Parole, parole, parole… come cantava Mina. Usare le parole italiane che già conosci e quelle che incontri leggendo, ascoltando musica o parlando con altri italiani, magari in Italia, è la cosa più importante per avanzare nella lingua parlata. Infatti, quando si impara una lingua l’obiettivo è riuscire a comunicare e conversare. Ecco a cosa servono le parole, i suoni, le espressioni… Vediamo come:
mantenere viva una conversazione senza interromperla
utilizzare parole di riempimento o intercalari
esprimere emozioni con interiezioni
mostrare apprezzamento per qualcosa
Parole, parole, parole… as Mina would sing. Using the Italian words you already know and those you come across while reading, listening to music or talking to other Italians, perhaps in Italy, is the most important thing to advance in the spoken language. In fact, when learning a language, the goal is to be able to communicate and converse. That’s what words, sounds, expressions are for… Let’s see how:
to keep a conversation going without interrupting
to use filler words
to express emotions with interjections
to show appreciation for something
Parole italiane per mantenere viva una conversazione
Esiste una categoria di parole ed espressioni che vengono usate per mantenere viva una conversazione. Queste parole ed espressioni aiutano anche a comunicare il nostro accordo, disaccordo e incertezza senza interrompere l’interlocutore. Ecco una lista di alcune delle più comuni.
There is a category of words and expressions that are used to keep a conversation going. These words and expressions also help communicate our agreement, disagreement, and uncertainty without interrupting the other party. Here is a list of some of the more common ones.
In italiano le ‘parole riempitive’ o ‘intercalari’ si usano in abbondanza, come potrai notare dalla lunga lista che ho compilato. Si possono dividere in 3 catogorie: iniziatori, mediani e finalizzatori. Anche se, diciamo che, alcune di queste parole o espressioni si prestano bene in diverse situazioni. Sono particolarmente importanti per dare fluidità ad una conversazione.
In Italian the ‘filler words’, “parole riempitive” o”intercalari” are used in abundance, as you can see from the long list I have compiled. They can be divided into 3 categories: starter words, middle words and ending words. Although, “diciamo”, let’s say that, some of these words or expressions lend themselves well in different situations. They are particularly important for giving fluidity to a conversation.
L’interiezione si usa per esprimere emozioni, stati d’animo e reazioni istintive condensate in una sola espressione, senza legami sintattici con il resto della frase.
The interjection is used to express emotions, moods and instinctive reactions condensed into a single expression, without syntactic links with the rest of the sentence.
Sai, che il proverbio “De gustibus non disputandum est” – Sui gusti non si discute, è uno dei più utilizzati dagli italiani? E comunque non viene utilizzato solo riguardo al cibo, bensi anche per ogni altro tipo di gusto: musica, moda, genere letterario ecc. Nell’articolo di questa settimana però restiamo nel campo del cibo e vediamo tutti i modi per dire “buonissimo” in italiano.
Do you know that the proverb “De gustibus non disputandum est”/ Sui gusti non si discute (there’s no accounting for taste) is one of the most used by Italians? And in any case it is not only used for food, but also for any other type of taste: music, fashion, literary genre, etc. In this week’s article, however, we remain in the field of food and look intl all the ways to say “very good” in Italian.
A volte basta una sola lettera pronunciata in modo errato per cambiare il significato di una parola. Prendiamo come esempio le due parole “rosa” e “rossa”. Con la prima indichiamo il fiore e, trovandosi tra due vocali, la “s” ha un suono sibilante come una “z” dolce. Mentre la seconda è un aggettivo di colore in cui la doppia “s” ha un suono forte. Quindi quando sentiamo “rosa rossa” notiamo la differenza nel suono della “s” il che ci permette di capire che parliamo di un fiore di colore rosso.
La lettera “s” ha 3 suoni particolari:
la doppia “ss“
la “s” che sembra “z”
la “s” normale (parole che iniziano con la “s” o la “s” è accanto ad una consonante
Ecco una lista di parole per esercitari.
Sometimes all it takes is one mispronounced letter to change the meaning of a word. Let’s take as an example, the two words “rosa” and “rossa”. With the first we indicate the flower and, being between two vowels, the “s” has a sibilant sound like a soft “z”. While the second is an adjective of color and the double “s” has a strong sound. So when we hear “rosa rossa” we notice the difference in the sound of the “s” which allows us to understand that we are talking about a red flower.
The letter “s” has 3 particular sounds:
la doppia “ss“/ the double “ss”
la “s” che sembra “z” / the “s” that sounds like “z”
la “s” normale (parole che iniziano con la “s” o la “s” è accanto ad una consonante / words starting with “s” or “s” is next to a consonant
Abbiamo bisogno di una legge per proteggere l’Italiano?
(English version below)
Non vogliamo fare la guerra all’inglese, ma vogliamo rammentare ai parlanti italiani che in molti casi esistono parole italiane utilizzabili, comode e trasparenti. Vogliamo provare a proporle a tutti come possibile alternativa, per promuovere la grande ricchezza lessicale ed espressiva della nostra lingua.
Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca)
La domanda che ci poniamo in tanti dopo la proposta di legge sulla lingua italiana del Governo Meloni è questa: Dobbiamo proteggere la lingua italiana dai forestierismi, le parole straniere, e in particolare dall’inglese?
La legge vieterebbe l’uso di termini inglesi in certi ambiti, come la Pubblica Amministrazione, la comunicazione pubblica, nei contratti di lavoro o per specificare i ruoli in azienda e prevederebbe multe da 5000 a 100.000.
E’ un’illusione pensare di poter fare leggi contro l’invasione delle parole? Oppure come suggeriscono gli esperti linguisti, “l’unico vero intervento efficace per la salute della lingua italiana è garantire che tutti abbiano la migliore istruzione possibile e che l’ insegnamento dell’italiano faccia acquisire una migliore consapevolezza linguistica – per tutti e quindi anche per i futuri legislatori, politici e comunicatori pubblici.”
Il desiderio di emulare gli anglofoni ha origini lontane. La parola anglicismo veniva infatti già utilizzata nel 18esimo secolo. Era un periodo in cui l’Europa guardava con ammirazione alle conquiste coloniali, politiche e tecnologiche dell’Inghilterra, il che ha dato il via all’adozione di parole d’origine inglese, gli anglicismi per l’appunto, un’onda che ha seguito un’altra, quella dei francesisimi.
Dei nostri giorni la globalizzazione assieme alla diffusione di termini inglesi nella tecnologia digitale ha reso l’afflusso di anglismi patologico.
Difatti nel 2015 l’Accademia della Crusca, uno dei principali punti di riferimento in Italia e nel mondo per le ricerche sulla lingua italiana, aveva lanciato una petizione per incoraggiare l’uso di parole italiane invece di quelle inglesi.
Gli anglicismi hanno sostituito se non addirittura cancellato quelle italiane.
Guardando il notiziario sentiamo “hub” energetico, quando invece la parola “centro” o “fulcro” sarebbe meglio capita dalla maggioranza degli italiani. Oppure le famose “expenditures” del governo…forse per evitare la parola più limpida:“spese”?
Per non parlare di molte leggi italiane con nomenclature inglesi, tipo: “Il Jobs Act”, “Il Green Pass”,….ecc.
Nelle strade sentiamo parlare di “news”, invece che di “notizie”, di “weekend” invece che di “fine settimana”. Per quanto mi riguarda, quando parlo l’inglese, parlo l’inglese; quando parlo l’italiano, parlo l’italiano e lo stesso vale per il francese e altre lingue che mi diletto ad imparare.
Allora, riinnamoriamoci dell’italiano ascoltando Alessandro Baricco che legge e spiega”La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda (noto come il Joyce italiano)
– attivare i sottotitoli per una migliore comprensione –
Lo scrittore Alessandro Baricco inizia dicendo che i grandi scrittori riescono a nominare la vita, le cose. E’ una cosa preziosa perché si danno i nomi alle cose per difendersi da esse.
“I grandi scrittori sono straordinari perché sanno nominare le zone più semplici e complicate della nostra esperienza. Non raccontano solo storie, nominano la vita…
Gadda lavorava con la nostra lingua e siamo gli unici al mondo che possiamo veramente capire e goderci fino in fondo cosa lui ha fatto. Tutte le traduzioni perdono per strada molto di quello che lui era riuscito a combinare. Sapeva nominare le cose più strane con una esattezza e bellezza quasi irripetibili.
Leggiamo due capoversi di circa dieci righe dell’ultima pagina del libro “La cognizione del dolore”, un libro che non ha mai finito (lui non amava molto finire le cose).
Una vecchia signora che è stata aggredita di notte e sta per morire, ma non si sa se morirà. Hanno passato la notte a cercare di curarla e adesso lei è stesa nel suo letto in una stanza in un’agonia silenziosa nell’ultimo brandello di notte prima dell’alba.”
“Lasciamola tranquilla”, disse il dottoe. Andate, uscite. Nella stanchezza senza soccorso in cui il povero volto si dovette raccogliere tumefatto, come in un estremo recupero della sua dignità, parve a tutti di leggere la parola terribile della morte e la sovrana coscienza dell’impossibiltà di dire: Io.”
“Si fa fatica a tenere insieme questo corpo che sta per morire. E pensiamo se tutto finisce così allora cosa si salva di tutto quello che ho fatto. Perché facciamo tutto questo? Tutto questo lo sappiamo, ma a saperla a dire in una riga con esattezza…..”
“L’ausilio dell’arte medica, lenimento, pezzuole, dissimulòin parte l’orrore. Si udiva il residuo d’acqua e alcool delle pezzuole strizzate ricadere gocciolando in una bacinella.”
“Una inquadratura cinematografica molto stretta. Lui te la vende come un suono ‘si udiva‘, ma in realtà te la sta facendo vedere.”
“E alle stecche delle persane, già l’alba.”
“C’era da dire che stava per cominciare il giorno. Gadda era preciso. Non dice persiane, ma alle stecche e non c’è verbo. L’alba infatti si vede nelle stecche delle persiane. Più sei esatto e non vago, più quel nome resisterà.”
“Il gallo, improvvisamente, la suscitòdai monti lontani, perentorio e ignaro, come ogni volta. La invitava ad accedere e ad elencare i gelsi, nella solitudine della campagna apparita.”
“Elencare i gelsi….arriva la luce, il primo gelso, il secondo….E’ quello che fa la luce: elenca. In tre parole c’è un movimento e un senso della bellezza… La danza dell’alba che nessuna traduzione nel mondo potrebbe salvare. Noi possiamo sentire la danza dell’alba. Gadda aveva il senso della bellezza.
Quest’ultima frase molto italiana, è melodia, è un canto, oltre ad essere precisa, esatta, è musica.
Chiunque di noi sente che quella è la musica giusta, ritmo e melodia.
L’ultima frase del tema “nome” tac…..per sempre….
Noi abbiamo una bellissima lingua, l’italiano, che lui usava da Dio.”
“We don’t want to wage war on English, but we want to remind Italian speakers that in many cases there are usable, comfortable and transparent Italian words. We want to try to offer them to everyone as a possible alternative, to promote the great lexical and expressive richness of our language.” Claudio Marazzini (President of the Accademia della Crusca)
The question that many of us are asking after the Meloni government’s bill on Italian language is this: Should we protect the Italian language from foreign words, and in particular from English?
The law would prohibit the use of English terms in certain areas, such as the Public Administration, public communication, in employment contracts or to specify roles in a company and would provide for fines from 5,000 to 100,000.
Is it an illusion to think you can make laws against the invasion of words? Or as linguist experts suggest, “the only truly effective intervention for the health of the Italian language is to ensure that everyone has the best possible education and that teaching Italian leads to better linguistic awareness – for everyone and therefore also for future lawmakers, politicians and public communicators.”
The desire to emulate English speakers has distant origins. The word Anglicism was in fact already used in the 18th century. It was a time when Europe looked up to England’s colonial, political and technological achievements, which gave rise to the adoption of words of English origin, anglicisms to be precise, a wave that followed another one, that of the frenchisms.
Today’s globalization coupled with the spread of English terms into digital technology has made the influx of Anglicisms pathological.
In fact, in 2015 the Accademia della Crusca, one of the main points of reference in Italy and in the world for research on the Italian language, had launched a petition to encourage the use of Italian words instead of English ones.
Anglicisms have replaced or even canceled Italian words.
Watching the news we hear about “hub” energetico, when instead the words “centro” or “fulcro” energetico would be better understood by the majority of Italians. Or the famous government “expenditures”… perhaps to avoid the clearer word: “spese” in Italian?
Not to mention many Italian laws with English nomenclature, such as: “The Jobs Act”, “The Green Pass”,….etc.
In the streets we hear “news” instead of “notizia”, “weekend” instead of “fine settimana”. For me, when I speak English, I speak English; when I speak Italian, I speak Italian, and the same goes for French and other languages that I enjoy learning.
So, let’s fall in love with Italian again by listening to Alessandro Baricco read and explain “La cognizione del dolore” / “The Cognition of Pain” by Carlo Emilio Gadda (known as the Italian Joyce)
– activate the subtitles of the video above for a better understanding –
The writer Alessandro Baricco begins by saying that great writers manage to name life, things. It is a precious thing because things are given names to defend ourselves against them.
“Great writers are extraordinary because they know how to name the simplest and most complicated areas of our experience. They don’t just tell stories, they name life…
Gadda worked with our language and we are the only ones in the world who can truly understand and fully enjoy what he did. All translations lose much of what he had managed to accomplish by the wayside. He knew how to name the strangest things with almost unrepeatable accuracy and beauty.
We’ll read two paragraphs about ten lines long from the last page of the book “The Cognition of Pain”, a book he never finished (he didn’t really like finishing things).
An old lady who was attacked at night and is about to die, but it is not known whether she will die. They spent the night trying to treat her and now she lies in her bed in a room in silent agony in the last shred of night before dawn.”
“Let’s leave her alone,” said the doctor. Go, exit. In the unaided tiredness in which the poor face had to compose itself swollen, as in an extreme recovery of its dignity, everyone seemed to read the terrible word of death and the sovereign awareness of the impossibility of saying: I. “
“It’s hard to keep this body together that is about to die. And if we think that everything ends like this then what is saved from everything I’ve done. Why do we do all this? We know all this, but knowing how to say it in one line with accuracy…..”
“The aid of medical art, soothing, cloths, partly concealed the horror. You could hear the residue of water and alcohol from the squeezed cloths dripping into a basin.”
“A very tight cinematic shot. He’s selling it to you as a sound, but he’s actually showing it to you.”
“And at the slats, it’s already dawn.”
“It had to be said that the day was about to begin. Gadda was precise. He doesn’t say shutters, but on the slats and there is no verb. In fact, dawn can be seen in the slats of the shutters. The more exact you are and not vague, the more that name will last.”
“The rooster suddenly aroused her from the distant mountains, peremptory and unaware, as every time. He invited her to enter and list the mulberry trees, in the solitude of the countryside that appeared.”
“List the mulberries….the light comes, the first mulberry, the second….It’s what the light does: it lists. In three words there is a movement and a sense of beauty… The dance of the dawn that no translation in the world could save. We can feel the dance of the dawn. Gadda had a sense of beauty.
This last phrase is very Italian, it is melody, it is a song, as well as being precise, exact, it is music.
All of us feel that this is the right music, rhythm and melody.
The last sentence of the theme “name” tac….. forever….
We have a beautiful language, Italian, which he used like God.”
Primo di una serie di articoli dedicati alla storia dei Sanniti. – First of a series of articles dedicated to the history of the Samnites.
(English follows)
I Sanniti: Introduzione
La storia dei Sanniti continua ad affascinare dopo più di duemila anni. I Sanniti erano un popolo italico e acerrimi nemici di Roma. Di questo popolo fiero e indomito restano scarne testimonianze e poche vestigia, nonostante per decenni avessero lasciato un’impronta della propria civiltà sulle terre che si estendono dal Gran Sasso fino ad arrivare alle aree della Magna Grecia. Questo territorio è nei giorni nostri denominato “il Sannio”. Sappiamo che i Sanniti hanno influenzato la crescita di gran parte delle popolazioni italiche.
Gli storici non sono sicuri delle origini dei Sanniti, ma pare che fossero cugini dei Romani. Infatti si ritiene che diramassero dai Sabini, uno dei primi ceppi etnici che si sono poi fusi con il ceppo che sarebbe diventato noto come il popolo romano. I Sanniti non hanno mai creato un’unica comunità politica come avevamo fatto i Romani, ma piuttosto delle tribù. Le principali erano i Carricini, i Caudini, i Frentani, gli Irpini e i Pentri che si sono uniti per fini bellici in una confederazione. “Samnium” e “Samnites” erano parole latine, e i Sanniti si riferivano a proprio paese come “Safinim” e a se stessi come “Safineis”.
I romani, nella loro spinta verso l’espansione regionale, non hanno avuto un compito facile conquistare la penisola italiana e l’isola di Sicilia. In effetti più di una volta nella loro storia antica, se le cose fossero andate in modo leggermente diverso, i romani si sarebbero trovati vinti invece che conquistatori.
Altri popoli hanno dato filo da torcere ai romani nella loro marcia verso la costruzione dell’impero tra cui gli Etruschi, i Greci e i Celti, ma i Sanniti erano i più caparbi e risoluti e consideravano sacra la libertà per cui hanno combattuto strenuamente.
Agli inizi del IV secolo a.C i Romani e i Sanniti si sono alleati e combattuti per avere l’egemonia sull’espansione naturale verso le fertili terre a sud del fiume Liri dal Volturno al Sarno. Il fattore che ha permesso all’uno di sovrastare all’altro non è facile da sapere. La storia che ci è stata tramandata si basa sul lavoro di storici asserviti al potere di Roma, tra cui Tito Livio. Si sa invece poco dei popoli soggiogati, delle loro vicende, idee politiche e religiose. Gli antichi testi parlano in modo superficiale, confuso e spesso non veritiero dei Sanniti. Infatti persino ricostruire l’assetto geografico del Sannio non è un compito semplice.
In seguito a nuovi scavi archeologici negli ultimi anni, il ritrovamento di reperti ha permesso di mettere un po’ di ordine nella storia e di dare una nuova interpretazione dell’antica società sannitica.
I Sanniti hanno vissuto in almeno quattro regioni: Abruzzo, Molise, Lazio e Campania. Ciascuna di queste regioni ha un museo dedicato ai Sanniti tra cui bisogna peregrinare non potendo per contrasti politici e geografici creare un unico museo dove conservare i reperti archeologici.
Per indicare quei territori che erano uniti per combattere l’egemonia di Roma, i Sanniti furono i primi ad utilizzare il nome “Italia”.
The history of the Samnites continues to fascinate after more than two thousand years. The Samnites were an Italian people and bitter enemies of Rome. Scarce evidence and few vestiges remain of this proud and indomitable people, despite the fact that for decades they had left the mark of their civilization on the lands that extend from the Gran Sasso up to the areas of Magna Graecia. This territory is nowadays called the Sannio. We know that the Samnites influenced the growth of most of the Italian populations.
Historians aren’t sure of the origins of the Samnites, but it appears that they were cousins of the Romans. Indeed it is believed that they branched off from the Sabines, an early ethnic lineage who later merged with the lineage that would come to be known as the Roman people. The Samnites never created a single polity as the Romans did, but rather tribes. The main ones were the Carricini, Caudini, Frentani, Irpini and Pentri who united for war purposes in a confederation. “Samnium” and “Samnites” were Latin words, and the Samnites referred to their country as “Safinim” and to themselves as “Safineis”.
The Romans, in their drive for regional expansion, had no easy task conquering the Italian peninsula and the island of Sicily. Indeed more than once in their early history, if things had gone slightly differently, the Romans would have found themselves vanquished rather than conquerors. Other peoples gave the Romans a hard time in their march towards empire building including the Etruscans, Greeks and Celts, but the Samnites were the most stubborn and resolute and held sacred the freedom they fought so hard for.
At the beginning of the 4th century BC the Romans and the Samnites allied and fought to have hegemony over the natural expansion towards the fertile lands south of the Liri river from the Volturno to the Sarno. The factor that allowed one to dominate the other is not easy to know. The story that has been handed down to us is based on the work of historians enslaved to the power of Rome, including Tito Livio. On the other hand, little is known about the subjugated peoples, their vicissitudes, political and religious ideas. The ancient texts speak in a superficial, confused and often untruthful way about the Samnites. In fact, even reconstructing the geographical structure of Sannio is not a simple task.
Following new archaeological excavations in recent years, the discovery of artifacts has allowed us to put some order in history and to give a new interpretation of the ancient Samnite society.
The Samnites lived in at least four regions: Abruzzo, Molise, Lazio and Campania. Each of these regions has a museum dedicated to the Samnites among which it is necessary to wander as it is not possible due to political and geographical contrasts to create a single museum in which to preserve the archaeological finds.
To indicate those territories that were united to fight the hegemony of Rome, the Samnites were the first to use the name “Italy”.
Alcuni italiani non amano molto il congiuntivo, mentre il passato remoto è molto diffuso nella lingua parlata. Per alcuni il condizionale resta una sfida e l’imperativo non manca mai soprattutto a tavola: “Mangia!” Comunque secondo me i verbi italiani sono tutti belli a modo loro.
Quali sono i tuoi tempi verbali più o meno preferiti?
Some Italians don’t like the subjunctive (il congiuntivo) very much, while the remote past (passato remoto) is very common in the spoken language. For some, the conditional remains a challenge and the imperative never fails, especially at the table: “Mangia!” (“Eat!”) However, in my opinion the Italian verbs are all beautiful in their own way.
Come pronunciare la r in italiano – esercizi di pronuncia
Parliamo della famosa erre (R). È una delle lettere più difficili da pronunciare non solo per studenti stranieri, ma anche per i madrelingua. Infatti non tutti vibrano la “R” allo stesso modo.
I diversi modi di pronunciare la “R” dipendono da fattori interni, la “r moscia”, o anche esterni, per esempio i dialetti regionali e il sistema fonetico di altre lingue che richiedono l’uso di un’altra parte della bocca o della lingua. In inglese britannico per esempio è un suono approssimativo, mentre in italiano è un trillo come anche in americano. Infatti nelle parole butter, better (la R e’ un trillo).
La R moscia, nota anche come “erre francese”, è un modo di articolare la “R”, che invece di essere vibrata nella parte anteriore della bocca si fa vibrare nella parte posteriore.
Proviamo per esempio a dire “Rosa” prima vibrando la parte posteriore, R moscia, e poi la parte anteriore, trillo.
In italiano la lettera “R” è definita una vibrante alveolare, il che significa che per produrre il suono correttola punta della lingua deve vibrare. La lingua si muove con la erre trillata e non è nella gola come la “R” francese.
Inoltre, in base alla posizione della “R” nella parola otteniamo suoni diversi:
la “erre leggera” – come nella parola “TRE” dove il suono non è forte perché si trova tra una vocale e una consonante; oppure quando si trova tra due vocali per esempio nella parola “AMORE”.
il “trillo lungo” – come nella parola “CARRO” poiché abbiamo una doppia erre; oppure all’inizio della parola come in “riso”. In questi due casi si tende a enfatizzare la “R”, producendo così un suono vibrante.
Comunque alcune persone pronunciano la “R” trillata in entrambi i casi e quindi “tre” e “riso” sono pronunciati con la “R” trillata.
ESERCIZI
Se si vuole cambiare la pronuncia della “R” basta fare degli esercizi regolarmente. Vediamone alcuni.
Un primo esercizio utilizza la lettera “L” un suono lungo con la lingua dietro i denti. Ripetiamo velocemente “TLA” mettendo la lingua tra i denti anteriori:
TLA TLA TLA TLA TLA TLA TLA TLA
Più velocemente si ripete più si sente una “R” vibrante.
Facciamo lo stesso con tutte le vocali.
TLE TLE TLE TLE TLE TLE TLE TLE
TLI TLI TLI TLI TLI TLI TLI TLI
TLO TLO TLO TLO TLO TLO TLO TLO
TLU TLU TLU TLU TLU TLU TLU TLU
2. Facciamo un altro esercizio con la lettera “D”. La punta della lingua è dietro ai denti e bisogna molto velocemente ripetere la D insieme alle vocali.…
DaDaDaDaDaDaDaDaDaDaDaDa
Viene molto bene con la “e”
DeDeDeDeDeDeDeDeDeDeDeDe
DiDiDiDiDiDiDiDiDiDiDiDiDiDiDiDi
DoDoDoDoDoDoDoDoDoDoDoDo
DuDuDuDuDuDuDuDuDuDuDuDu
Adesso ripetiamo “DRE” molto velocemente…..e magicamente diventa “TRE” con un bel trillo della “R”.
DRE DRE DRE DRE DRE DRE DRE
3. E poi ci sono gli scioglilingua, un altro ottimo esercizio per migliorare il suono della “R”
Ripetiamo i seguenti 3 scioglilingua molto conosciuti per pronunciare la R.
“Trentatré trentini entrarono a Trento tutti e trentatré trotterellando.”.
“Tre tigri contro tre tigri”.
“Un ramarro sul muro marrone”.
Prova a ripetere ciascuno molte volte aumentando la velocità, ma mantenendo una buona forma di pronuncia.
Quando si pronunciano con regolarità gli scioglilingua e gli altri esercizi la coordinazione della lingua diventa un gesto naturale.
—————————————————-
(English version)
Let’s talk about the famous Italian R sound. It is one of the most difficult letters to pronounce not only for foreign students, but also for native speakers. In fact, not everyone vibrates the “R” in the same way.
The different ways of pronouncing the “R” depend on internal factors, the “r moscia” (dull R) or even external, regional dialects, but also the phonetic system of other languages that requires the use of another part of the mouth or tongue. In British English, for example, it is an approximate sound, while in Italian it is a trill as well as in American. In fact, in the words butter, better (the R is a trill)
The R moscia, also known as “French R”, is a way of articulating the “R”, which instead of being vibrated in the front part of the mouth is vibrated in the back.
For example, let’s try to say “Rosa” by vibrating the back first, R moscia, and then the front part, trill.
In Italian the letter “R” is defined as a vibrating alveolar, which means that to produce the correct sound the tip of the tongue must vibrate. The tongue moves with the trilled r, it is not in the throat like the French “R”.
Also based on the position of the “R” in the word you get different sounds:
Light R – as in the word “TRE” where the sound is not strong because the “R” is located between a vowel and a consonant; or when it is found between two vowels, for example in the word “AMORE”.
Long trill – as in the word “CARRO” because there’s a double “R”; or at the beginning of the word as in “RISO”. In these two cases we tend to emphasize the “R”, thus producing a vibrant sound.
However, some people pronounce the trilled “R” in both cases and therefore “TRE” and “RISO” are pronounced with the trilled “R”.
If you want to change the pronunciation of the “R” just do some exercises regularly. Let’s see some of them.
A first exercise uses the letter “L” a long sound with the tongue behind the teeth. We’ll quickly repeat “TLA” putting the tongue between the front teeth:
TLA TLA TLA TLA TLA TLA TLA TLA
The faster you repeat the more a vibrant “R” is.
We do the same with all vowels.
TLE TLE TLE TLE TLE TLE TLE TLE
TLI TLI TLI TLI TLI TLI TLI
TLO TLO TLO TLO TLO TLO TLO TLO
TLU TLU TLU TLU TLU TLU TLU TLU
Let’s do another exercise with the letter “D”. The tip of the tongue is behind the teeth and you have to repeat it very quickly together with the vowels. …
DaDaDaDaDaDaDaDaDaDa
It works very well with the “e”
DeDeDeDeDeDeDeDeDeDeDeDe
DoDoDoDoDoDoDoDoDoDoDoDoDo
DuDuDuDuDuDuDuDuDuDuDuDu
Now let’s repeat “DRE” very quickly… ..and magically it becomes “TRE” with a nice roll of the “R”.
And also the tongue twisters are another great exercise to improve the sound of the “R”
Let’s repeat the following 3 well-known tongue twisters for pronouncing the “R”.
“Trentatré trentini entrarono a Trento tutti e trentatré trotterellando.”.
“Tre tigri contro tre tigri”.
“Un ramarro sul muro marrone”.
Try repeating each several times while increasing the speed, but maintaining a good form of pronunciation.
When tongue twisters and the other exercises are pronounced regularly, tongue coordination becomes a natural gesture.
Quante isole italiane conosci? Sicuramanete le più visitate dagli stranieri sono le isole siciliane, sarde, campane e dell’arcipelago toscano. Comunque, olte a queste meraviglie, ci sono altresì le Isole Tremiti, dette anche Isole Diomedee, che si trovano nel mare Adriatico di fronte al Molise e alla Puglia. Scopriamole insieme!
Le Isole Tremiti si trovano a circa 12 miglia a largo del Parco Nazionale del Gargano, nel nord della Puglia e sono l’unico arcipelago nel mare Adriatico. La natura qui si presenta ancora selvaggia ed incontaminata con una vegetazione rigogliosa. Il suo mare è limpido, i fondali puliti, il clima gradevole e l’aria pura.
Sono una meta ideale per chi cerca una vacanza tranquilla e in piena libertà a contatto con la natura.
Il nome
Il nome delle isole è legato alla loro pericolosità sismica dovuta a una storia di terremoti nella zona. Infatti tremiti deriva dal verbo “tremare”. Sono conosciute anche come Isole Diomedee, dal nome degli uccelli marini “diomedee” dal canto molto particolare e simile al vagito di un bambino che qui vivono in abbondanza.
La morfologia
La morfologia dell’isola si alterna tra baie e promontori, coste basse e sabbiose, ma anche alte e rocciose con falesie a strapiombo sul mare.
Caratteristica di tutto l’arcipelago sono le piccole insenature e calette tra cui Cala delle Arene, l’unica spiaggetta di una certa dimensione presente nell’arcipelago; Cala Matano che scende a strapiombo sul mare; Cala degli Inglesi, dove un battello inglese di contrabbandieri affondò; Cala Tamariello, da cui si accede direttamente al mare e nella quale è possibile l’attracco di piccoli natanti; Cala Tonda, che forma un suggestivo laghetto. Per gli appassionati di diving da non perdere le splendide Grotte delle Viole e i fondali blu nei pressi dei faraglioni dei Pagliai. Per chi ama lo snorkeling ci sono almeno 23 sentieri subacquei.
Le sue isole
Cinque isole compongono l’arcipelago: San Domino, San Nicola, Caprara, Cretaccio e Pianosa.
San Domino è l’isola più estesa e un tempo era chiamata dai monaci benedettini l’Orto del Paradiso per la sua bellezza paesaggistica e naturalistica. E’ ricoperta da una foresta di pini d’Aleppo. Intorno all’isola visitabili con la barca si trovano la grotta del Bue Marino, la grotta delle Viole, la grotta delle Rondinelle.
San Nicola è considerata un museo a cielo aperto che testimoniania la storia delle isole. E’ ricchissima di monumenti: torri, fortificazioni imponenti, muraglie, chiese e chiostri di una fortezza-abbazia, Santa Maria a Mare, che ricopre un rilevante interesse storico e artistico. In epoca medioevale l’abbazia di San Nicola diede ospitalità ad illustri personaggi.
Caprara non ha alberi né edifici, ma è coperta d’erbe e di fiori, meta e dimora di una sterminata colonia di gabbiani.
Cretaccio, poco più che uno scoglio, è un ponte naturale tra San Domino e San Nicola e per diverso tempo fu davvero il “pilone” di un possente ponte in legno che collegava le due isole maggiori.
Pianosa, posta ad una ventina di chilometri a nord-est dell’isola di Capraia, è un’isola a sé, anche se rientra amministrativamente nel comune delle Isole Tremiti. Costituisce riserva integrale del Parco Marino.
Un altro aspetto interessante è la presenza di numerose grotte sottomarine create dall’erosione del calcare. Le diverse configurazioni delle tre isole e coste si riflettono nel tipo di fondale che le circonda. Le pendici sudorientali di San Domino e Caprara hanno un fondo roccioso che si estende per una profondità non superiore a 10-15 m. Nei pressi dell’isola di San Nicola, il fondo roccioso è costituito da pietre crollate. Mentre il litorale di Caprara, ha un fondale roccioso che non supera i 30 metri. La costa nord-occidentale è caratterizzata da scogliere alte e ripide.
La storia
Migliaia di anni di storia si trovano in questo piccolo arcipelago conservata in un grande museo a cielo aperto.
Un tempo le Tremiti erano conosciute come “Insulae Diomedeae”, dal nome di Diomede, l’eroe greco di Omero che fu sepolto qui. Si racconta che Venere abbia mutato i suoi compagni di viaggio negli uccelli marini “diomedee”, destinati a piangere in eterno l’amico perduto e a vegliarne la sua tomba.
La storia documentata delle Tremiti ha inizio con la costruzione dell’abbazia “Santa Maria a mare”, edificata sull’isola di San Nicola da un eremita, ampliata dai benedettini e fortificata da Carlo II d’Angiò. Abbandonata dopo essere stata depredata dai sanguinari pirati di Almissa, che intorno al 1300 sterminarono la comunità monastica, l’abbazia tornò all’antico splendore con l’arrivo dei canonici regolari lateranensi di San Frediano.
A metà ottocento Ferdinando II, re delle Due Sicilie, con l’intento di ripopolare le isole, vi fece insediare diversi indigenti provenienti dei bassifondi napoletani, che poterono così sfruttare proficuamente la pescosità del mare, dando luogo così ad una seconda colonizzazione delle Tremiti.
Le isole sono state un luogo di confinamento fin dai tempi antichi. L’imperatore Augusto fece esiliare sua nipote, Giulia la Giovane, in una di queste isole, poi chiamata Trimerus, dove morì dopo 20 anni. Le isole furono anche utilizzate per l’internamento dei prigionieri politici durante il regime fascista di Benito Mussolini.
LUCIO DALLA e le isole tremiti
Il cantautore Lucio Dalla aveva scelto le isole come il suo refugio preferito e ne ha tratto ispirazione per la sua musica. Aveva anche una sala di registrazione. Ci trascorreva molti giorni dell’anno e aveva persino una casa che si affacciava sul mare, proprio su Cala Matana a San Domino (quella stessa caletta che ha dato il titolo alla canzone Luna Matana che ricorda i pleniluni sulla baia).
IL PARCO MARINO
Nel 1989 fu costituito il parco marino delle Isole Tremiti all’interno del Parco Nazionale del Gargano. E’ uno degli habitat naturali più belli dell’intero mediterraneo con la sua natura aspra e selvaggia. La sua riserva naturale comprende l’area costiera che circonda le cinque isole, un patrimonio ittico di pesci e crostacei che vivono protetti alle diverse profondità e che, assieme alle formazioni algali, rendono il panorama sottomarino di rara bellezza, ideale per le immersioni subacquee, anche a caccia di foto dei tanti relitti storici nascosti sui fondali.
English version:
How many Italian islands do you know? Surely the most visited by foreigners are the islands of Sicily, Sardinia, Campania and the Tuscan archipelago. However, in addition to these wonders, there are also the Tremiti Islands, also called Diomedee Islands, which are in the Adriatic Sea facing Molise and Puglia. Let’s discover them together!
The Tremiti Islands are located about 12 miles off the Gargano National Park, in the north of Puglia and are the only archipelago in the Adriatic Sea. Nature here is still wild and uncontaminated with flourishing vegetation, its sea is clear, clean sea bottoms, pleasant climate and pure air. It’s an ideal destination for those looking for a quiet holiday in full freedom in contact with nature.
THE NAME of the islands is linked to their seismic danger due to a history of earthquakes in the area. In fact, tremiti derives from the verb “tremare” (to tremble). They are also known as the Diomedee Islands, from the name of the seabirds “diomedee” who live here in abundance. They have a very particular song similar to the cry of a child
THE MORPHOLOGY of the island alternates between bays and promontories, low and sandy coasts, but also high and rocky cliffs overlooking the sea. Characteristic of the entire archipelago are the small inlets and coves including Cala delle Arene, the only beach of a certain size in the archipelago; Cala Matano that falls overhanging the sea; Cala degli Inglesi, where an English smuggler boat sank; Cala Tamariello, which leads directly to the sea and where it is possible to dock small boats; Cala Tonda, which forms a suggestive lake. For diving enthusiasts there’s the splendid Caves of Violets and the blue seabed near the stacks of the Pagliai. And for those who love snorkeling there are at least 23 underwater trails.
THE ISLANDS Five islands make up the archipelago: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio and Pianosa.
San Domino is the largest island and was once called the Garden of Paradise by the Benedictine monks for its scenic and naturalistic beauty. It is covered by a forest of Aleppo pines. Around the island, which can be visited by boat, are the cave of the Bue Marino, the cave of the Violets, the cave of the Rondinelle. San Nicola is considered an open-air museum that testifies to the history of the islands. It is very rich in monuments: towers, imposing fortifications, walls, churches and cloisters of a fortress-abbey, Santa Maria a Mare, which holds a significant historical and artistic interest. In medieval times, the Abbey of San Nicola gave hospitality to illustrious personalities. Caprara has no trees or buildings, but is covered with grass and flowers, the destination and home of an endless colony of seagulls. Cretaccio, little more than a rock, is a natural bridge between San Domino and San Nicola and for some time it was really the “pillar” of a mighty wooden bridge that connected the two major islands. Pianosa, located about twenty kilometers north-east of the island of Capraia, is an island in itself, even if it falls administratively within the municipality of the Tremiti Islands. It constitutes an integral reserve of the Marine Park.
Another interesting aspect is the presence of numerous underwater caves created by the erosion of limestone. The different configurations of the three islands and coasts are reflected in the type of seabed that surrounds them. The south-eastern slopes of San Domino and Caprara have a rocky bottom that extends to a depth of no more than 10-15 m. Near the island of San Nicola, the rocky bottom is made up of collapsed stones. While the coast of Caprara has a rocky bottom that does not exceed 30 meters. The northwest coast is characterized by high and steep cliffs.
HISTORY Thousands of years of history can be found in this small archipelago preserved in a large open-air museum. Once the Tremiti were known as “Insulae Diomedeae ‘, from the name of Diomede, the Greek hero of Homer who was buried here. It is said that Venus tuned his traveling companions into the seabirds “diomedee”, destined to cry in eternal the lost friend and to watch over his grave.
The documented history of the Tremiti begins with the construction of the abbey “Santa Maria a mare”, built on the island of San Nicola by a hermit, enlarged by the Benedictines and fortified by Charles II of Anjou. Abandoned after being plundered by the bloodthirsty pirates of Omiš, who exterminated the monastic community around 1300, the abbey returned to its former glory with the arrival of the Lateran canons regular of San Frediano. In the mid-nineteenth century Ferdinand II, king of the Two Sicilies, with the intention of repopulating the islands, had several poor people from the Neapolitan slums settle there, who were able to profitably exploit the of the sea, thus giving rise to a second colonization of the Tremiti.
The islands have been a place of confinement since ancient times. Emperor Augustus had his niece, Julia the Younger, exiled to one of these islands, later called Trimerus, where she died after 20 years. The islands were also used for the internment of political prisoners during the fascist regime of Benito Mussolini.
THE TREMITI AND LUCIO DALLA The singer-songwriter Lucio Dalla had chosen the islands as his favorite refuge and drew inspiration from it for his music. He also had a recording studio here. He spent many days of the year here and even had a house that overlooked the sea, right on Cala Matana in San Domino (the same cove that gave the title to the song Luna Matana which recalls the full moons on the bay).
THE MARINE PARK In 1989 the marine park of the Tremiti Islands was established within the Gargano National Park. It is one of the most beautiful natural habitats in the entire Mediterranean with its harsh and wild nature. Its nature reserve includes the coastal area that surrounds the five islands, a fish heritage of fish and crustaceans that live protected at different depths and which, together with the algal formations, make the underwater panorama of rare beauty. Ideal for scuba diving, even hunting for photos of the many historical wrecks hidden on the seabed.