione del Castello potrebbe essersi verificata in epoca costantiniana, e le fortificazioni costruite in epoca altomedievale, forse su iniziativa della vicina Abbazia di Farfa e successivamente ricostruite dai Savelli e dagli Orsini. Del castello restano l’antico mastio quadrato e quattro torri circolari con fossato laterale. A causa del terremoto del 24 aprile 1901, misurato all’ottavo grado della scala Mercalli, seguito da secoli di declino causato da epidemie di malaria, Stazzano fu definitivamente abbandonato.

Hidden in the countryside of the Lazio region is the secret Castle Of Stazzano Vecchio, in the small forgotten town of  Stazzano Vecchio immersed in its magnificent woods and concealed from the public eye. Still today Stazzano Vecchio is not mentioned nor described in any tourist guide dedicated to Lazio and due to the special “private property” status of the site the castle is not open to the public. The driving directions are also obscure making it  difficult to find the site. Not much is known about the castle. Anthropization of the Castle may have occurred in the Constantinian era, and fortifications were built in the early Medieval period, perhaps on the initiative of the nearby Farfa Abbey and later reconstructed by the Savellis and Orsini. All that remains of the castle are the ancient square keep and four circular towers with a moat on the side. Due to the earthquake of April 24, 1901, measured at the eighth degree of the Mercalli scale, followed by centuries of decline caused by malaria epidemics, Stazzano was definitively abandoned.

Castello di Beldiletto -Marche

Il Castello di Beldiletto fu costruito nel 1371 ed è il primo esempio in Italia di castello trasformato in villa rinascimentale. Si trova nelle Marche nella zona paludosa all’interno della Riserva della Polverina. Rievoca il periodo massimo della dinastia dei Varano e un tempo una parte importante del sistema difensivo della regione. Il nome “Bel-diletto”, “delizia”, fu dato al castello nel Rinascimento, quando era di moda dare nomi evocativi alle residenze dove i signori trascorrevano molte ore piacevoli. Fu edificato da Giovanni II di Berardo da Varano su un preesistente castrum. Ha forma rettangolare con torri angolari a base quadrata e terrapieno sui quattro lati. In origine era circondato da un ampio e profondo fossato, alimentato dalle acque del vicino fiume, e accessibile tramite un ponte levatoio che conduceva ad un’aula voltata a botte. Entrambi furono smantellati da Giulio Cesare Varano che lo modificò per la vita di corte. Infatti nel 1464 fu trasformata in villa fortificata. Sessanta personaggi storici quasi a grandezza naturale, ormai quasi del tutto illeggibili, evocanti la cultura della poesia cavalleresca, furono dipinti nella grande sala. Dopo il 1528 il palazzo cambiò molti proprietari e fu abbandonato a causa dei costi di ristrutturazione.

Affreschi del Castello di Beldiletto -Marche / https://www.turismo.marche.it

The Castle of Beldiletto was built in 1371 and is the first example in Italy of a castle transformed into a Renaissance villa. It’s located in the Marche region in the marshland within the Polverina Reserve. It is reminiscent of the greatest period of the Varano dynasty and once an important part of the defensive system of the region. The name  ‘Bel-diletto’, “delight”,  was given to the castle in the Renaissance, when it was fashionable to give evocative names to residences where the lords spent many pleasant hours. It was built by Giovanni II di Berardo da Varano on a pre-existing castrum. It has a rectangular shape with square based corner towers and embankment on its four sides. Originally it was surrounded by a large and deep moat, fed by the waters of the nearby river, and accessible via a drawbridge that led to a barrel-vaulted hall. Both were  dismantled by Giulio Cesare Varano who modified it for court life. Infact in 1464 it was transformed into a fortified villa. Sixty historical figures nearly life-size, now almost completely illegible, evoking the culture of chivalrous poetry,  were painted in the great hall. After 1528 the palace changed many owners and was abandoned due to renovation costs.

Castello di Cly – Valle D’Aosta

La Valle D’Aosta è una regione ricca di castelli e uno dei più antichi è il Castello di Cly. È probabile che risalga al 1207 quando fu menzionato per la prima volta nelle fonti storiche. Appartiene allo stile primitivo dei castelli valdostani, costituito da un massiccio mastio centrale circondato da un’imponente cinta muraria, che racchiudeva al suo interno anche una serie di altri edifici oltre al mastio. Le mura, ancora quasi integralmente conservate, erano sormontate da una merlatura e racchiudevano un’area di circa 2800 mq. All’interno delle mura si trovano anche i resti di una chiesa romanica dedicata a San Maurizio. Il castello può essere suddiviso in due parti principali: la parte occidentale era destinata ad ospitare civili in caso di attacco; quella a sud-est ospitava le stanze del Signore e della sua corte, le stalle e un grande salone. Anche questo castello cadde in decadenza nonostante sia stato acquistato dal comune e dall’associazione “Il Manero di Cly” che organizza diverse manifestazioni culturali ed eventi storici.

Castello di Cly – Valle D’Aosta

Valle D’Aosta is a region rich in castles and one of its oldest is the Castle of Cly. It is likely to date back to 1207 when it was first mentioned in historical sources. It belongs to the primitive style of Valle d’Aosta castles, consisting of a massive central donjon surrounded by an imposing wall, which enclosed within it also a series of other buildings in addition to the keep. The walls, still almost entirely preserved, were surmounted by a battlements and enclosed an area of approximately 2800 square meters. The remains of a Romanesque church dedicated to San Maurizio also lie within the walls. The castle can be divided into two main parts: the western part was intended to house civilians in the event of an attack; the one to the south-east housed the rooms of the Lord and his court, the stables and a large hall. This castle also fell into decline although it was bought by the municipality and the association “Il Manero di Cly” which organizes various cultural events and historical events.

Castel Lodrone – Trentino-Alto Adige

Nella regione settentrionale del Trentino-Alto Adige sorge il castello di Lodrone, noto dal 1600 anche come Santa Barbara per ricordare la cappella di Santa Barbara situata nel castello. Fu la più antica sede della famiglia Lodron e venne menzionata per la prima volta alla fine del XII secolo quando Calapino di Lodrone, feudatario dei Conti di Appiano, vi si stabilì nel 1185. A partire dal XVI secolo fu progressivamente abbandonata quando i conti preferivano le residenze più comode costruite sulle rive dei fiumi Caffaro e Lodrone. Rappresenta una tipologia in cui i caratteri militari prevalgono su quelli residenziali. Si trattava infatti di una vera e propria roccaforte, pensata e costruita soprattutto come strumento di guerra. La difesa esterna è compatta, in molti punti spessa oltre due metri e alta circa sei metri senza aperture. La cinta muraria segue una linea spezzata strettamente collegata alla torre per fungere da castello-torre con perimetro poligonale e sperone proteso verso il monte. Un’unica porta permetteva l’accesso al cortile e un’altra conduceva alla torre. Le strutture interne sono quasi interamente crollate. Verso sud e verso est il complesso era completato da edifici, probabilmente destinati a servizi, e da una torre semicircolare. Sul lato nord c’era una torretta che fungeva da estremo meccanismo di difesa.

Castello di Lodrone – Trentino-Alto Adige

In the northern region of Trentino-Alto Adige stands the castle of Lodrone, also known as Santa Barbara since 1600 to recall the chapel of St. Barbara located in the castle. It  was the oldest seat of the Lodron family and was mentioned for the first time at the end of the 12th century when Calapino di Lodrone, feudal lord of the Counts of Appiano, settled here in 1185. Starting from the 16th century it was gradually abandoned when the counts preferred the more comfortable residences built on the banks of the Caffaro and Lodrone rivers. It represents a typology in which military characteristics prevail over residential ones. It was in fact a real stronghold, conceived and built above all as a war instrument. The external defense is compact, in many points over two meters thick and about six meters high without openings. The wall follows a broken line closely connected to the tower in order to function as a castle-tower with a polygonal perimeter and a spur extending towards the mountain. A single door allowed access to the courtyard and another led to the tower. The internal structures have almost entirely collapsed. Towards the south and east the complex was completed by buildings, probably intended for services, and by a semicircular tower. On the north side was a turret which served as an extreme defense mechanism.

How to use futuro anteriore | The future perfect – Italian verbs

(English follows)

Eccoci alle prese con uno dei verbi meno studiati dagli studenti di lingua italiana e meno usati nella lingua parlata: Il futuro anteriore (o futuro composto). Allora perche studiarlo mi chiederai? Tecnicamente il futuro anteriore è un tempo verbale che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. In poche parole illustra il rapporto temporale tra due eventi futuri. Non viene comunemente insegnato agli stranieri per la sua apparente complessità. Comunque esiste anche in inglese e concide con il future perfect.

Ma come vedremo negli esempi che seguono, il futuro anteriore ha un ruolo importante. Ha una funzione tanto importante da essere fondamentale nei testi giuridici.

Il futuro anteriore è molto simile nella sua costruzione al passato prossimo, con l’unica differenza che il verbo ausiliare (essere o avere) usa il futuro semplice.

Tabella del futuro anteriore di verbi regolari in:
-are, -ere, -ire

Parl-are Ricev-ere Part-ire
IoAvrò parl-atoAvrò ricev-uto Sarò part-ito/a
TuAvrai parl-atoAvrai ricev-uto Sarai part-ito/a
Lui/LeiAvrà parl-atoAvrà ricev-uto Sarà part-ito/a
NoiAvremo parl-atoAvremo ricev-uto Saremo part-iti/e
VoiAvrai parl-atoAvrete ricev-uto Sarete part-iti/e
LoroAvranno parl-atoAvranno ricev-uto Saranno part-iti/e

Quando si usa l’ausiliare “essere” ricordati di concordare il futuro anteriore con il soggetto:
Maschile singolare: Fra un mese, sarò partito per l’Italia.
Femminile singolare: Fra un mese, sarò partita per l’Italia.
Maschile plurale: Fra un mese, saremo partiti per l’Italia.
Femminile plurale: Fra un mese, saremo partite per l’Italia.
Misto maschile/femminile plurale: Fra un mese, saremo partiti per l’Italia.

Quando si usa il futuro anteriore?

Si usa per parlare di un’azione futura che si è gia conclusa prima di un’altra azione futura:
Domani a mezzogiorno saremo già arrivati al mare.
Tomorrow at noon we will already have arrived by the seaside.

Si usa nei casi in cui si esprime ipotesi o dubbio sul passato:
Non è venuta al lavoro ieri, sarà stata malata.
She didn’t come to work yesterday, she must have been sick.

Nella lingua parlata il futuro anteriore viene spesso sostituito con il futuro semplice e il passato prossimo:

(1) Quando arriveranno gli ospiti, inizieremo a pranzare.
Invece di:
Quando saranno arrivati gli ospiti, inizieremo a pranzare.
– When the guests will have arrived, we’ll start eating lunch.

(2) Quando avete finito di usare il passapomodoro, ce lo prestate?
Invece di:
Quando avrete finito di usare il passapomodoro, ce lo presterete?
– When you will have finished using the tomato press, will you lend it to us?

Due alternative al futuro anteriore usate nel linguaggio parlato:

1. dopo + participio passato

Dopo che avrò studiato guarderò un film. = Dopo aver studiato guarderò un film.
– After having studied, I’ll watch a film

2. forse + passato prossimo

Maria non mi ha chiamato, si sarà dimenticata. = Maria non mi ha chiamato, forse si è dimenticata.
Maria didn’t call me, maybe she forgot.


Tocca a te! Prova a scrivere delle frasi nei commenti usando il futuro anteriore!



English version:

Here we are tackling one of the verbs less studied by students of the Italian language and less used in the spoken language: Il futuro anteriore (o futuro composto). So why study it you might ask me? Technically, the il futuro anteriore is a verbal tense that expresses facts projected into the future but that occurred before others. In a nutshell, it illustrates the temporal relationship between two future events. It’s not commonly taught to foreigners due to its apparent complexity. However, it also exists in English and coincides with the future perfect.

But as we will see in the examples that follow, the futuro anteriore plays an important role. It has such an important function that it’s fundamental in legal texts.

The futuro anteriore is very similar in its construction to the passaro prossimo/present perfect, with the only difference that the auxiliary verb (essere/to be or avere/to have) uses the simple future.

Futuro anteriore, chart of regular verbs in:
-are, -ere, -ire

Parl-are Ricev-ere Part-ire
IoAvrò parl-atoAvrò ricev-uto Sarò part-ito/a
TuAvrai parl-atoAvrai ricev-uto Sarai part-ito/a
Lui/LeiAvrà parl-atoAvrà ricev-uto Sarà part-ito/a
NoiAvremo parl-atoAvremo ricev-uto Saremo part-iti/e
VoiAvrai parl-atoAvrete ricev-uto Sarete part-iti/e
LoroAvranno parl-atoAvranno ricev-uto Saranno part-iti/e

When using the auxiliary “essere/to be” remember that il futuro anteriore agrees with the subject:
Masculine singular: Fra un mese, sarò partito per l’Italia.
Feminine singular : Fra un mese, sarò partita per l’Italia.
Masculine plural: Fra un mese, saremo partiti per l’Italia.
Feminine plural: Fra un mese, saremo partite per l’Italia.
Mixed masculine/feminine plural: Fra un mese, saremo partiti per l’Italia.

When is il futuro anteriore used?

It is used to talk about a future action that has already ended before another future action:
Domani a mezzogiorno saremo già arrivati al mare.
– Tomorrow at noon we wil already have arrived by the seaside.

It is used in cases where hypotheses or doubts about the past are expressed:
Non è venuta al lavoro ieri, sarà stata malata.
– She didn’t come to work yesterday, she must have been sick.

In spoken language, il futuro anteriore is often replaced with the futuro semplice/simple future and the passato prossimo:

(1) Quando arriveranno gli ospiti, inizieremo a pranzare.
Instead of:
Quando saranno arrivati gli ospiti, inizieremo a pranzare.
– When the guests will have arrived, we’ll start eating lunch.

(2) Quando avete finito di usare il passapomodoro, ce lo prestate?
Invece di:
Quando avrete finito di usare il passapomodoro, ce lo presterete?
– When you will have finished using the tomato press, will you lend it to us?

Two alternatives to il futuro anteriore used in spoken language:

1. dopo + participio passato

Dopo che avrò studiato guarderò un film. = Dopo aver studiato guarderò un film.
– After having studied, I’ll watch a film

2. forse + passato prossimo

Maria non mi ha chiamato, si sarà dimenticata. = Maria non mi ha chiamato, forse si è dimenticata.
Maria didn’t call me, maybe she forgot.

It’s your turn! Try writing sentences in the comments using il futuro anteriore!

How to use Ce l’ho in Italian | learning Italian

(English follows)

A volte scegliere la forma corretta tra ce l’ho, ce lo e c’è lo è un dilemma sia per gli studenti stranieri sia per gli italiani stessi. Il modo migliore per imparare ad usare queste forme correttamente è di capire la loro funzione nella frase.

Prima di tutto rivediamo l’uso del pronome “ci”.

Le diverse funzioni di “ci”

Come pronome diretto corrispondente a noi e a noi:

  • Ci hanno regalato una caffettiera;
  • Dalla stazione ci hanno accompagnato a casa;

Come pronome riflessivo:

  • Ci siamo alzati tardi;

Con valore impersonale, frequente in Toscana, ma in rapida diffusione in tutto il territorio nazionale:

  • Ci si sente più tardi.

Può anche assumere il significato di qui, in questo luogo; , in quel luogo:

  • Mi piace il mare ecco perché ci vorrei vivere;

Esempi concreti di: ce l’ho, ce lo o c’è lo

1. Quando si scrive ce l’ho?

Quando l’espressione indica possesso e si riferisce a qualcosa già nominato in precedenza per evitare la ripetizione. La forma non contratta è “ce lo ho”. In questo caso “ce” è una trasformazione della particella “ci” per esigenze fonetiche di fronte a lo, la, li, le. Quindi “ce” può svolgere la funzione di avverbio di luogo, particella pronominale, complemento oppure far parte di espressioni peculiari del parlato.

  • ESEMPIO: Hai una penna? Sì, ce l’ho.
  • ESEMPIO: Ce l’ho fatta!

2. Quando si scrive ce lo? (pronome doppio “a noi lo”)

Anche qui, la particella “ce” deriva da “ci” e svolge la funzione di pronome personale per la prima persona plurale femminile e maschile. Viene seguita da un pronome per evitare la ripetizione.

  • ESEMPIO: Avete comprato il pane? No, ce lo siamo dimenticato.
  • ESEMPIO: È pronto il dolce? Sì, ce lo mangiamo dopo cena.

3. Quando si scrive c’è lo

I due elementi “c’è” e “lo” si scrivono così quando appartengono a due periodi diversi, spesso separati anche dalla punteggiatura. “C’è” è il risultato della contrazione della particella “ci” seguita dal verbo “essere”, mentre “lo” è un pronome diretto.

  • ESEMPIO: Se il pane non c’è lo comprerò domani.
  • ESEMPIO: A casa il pane non c’è, lo compro io quando torno.

Altri usi di ci:

L’uso del “ci” in eccesso

Nella lingua parlata si può usare “ci” anche “in eccesso” in frasi del tipo:

  • In questo ristorante ci si mangia bene

Ci e si in questo caso esprimono la stessa cosa, ma nel parlato la ridondanza è ammessa.

Gli esempi diventano un po’ più complessi quando “ci” assume valore dimostrativo:

  • a ciò: Non ci credo!
  • su ciò: Su di lui ci puoi contare.
  • in ciò: Non ci capisco nulla.

Oppure con il significato di con lui, con lei, con loro: “Con lui/lei/loro è tanto tempo che non ci parlo più”.

L’uso del ci attualizzante

Un uso sempre più diffuso nella lingua scritta e nel parlato è il cosiddetto ci attualizzante: “Non c’ho sonno”, “Non c’ho voglia”, “C’ho fame”. Abbondantemente usato nella lingua spontanea, ma che porta i puristi della lingua a interrogarsi sulla correttezza della grafia “c’ho”.

In alcune costruzioni, l’uso di “ci” è obbligatorio: “Ce l’hai la penna? Ce l’ho”. La variante: “Hai la penna?” è completamente accettata, ma di certo non potremmo dire “Sì, ho”.


ENGLISH VERSION:

Sometimes choosing the correct form between ce l’ho, ce lo and c’è lo is a dilemma both for foreign students and for Italians themselves.
The best way to learn how to use these forms correctly is to understand their function in the sentence.

First of all, let’s review the use of the pronoun “ci”.

The different functions of “ci”

As a direct pronoun corrisponding to noi and a noi:

  • Ci hanno regalato una caffettiera;
  • Dalla stazione ci hanno accompagnato a casa;

As a reflexive pronoun:

  • Ci siamo alzati tardi;

With an impersonal value, common in Tuscany, but rapidly spreading throughout the national territory:

  • Ci si sente più tardi.

It can also take on the meaning of here, in this place; there, in that place:

  • Mi piace il mare ecco perché ci vorrei vivere;

Concrete examples of the 3 forms:
ce l’ho, ce lo or c’è lo

1. When do you write ce l’ho?

When the expression indicates possession and refers to something previously mentioned to avoid repetition. The uncontracted form is “ce lo ho” . In this case “ce” is a transformation of the particle “ci” for phonetic needs before lo, la, li, le. Therefore “ce” can perform the function of adverb of place, pronominal particle, complement or be part of peculiar expressions of the spoken word.

  • EXAMPLE: Hai una penna? Sì, ce l’ho.
  • EXAMPLE: Ce l’ho fatta!

2. When do you write ce lo? (double pronoun “a noi lo”)

Here too, the particle “ce” derives from “ci” and acts as a direct pronoun for the first person plural feminine and masculine. It is followed by a pronoun to avoid repetition.

  • EXAMPLE: Avete comprato il pane? No, ce lo siamo dimenticato.
  • EXAMPLE: È pronto il dolce? Sì, ce lo mangiamo dopo cena.

3. When do you write c’è lo

The two elements “c’è” and “lo” are written this way when they belong to two different periods, often also separated by punctuation. “C’è” is the result of the contraction of the particle “ci” followed by the verb “to be”, while “lo” is a direct pronoun.

  • EXAMPLE: Se il pane non c’è lo comprerò domani.
  • EXAMPLE: A casa il pane non c’è, lo compro io quando torno.

Other uses of “ci”:

The use of “ci” in excess

In the spoken language you can use “ci” also “in excess” in sentences such as:

  • In questo ristorante ci si mangia bene

Ci and si in this case express the same thing, but in speech redundancy is allowed.

The examples become a little more complex when “ci” takes on a demonstrative value:

  • a ciò: Non ci credo!
  • su ciò: Su di lui ci puoi contare.
  • in ciò: Non ci capisco nulla.

Or with the meaning of con lui, con lei, con loro: “Con lui/lei/loro è tanto tempo che non ci parlo più”.

The use of actualizing “ci

An increasingly widespread use in written and spoken language is the so-called actualizing ci: “Non c’ho sonno”, “Non c’ho voglia”, “C’ho fame”. Used extensively in the spontaneous language, but which leads purists of the language to question the correctness of the spelling “c’ho”.

In some sentence structures, the use of “ci” is mandatory: “Ce l’hai la penna? Ce l’ho”. The variant: “Hai la penna?” is completely accepted, but we certainly couldn’t say “Sì, ho” .

Adesso prova a mettere in pratica facendo degli esercizi!
Now try practicing by doing some exercises!

Villaggi intelligenti – Smart Villages | Italian Home

Il fenomeno della deurbanizzazione dalle città intelligenti ai villaggi intelligenti

(English follows)

Da Città intelligenti a Villaggi intelligenti

In Europa si discuteva già nel 2015 di una ridistribuzione della popolazione presso le zone rurali. Il fenomeno della deurbanizzazione dei borghi accomuna tutto il Vecchio Continente. La tematica però ha assunto maggiore rilievo nel 2020 con l’incremento dello slow tourism, il turismo lento, e del turismo locale. Durante il lockdown si è parlato molto di città intelligenti, smart city, soprattutto quando si attendeva il ritorno alla vita sociale e cittadina. Il dibattito si sposta adesso in periferia. Vediamo che dopo le città, anche borghi e paesini diventano “smart” e prendono il nome di smart village, villaggi intelligenti, ossia borghi e paesini in cui sostenibilità e riqualificazione si incontrano e creano benefici su diversi livelli.

Da un lato secondo gli esperti bisogna iniziare a rendere più autonomi i paesi, dall’altro progettare una decrescita della città. Rivitalizzare le aree rurali e le comunità invece di costruire ex novo, riqualificando ciò che già è presente nel luogo.

Gruppo tematico sui Villaggi intelligenti

Un gruppo tematico (WG) ha analizzato questo argomento dei “Villaggi intelligenti” da settembre 2017 a luglio 2020. Ha esplorato idee e iniziative per rilanciare i servizi rurali attraverso l’innovazione digitale e sociale. Ha esaminato soluzioni per potenziare e rendere più sostenibili i servizi rurali, quali ad esempio la sanità, i servizi sociali, l’istruzione, l’energia, i trasporti o il commercio al dettaglio, grazie all’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e a progetti e azioni locali di tipo partecipativo.

Si è concentrato anche sulla produzione e distribuzione locale di energia alternativa, diminuzione dell’impatto ambientale nel settore alimentare (attraverso la valorizzazione della produzione locale del cibo), e mediante la diminuzione del consumo di suolo.

Ha definito una guida pratica sull’utilizzo di tutti gli strumenti strategici atti a favorire la nascita e lo sviluppo di villaggi intelligenti. Inoltre ha creato un collegamento tra le varie iniziative in corso, che dimostrano il crescente interesse che questo tema suscita a tutti i livelli.

Il primo esempio di Villaggio intelligente

Il primo villaggio intelligente nasce in un borgo toscano che conta poco più di 2500 residenti. Il borgo di Santa Fiora sul Monte Amiata, in provincia di Grosseto ha messo a punto nel 2021 un progetto per trasformarsi nel primo villaggio Intelligente d’Italia. Non solo c’e’ la banda ultralarga per una connessione efficiente e veloce, ma persino un servizio di bici elettrica. Inoltre non mancano l’idraulico e il muratore a domicilio e la possibilità per le famiglie, di assumere una delle baby sitter messa a disposizione da una cooperativa locale. Da un loft si gode della vista dell’affascinante peschiera, voluta dagli Aldobrandeschi per convogliare l’acqua del monte Amiata.

“L’esperienza del Covid-19 – spiega il sindaco di Santa Fiora, Federico Balocchi – ci ha costretto a rivedere l’organizzazione del lavoro sperimentando su larga scala lo smart working. Alcune strutture turistiche d’Italia hanno colto questa opportunità con un’offerta su misura per il lavoratore che cerca un ambiente rilassante, al mare o in montagna. Nel caso di Santa Fiora è un intero comune che si propone come smart working village”. “Crediamo, infatti – aggiunge Balocchi – che il lavoro da remoto, non sia solo una soluzione temporanea per affrontare l’emergenza, ma possa rappresentare il futuro, almeno per certe professioni, mettendo in modo intelligente la persona nella condizione di operare al meglio per la propria azienda e al tempo stesso di essere felice, senza dimenticare che stare bene significa anche essere più produttivi. Con il bando vogliamo offrire un incentivo per stimolare questo tipo di scelta, ma ovviamente l’auspicio è che dopo un periodo di prova, per alcuni Santa Fiora diventi una scelta permanente venendo a vivere definitivamente qui con la famiglia”.

Il vantaggio dei paesi è quello di contenere una comunità in grado di cooperare più facilmente. Infatti la differenza tra villaggi intelligenti e città intelligenti va al di là del potenziale sostenibile e digitale.

Ti piacerebbe vivere in un villaggio intelligente?


English version

From Smart Cities to Smart Villages
In Europe there was already discussion in 2015 of a redistribution of the population in rural areas. The phenomenon of the deurbanization of the villages unites the entire Old Continent. The issue, however, took on greater importance in 2020 with the increase in slow tourism, turismo lento, and local tourism. During the lockdown there was much talk of smart cities, città intelligenti , especially when the return to social and city life was expected. The debate now moves to the suburbs. We’ve seen that after the cities, even villages have become “smart” and are called smart villages, villaggi intelligenti, where sustainability and redevelopment meet and create benefits on different levels. On the one hand, according to experts, we need to start making the villages more autonomous, on the other, planning a decrease in the city. Revitalizing rural areas and communities instead of building from scratch, therefore redeveloping what is already present in the place.

Thematic Group on Smart Villages
A thematic group (WG) analyzed this “Smart Villages” topic from September 2017 to July 2020. It explored ideas and initiatives to revive rural services through digital and social innovation. It explored ways to enhance and make rural services more sustainable, such as health, social services, education, energy, transport or retail, through the use of information and technology technologies. communication (ICT) and community-based local projects and actions.
It also focuses on the local production and distribution of alternative energy, reduction of the environmental impact in the food sector (through the enhancement of local food production), and through the reduction of land consumption.
It has defined a practical guide on the use of all the strategic tools aimed at favoring the birth and development of smart villages. It has also created a link between the various ongoing initiatives, which demonstrate the growing interest that this topic arouses at all levels.

The first example of an intelligent village
The first intelligent village was born in a Tuscan village that has just over 2500 residents. The village of Santa Fiora on Monte Amiata, in the province of Grosseto developed a project in 2021 to become the first Intelligent village in Italy. Not only is there ultra-broadband for an efficient and fast connection, but even an e-bike service. There is also no shortage of plumbers and bricklayers and the possibility for families to hire one of the babysitters made available by a local cooperative.
From a loft you can enjoy the view of the fascinating fish pond, commissioned by the Aldobrandeschi to convey the water of Mount Amiata.
“The experience of Covid-19 – explains the mayor of Santa Fiora, Federico Balocchi – forced us to review the organization of work by experimenting with smart working on a large scale. Some tourist facilities in Italy have seized this opportunity with a tailor-made offer for the worker looking for a relaxing environment, by the sea or in the mountains. In the case of Santa Fiora it is an entire municipality that proposes itself as a smart working village “. “We believe, in fact – adds Balocchi – that remote work is not only a temporary solution to deal with the emergency, but can represent the future, at least for certain professions, intelligently putting the person in the condition to work at their best for your company and at the same time being happy, without forgetting that feeling good also means being more productive. With the announcement we want to offer an incentive to stimulate this type of choice, but obviously the hope is that after a trial period, for some Santa Fiora will become a permanent choice by coming to live here permanently with the family “.
The advantage of the villages is that they contain a community that is able to cooperate more easily, in fact the difference between smart village and smart city goes beyond the sustainable and digital potential.

Would you like to live in a smart village?

How to use the past tense imperfetto prospettivo in Italian – Italian grammar

Come usare l’imperfetto prospettivo in italiano

Ti è mai capitato di voler esprimere un tempo futuro nel passato? Per esempio la frase, “Maria ha detto che faceva i cannelloni il giorno dopo”, indica un’azione futura nel passato di Maria.
Questo tipo di imperfetto in italiano (ce ne sono diversi!) si chiama imperfetto prospettivo e, come il condizionale passato, descrive un’azione futura in un contesto di eventi passati.

Have you ever wanted to express a future time in the past? For example, the phrase, “Maria ha detto che faceva i cannelloni il giorno dopo” (“Maria said she was making cannelloni the next day,”) indicates a future action in Maria’s past.
This type of imperfect in Italian (there are several!) is called imperfetto prospettivo (perspective imperfect) and, like the past conditional, describes a future action in a context of past events.

E’ molto comune anche per indicare un’intenzione futura che non avverrà, per esempio, “Dopodomani doveva uscire con gli amici, ma è malata.” L’equivalente in inglese è “supposed to” e in francese “J’étais supposé”. La grammatica italiana non annoia mai, vero?

It is also very common to indicate a future intention that will not happen, for example, “Dopodomani doveva uscire con gli amici, ma è malata.” (“The day after tomorrow she was supposed to go out with friends, but she is sick.”) The equivalent in English is “supposed to” and in French “J’étais supposé.” Italian grammar is never boring, right?


Per capire meglio vediamone altri esempi / To understand better, let’s see other examples:

  1. Sonia ci disse che partiva tra un mese.
    – Sonia told us we was leaving in a month.
  2. Ha scritto nel messaggio che veniva tra due giorni.
    – He wrote in the message that he was coming in two days.
  3. La prossima settimana riposavo se non dovevo lavorare.
    – Next week I was going on vacation, if I didn’t have to work.
  4. Mi dissero che andavano in campagna il prossimo fine settimana.
    – They told me they were going to the country-side next weekend

    Tutto chiaro?
    Adesso tocca a te, prova tu a fare delle frasi! / Now it’s your turn, try making some sentences!

You cannot copy content of this page