google.com, pub-1205142185266664 , DIRECT, f08c47fec0942fa0

La Posca dei legionari romani

I romani usavano questa bevanda energizzante e disinfettante per dissetarsi.

(English follows)

“POSCA FORTEM….VINUM EBRIUM FACIT”
-la POSCA fortifica mentre il vino inebria-

Sappiamo quanto sia importante bere tanta acqua per mantenersi idratati. Lo sapevano soprattutto i legionari romani che facevano massacranti marce di oltre 30 chilometri al giorno carichi di 20 chili e più di bagagli. Una cosa è certa, un esercito non può vincere se ha sete.
La bevanda che li sosteneva era chiamata dal latino posca, affine a potare “bere”. Questa miscela di aceto e acqua – e probabilmente anche sale, erbe e altri ingredienti – occupa un posto speciale nella storia delle bevande grazie al suo ruolo essenziale nell’esercito romano.

Storia
Già nella metà dell’era della Repubblica Romana (509-27 a.C.), i militari razionavano la posca alle truppe insieme a cereali e, molto occasionalmente, carne e formaggio. Questo sistema è continuato per secoli, fino all’Impero Romano.
I soldati romani, ovviamente, bevevano acqua, ma documenti storici suggeriscono che non era la loro bevanda preferita. Infatti ecco cosa scrisse Plutarco di Catone il Vecchio, un ufficiale durante la Seconda Guerra Punica (218-202 a.C.), riguardo alla sua sete:
“L’acqua era ciò che beveva nelle sue campagne, tranne per il fatto che di tanto in tanto, in una sete furiosa, voleva l’aceto, o quando la sua forza veniva meno, aggiungeva un po’ di vino.”
Come Catone, i romani apprezzavano il vino per i suoi presunti benefici per la salute.
Ciò rese la posca, che conteneva l’aceto fatto con il vino andato a male, di gran lunga preferibile alla semplice vecchia H20. Inoltre il vino all’epoca era abbondante. I ricchi romani ne producevano volumi titanici. Man mano che la portata dell’imperialismo romano si diffondeva in tutta Europa, è aumentata la viticoltura, che dava agli eserciti un accesso immediato ai depositi di vino quasi ovunque.
Per i funzionari militari, il vino era una fonte economica di calorie da distribuire alla rinfusa. Diluendolo con acqua per fare la posca si raddoppiava il volume di razione liquida da dare ai soldati a un costo molto basso.
Anche nella Bibbia c’è un passo in cui è protagonista proprio la posca: quando Gesù sulla croce, ormai vicino alla morte, lamenta di aver sete, un legionario infila in una canna una spugna pregna di aceto e gliela offre. Nella tradizione cristiana era stato visto nei secoli come un gesto di estremo sfregio nei riguardi del Cristo Redentore. In realtà si era trattato di un gesto misericordioso, infatti il legionario aveva impregnato la spugna proprio di posca, la bevanda che ogni legionario aveva con sé nella borraccia.

Benefici
L’acido acetico presente nell’aceto eliminava gran parte dei microrganismi responsabili di disturbi gastrici, per cui il consumo della posca riduceva notevolmente la possibilità di ammalarsi di dissenteria.
I romani, ovviamente, non sapevano a cosa fosse dovuta tale proprietà, ma notarono che si ammalavano meno e per questo il consumo della posca si diffuse quasi ovunque nell’Impero.
L’acidità della bevanda e la leggera gradazione alcolica neutralizzano i batteri, rendendola più sicura del bere acqua pura. Questo era un grande vantaggio, dato che l’acqua contaminata è nota per aver devastato più eserciti delle battaglie stesse.
Aveva anche proprietà dissetanti straordinarie al punto da ridurre di oltre un terzo il fabbisogno giornaliero rispetto all’acqua per ogni soldato, questa proprietà aveva positive ripercussioni anche nel trasporto e ingombro delle scorte, dovendo trasportare meno riserve d’acqua.
La sua utilità non aveva soltanto una funzione dissetante, ma anche antisettica, sia per sanare ferite e abrasioni, sia per purificare l’acqua trovata durante il cammino. Inoltre si pensava che combattesse lo scorbuto.
Persino all’esercito americano durante la Guerra Messicana nel 1800 veniva dato l’aceto di mele per le sue false virtù antiscorbutiche.
Intendiamoci, i capi militari e altre élite in genere non si degnavano di bere la posca, che era più una bevanda della gente comune. Sia tra i soldati che tra la gente comune, la posca ha continuato a godere della sua fama anche nel Medioevo.
Dunque, che sapore aveva la posca? È un po’ difficile dirlo, ma a causa della sua ubiquità nella letteratura romana possiamo tranquillamente concludere che consisteva di acqua e aceto di vino rosso. Dal momento che non esistono ricette di posca romane non sappiamo se fosse caratterizzata da altri gusti.
Tuttavia, grazie agli scrittori medici bizantini non siamo completamente al buio. Ezio di Amida e Paolo di Egina, entrambi medici bizantini greci del sesto e settimo secolo, rispettivamente, scrivevano di ricette per una posca “appetibile e lassativa” che includeva cumino, semi di finocchio, semi di sedano, anice, timo e sale.
È una bevanda che senz’altro aiuta a recuperare acqua e sali minerali persi durante l’esercizio fisico, o semplicemente sudando molto. Infatti andare in giro per l’Europa e l’Asia Minore mentre si è sellati con armature e sacchi pesanti faceva senza dubbio sudare.

Posca al gusto mela e cannella — Posca apple and cinnamon flavor (photo Sarah Gualtieri/Unsplash)

La ricetta
Per quanto riguarda i “moderni sudori”, perché comprare bevande sportive commerciali per placare la tua sete quando puoi farti la “Gatorade” degli antichi?
Preparare la posca è semplicissimo e alla portata di tutti. Ecco una ricetta per aiutarti. Assicurati di usare solo aceto fermentato – vino rosso, nero, balsamico o sidro di mele, per esempio – e non distillato. È probabible che la posca fosse dolicificata a volte con del miele.

Ingredienti per una posca “forte”:
500 ml d’acqua,
2 cucchiai di aceto di mele,
un pizzico di sale,
erbe aromatiche a piacere (cumino, semi di finocchio, semi di sedano, anice, timo),
dolcificare con miele o sciroppo d’acero.

Portare tutti gli ingredienti ad ebollizione, poi cuocere a fuoco lento per 30 minuti. Filtrare prima di bere. La bevanda può essere consumata anche fredda.
Personalmente preferisco non cuocere gli ingredienti, ma consumarli a crudo. La mia versione è una posca leggera, siccome non sono una legionaria! Inoltre mi piace macerarci della frutta per aumentarne il valore vitaminico e renderla più gustosa.

I miei gusti preferiti: mela +cannella, ananas, agrumi, mirtillo, fragola, lampone, menta.

Si può lasciare la frutta per alcune ore prima di rimuoverla e poi filtrare la posca, la quale divido in tre “livelli di forza”:

  • posca leggera 1 cucchiaino di aceto di mele, 500 ml acqua
  • posca media 1 cucchiaio di aceto di mele, 500 ml acqua
  • posca forte 2 cucchiai di aceto di mele, 500 ml acqua

Ed ecco fatto, adesso puoi dissetarti e godere di ottima salute come un legionario. Bere la posca ormai fa parte del mio rituale quotidiano e in estate se fa tanto caldo aggiungo anche qualche cubetto di ghiaccio!

Colonna Traiana, rilievo XV. Alcuni exploratores conducono un prigioniero dace al cospetto dell’imperatore, per essere interrogato. Traiano, dall’alto di un accampamento fortificato, affiancato da due collaboratori, ispeziona lo status dei lavori sottostante, dove numerosi legionari stanno costruendo un nuovo ponte fisso su di un fiume, mentre altri legionari sono intenti a scavare un profondo fossato, utilizzando delle ceste per il trasporto del materiale. — Trajan’s Column, relief XV. Some exploratores lead a dace prisoner before the emperor to be interrogated. Trajan, from the top of a fortified camp, flanked by two collaborators, inspects the status of the works below, where numerous legionaries are building a new fixed bridge over a river, while other legionaries are intent on digging a deep moat, using baskets for the transport of the material. (via Wikipedia)

English version:

“POSCA FORTEM….VINUM EBRIUM FACIT”
-POSCA fortifies while wine intoxicates-

We know how important it is to drink lots of water to stay hydrated. The Roman legionaries who faced grueling marches of over 30 kilometers per day laden with 20 kilos and more of baggage knew it well. One thing is certain, an army cannot win if it’s thirsty.
The drink that supported them was derived from the Latin word posca, akin to prune “drink”. This mixture of vinegar and water – and possibly salt, herbs and other ingredients – occupies a special place in the history of drinks thanks to its essential role in the Roman army.

History
As early as the middle of the era of the Roman Republic (509-27 BC), the military rationed the troops with cereals and, very occasionally, meat and cheese. This system continued for centuries, until the Roman Empire.
Roman soldiers obviously drank water, but historical records suggest that it was not their favorite beverage. In fact, here is what Plutarch wrote of Cato the Elder, an official during the Second Punic War (218-202 BC), about his thirst:
“Water was what he drank in his campaigns, except for the fact that occasionally, in a raging thirst, he wanted vinegar, or when his strength waned, he added some wine.”
Like Cato, the Romans appreciated wine for its alleged health benefits.
This made posca, which contained vinegar made with wine gone bad, far preferable to good old H20. In addition, wine was abundant at the time. The rich Romans produced titanic volumes of it. As Roman imperialism spread across Europe, viticulture followed, giving armies immediate access to wine supplies almost everywhere.
For military officials wine was an inexpensive source of calories to be distributed in bulk. Diluting it with water to make posca doubled the volume of liquid to be rationed to soldiers at a very low cost.
Even in the Bible there is a passage in which posca is the protagonist: when Jesus on the cross is near death, he laments that he is thirsty, so a legionary places a sponge soaked with vinegar on a cane and offers it to him. In the Christian tradition it was seen over the centuries as a gesture of extreme scarring towards Christ the Redeemer. In reality it was a merciful gesture, in fact the legionary had soaked the sponge in posca, the drink that every legionary had inside his bottle.

Benefits
The acetic acid present in the vinegar eliminated most of the microorganisms responsible for gastric disorders, so the consumption of posca significantly reduced the possibility of getting sick with dysentery.
The Romans, of course, did not know what this property was due to, but they noticed that they became less sick and therefore the consumption of posca spread almost everywhere in the Empire.
The acidity of the drink and the slight alcohol content neutralize the bacteria, making it safer than drinking pure water. This was a big plus, as contaminated water is known to have wreaked havoc on armies more than the battles themselves.
It also had extraordinary thirst-quenching properties to the point of reducing by more than a third the daily requirement with respect to water for each soldier. This property had positive repercussions also in the transport and bulk of the stocks, having to carry fewer water reserves.
Its usefulness had not only a thirst-quenching function, but also an antiseptic one, both to heal wounds and abrasions, and to purify the water found along the journey. It was also thought to fight scurvy.
Even the American army during the Mexican War in 1800 was given apple cider vinegar for its false antiscorbutic virtues.
Mind you, military leaders and other elites in general did not deign to drink posca, which was more a drink for ordinary people. However, both among soldiers and ordinary people, posca continued to enjoy its fame even in the Middle Ages.
So what did posca taste like? It’s a little difficult to say, but because of its ubiquity in Roman literature we can safely conclude that it consisted of water and red wine vinegar. Since there are no Roman posca recipes we don’t know if it was characterized by other flavors.
However, thanks to Byzantine medical writers we are not completely in the dark. Ezio di Amida and Paolo di Egina, both Greek Byzantine doctors of the sixth and seventh centuries, respectively, wrote of recipes for a “palatable and laxative” posca that included cumin, fennel seeds, celery seeds, anise, thyme, and salt.
It’s a drink that certainly helps to recover water and minerals lost during exercise, or simply by sweating a lot. In fact, going around Europe and Asia Minor while saddled with armor and heavy bags certainly made one sweat.

Recipe
As for the “modern sweats”, why buy commercial sports drinks to quench your thirst when you can make yourself the “Gatorade” of the ancients?
Preparing posca is very simple and affordable for everyone. Here is a recipe to help you. Make sure to use only fermented vinegar, red, black wine, balsamic or apple cider vinegar, for example, and not distilled. It’s possible that posca was at times sweetened with honey.

Ingredients for a “strong” posca:
500 ml of water,
2 tablespoons of apple cider vinegar,
a pinch of salt,
aromatic herbs for taste (cumin, fennel seeds, celery seeds, anise, thyme),
sweeten with honey or maple syrup.

Bring all the ingredients to a boil, then simmer for 30 minutes. Filter before drinking. The drink can also be consumed cold.

Personally I prefer not to cook the ingredients, but to consume them raw. My version is a light posca, since I’m not a legionary! In addition, I like to macerate fruit in it to increase its vitamin value and make it tastier.

My favorite flavors: apple + cinnamon, pineapple, citrus, blueberry, strawberry, raspberry, mint.
You can leave the fruit for a few hours before removing it and filtering the posca, which I divide into three “strength levels”:

light posca 1 teaspoon of apple cider vinegar, 500 ml of water
medium posca 1 tablespoon of apple cider vinegar, 500 ml of water
strong posca 2 tablespoons of apple cider vinegar, 500 ml of water

And that’s it, now you can quench your thirst and enjoy excellent health like a legionary. Drinking posca is now part of my daily ritual and in the summer, if it’s very hot, I also add some ice cubes!


Per i politici italiani la lingua italiana è un optional

ECCO ALCUNE DELLE “GAFFE”, O MEGLIO FIGURACCE, STORICHE DI DEPUTATI E POLITICI, DIVISI NON PER GRUPPI POLITICI, MA PER GRUPPI STILISTICI E LINGUISTICI

Uso la parola inglese “optional” non a caso visto che sempre più parole straniere entrano ogni giorno nel gergo italiano. Così mentre tanti stranieri si prodigano ad impare la nostra bella lingua, i politici italiani la deturpano senza vergogna.

In quale categoria mettersti la prima figuraccia?

“Breve e circonciso. ma secondo voi perché Confindustria preme….”

On. Davide Tripiedi

Conciso! Circonciso è un’altra cosa…

GLI ERMETICI

Iniziamo con il Sentore Razzi, chiamato l’azzecca-garbugli della politica, come il personaggio dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni il cui nome è dovuto al fatto che «azzeccare» significa “indovinare” e «garbugli» “cose non giuste”, quindi: indovinare cose non giuste.

“Codesto dev’essere assicurato un’adeguato modernizzazione della linea ferroviaria Pescara-Roma. Però ormai inerudibile per strate (?)….drastica riduzione del fenomeno di codesta nel traffico veio…veiocular…veioculare a Roma.”

Sen. Razzi

Mamma mia, che minestrone. Non si capisce nulla e poi si dice veicolare!

Proseguiamo con l’Onorevole Eraldo Isidori:

“Si deve scontare la sua pena prescritta, che gli aspetta. Lo sapeva prima fare il reato. Io ritengo come Lega di non uscire prima della sua pena erogata. Grazie.”

On. Eraldo Isidori

Avete capito qualcosa? Io poco….

I LETTERATI

Secondo alcuni politici una citazione può fare guadagnare punti. La guerra all’avversario si combatte anche sul piano culturale, vediamo come va…

Onorevole Nunzia De Girolamo:

“In questa atmosfera un po’ da Gattopardo non vogliamo scomodare il principe di Salina esortando con il cuore il Presidente del Consiglio ad evitare che tutto cambi perché nulla cambia.”

On. Nunzia De Girolamo

Oltre al congiuntivo sbagliato, in realtà Tancredi nel Gattopardo diceva:

“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi.”

Tancredi nel Gattopardo

Onorevole Ignazio La Russa

“Il grande George Orwell che scrisse come Lei sa <<Il Grande Fratello>>… non era il Il Grande Fratello Italia….”

On. Ignazio La Russa

Il libro come tutti o quasi sanno s’intitolava 1984 e non il Grande Fratello!

I LATINISTI

Ma i più ambiziosi sono i latinisti…

“C’è da dire però Presidente, usquie tandem abutere patientiam nostram.”

On. Anna Finocchiaro

Il Senatore Gasparre s’accorse dell’errore e corresse la collega.

“Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?”

Dice che le consiglierebbe anche maggiore cautela, maggiore pazienza con le citazioni latine perché forse c’era qualche piccola imperfezione.

Onorevole Francesco Barbato

” Ad monumentorum bustorunque debe storia flebe compulsa. Ve lo traduco subito. Era Svetonio… ”

On. Francesco Barbato

La correzione non tarda ad arrivare:

“Si dice Suetonio e non Svetonio. Invece di fare il paravento vai a scuola. Ignorante!”

On. Giancarlo Lebner

GLI ALLUSIVI

A proposito di latino bisogna fare attenzione alle traduzioni.

Onorevole Gianluca Buonanno:

“Mi viene in mente un celebre motto di D’Annunzio che diceva, << Non timeo culices>>, che per quelli di sinistra, stiano calmi… culices significa zanzare.”

On. Gianluca Buonanno

Culices non significa culo, ma zanzare… grazie per la precisazione!

Et dulcis in fundo….

Onorevole Roberto Giachetti:

“Lo dico sempre all’Onorevole Finetti che presa dall’orgia di votare contro tutto…scusate…!”

On. Roberto Giachetti

Orgia….?? Forse voleva dire “presa dalla foga… ”

Fammi sapere nei commenti quali errori ti hanno fatto ridere di più. 😄

Mosaico romano del I secolo a.C. raffigurante le maschere tragica e comica (Roma, Musei Capitolini) – Roman mosaic of the 1st century BC depicting the tragic and comic masks (Rome, Musei Capitolini)

LangFest, il festival delle lingue

L’edizione del 2019 del LangFest, il festival delle lingue, è ricco di programmi per tutti i gusti. Ne ho parlato con Sabrina Corriveau-Maheu, del team del LangFest.

The 2019 edition of the LangFest, the language festival, is full of programs for all tastes. I talked about it with Sabrina Corriveau-Maheu, of the LangFest team.

Image may contain: 3 people, people smiling, text

Usa il Promo code: MIRELLA per uno sconto del 15% https://bit.ly/2JCksFe

Use the promo code MIRELLA for a 15% discount https://bit.ly/2JCksFe

1) Com’è nata l’idea del LangFest e quali sono i punti salienti dell’edizione di quest’anno?

Tetsu Yung e Joey Perugino (due dei 3 principali organizzatori del LangFest) si sono incontrati alla Polyglot Conference a New York nel 2015 e volevano organizzare un evento linguistico simile a Montréal! Così hanno creato il North American Polyglot Symposium (NAPS) con Nicolas Viau (terzo organizzatore principale), che ora si chiama LangFest! Questo sarà il nostro quarto anno!

Per quanto riguarda i punti salienti, avremo la notte delle “lingue costruite” venerdì con le nostri presentatori chiave: Marc Okrand e David J. Peterson, che hanno rispettivamente creato Klingon per lo Star Trek Franchise e Dothraki e High Valyrian per Game of Thrones!

Abbiamo anche tonnellate di presentazioni diverse con argomenti che vanno da:

  • Gli ultimi strumenti e tecniche di apprendimento delle lingue, compresi quelli applicati dai poliglotti;
  • Laboratori linguistici per principianti e intermedi;
  • Crescere bambini multilingue;
  • Far crescere la tua rete di apprendimento delle lingue;
  • Relazioni interculturali e multiculturalismo;
  • Approcci e risultati accademici sull’acquisizione del linguaggio e sulla demografia;
  • Lingue minoritarie o in via di estinzione;
  • Imprenditorialità nel settore dell’apprendimento delle lingue;
  • Giochi, picnic, cene e altre attività sociali;
  • E molti altri temi istruttivi e stimolanti.

1) How was the idea of the LangFest conceived and what are the highlights of this year’s edition?

Tetsu Yung and Joey Perugino (two of the 3 main organizers of LangFest) met at the Polyglot Conference in NY in 2015, and they wanted to have some similar language event in Montréal! So they created the North American Polyglot Symposium(NAPS) with Nicolas Viau (3rd main organizer), which is now called LangFest! This will be our forth year! 

As for the highlights, we will have the “constructed languages” night on Friday with our 2 Keynotes: Marc Okrand and David J. Peterson, who respectively created Klingon for the Star Trek Franchise, and Dothraki and High Valyrian for Game of Thrones! 

We also have tons of different presentations with topics ranging from : 

  • The latest language learning tools and techniques, including those applied by polyglots;
  • Language workshops for beginners and intermediates;
  • Raising multilingual children;
  • Growing your language learning network;
  • Cross-cultural relationships and multiculturalism;
  • Academic approaches and findings on language acquisition and demographics;
  • Minority or endangered languages;
  • Entrepreneurship in the language learning industry;
  • Games, picnics, dinners and other social activities;
  • And many more informative and inspiring themes.

2. Negli ultimi anni abbiamo riscontrato un crescente interesse per l’apprendimento delle lingue con la creazione online di molte piattaforme e app linguistiche gratuite. Pensi che questa tendenza continuerà a crescere?

Penso di sì, perché offre molta flessibilità agli studenti! Esistono molti “tipi di studiosi” e molte ragioni per cui qualcuno impara una lingua, quindi tutti devono trovare ciò che funziona per loro, e con il numero di piattaforme e applicazioni esistenti, c’è sicuramente qualcosa.

Devi sapere cosa esiste per trovare qualcosa che si adatta alle tue esigenze per ogni lingua! Potresti voler imparare lo spagnolo per un motivo diverso da quello per cui vuoi imparare lo swahili o l’arabo, quindi per avere più possibilità di successo, mantenere alta la tua motivazione e imparare più velocemente, è importante avere uno (o molti!) metodi adatti ai tuoi bisogni! (Ad esempio, ho imparato il tedesco e lo spagnolo per motivi diversi rispetto da quelli per cui sto attualmente imparando il finlandese o l’esperanto, quindi adeguo i miei metodi di apprendimento per soddisfare gli obiettivi che voglio avere per ciascuno (finlandese: più lettura e comprensione, ed esperanto: conversazione!)

Inoltre incoraggio vivamente a provare a utilizzare vari metodi di apprendimento (App / piattaforme linguistiche / libri di lingue / TV / cinema / incontri di persona (insegnante o tandem) / lettura / scrittura!)

2. In the past few years we’ve seen a growing interest in language learning with the creation of many free online language platforms and apps. Do you think this trend will continue to grow?

I think so, because it offers a lot of flexibility for the learners! There are many “types of learners”, and many reasons why someone would learn a language, so everyone has to find what works for them, and with the number of applications or language platforms that exist, there is certainly something.

You need to know what exists to find something that fits your needs for each language! You might want to learn Spanish for a different reason than you want to learn Swahili or Arabic, so to have more chances of success, to keep your motivation high and to learn faster, it is important to have one (or many!) methods that suit your needs! (As an example, I learned German and Spanish for different reasons than I am now studying Finnish or Esperanto, so I adapt my learning methods to suit the goals I want to have for each (Finnish: more reading & understanding, and Esperanto: conversational!) 

I also highly encourage to try and use various methods of learning (Apps / language platforms / language books / TV / cinema / in person meeting (teacher or tandem) / reading / writing! 

3. In che modo il Langfest giova alla comunità dell’apprendimento delle lingue e inoltre esiste una tipologia di pubblico che frequenta il Langfest o è accessibile sia ai principianti che ai poliglotti?

LangFest è un evento in cui CHIUNQUE interessato alle lingue (o ad uno qualsiasi dei temi sopra menzionati) può venire ad imparare, condividere, incontrare persone meravigliose con interessi simili! Ci sono monolinguisti che sperano di imparare una seconda lingua e persone che hanno studiato più di 20 lingue, ci sono insegnanti di lingue, imprenditori delle lingue, persone che lavorano in ogni campo, studenti, ecc.! Tutti sono i benvenuti e sicuramente impareranno molto su tutto ciò che riguarda la lingua e incontreranno persone interessanti con le quali diventeranno grandi amici!

3. How does the Langfest benefit the language learning community and is there a typology of audience that attends the Langfest or is it accessible to beginners and polyglots alike?

LangFest is an event where ANYONE interested in languages (or any of the themes mentioned above!) can come to learn, share, meet wonderful like-minded people! There are monolinguals who are hoping to learn a second language as well as people who studied more than 20 languages, there are language teachers, language entrepreneurs, people working in every field, students, etc! Everyone is welcome and will certainly learn a lot about everything related to languages, and will meet interesting people with whom they will become great friends! 

4. Dicono che l’apprendimento di una nuova lingua possa migliorare la salute del cervello e farci sentire più felici. Come poliglotta, che consiglio vorresti condividere con qualcuno che è indecisa/o se iniziare una nuova lingua?

FALLO! Assolutamente! Non è sempre facile imparare nuove lingue, ma è molto gratificante! Ponetevi degli obiettivi realistici e provate il più possibile a pianificare in anticipo nel calemdario il tempo per studiare quella lingua e cercare aiuto quando ne avete bisogno! Esistono comunità (ad esempio meetup.com o comunità online) che possono aiutarti a trovare risorse appropriate (e motivazione!).

E, soprattutto, trova il modo di goderti il ​​processo, perché è questo che manterrà viva la tua motivazione! Per esperienza, ho visto una differenza nel contatto che hai con le persone quando parli la loro prima lingua e quando non la conosci (anche se non la parli bene o stai iniziando a impararla!). Il fatto che stai imparando la loro lingua (specialmente se non sei OBBLIGATA/O) è spesso un segno del tuo interesse per la loro cultura ed è ben accolto. Spesso creiamo un legam molto più forte e la significativa conversazione che ne segue è una grande parte di ciò che mi tiene motivata! Trova qual è la tua motivazione, sia che tu sia in grado di leggere libri o guardare delle serie in lingua originale, viaggiare o vivere all’estero, o qualsiasi altra ragione, e fai piccoli passi verso di essa!

Inoltre, vieni al LangFest! 😀

4. They say that learning a new language can improve brain health and make us feel happier. As a polyglot yourself, what advice would you like to share with someone who is on the fence about starting a new language?

DO IT! Absolutely! It is not always easy to learn new languages, but it is very rewarding! Set yourself some realistic goals, and try as much as possible to plan time for studying that language in advance in your schedule and find help when you need it! There are communities (i.e. meetup.com or online communities) that can help you finding appropriate resources (and motivation!).

And most importantly, find ways to enjoy the process, because that is what will keep your motivation up! From experience, I have seen a difference in the contact you have with people when you speak their first language and when you don’t (even if you don’t speak it well or you are just starting to learn it!). The fact that you are learning their language (especially if you are not OBLIGATED to) is often a sign of your interest in their culture, and it is well perceived. We often create a much stronger connection and the meaningful conversation that follows are a big part of what keep me motivated! Find what is your motivation, whether it is to be able to read books or to watch series in the original language, to travel or to live abroad, or any other reason, and take tiny steps toward it! 

Also, come to LangFest! 😀 


Leggi i miei articoli recenti / Read my recent articles:

Sconto estivo del 25% sul mio ebook / 25% summer discount on my ebook

10 idee per studiare italiano in estate o in vacanza

10 ideas for studying Italian in the summer or on vacation

Ci sono così tante alternative per praticare l’italiano in modo divertente. Cucinare, leggere, ascoltare musica. Puoi trovare ispirazione da ciò che ti piace. Ti presento 10 idee!

There are so many alternatives to practice Italian in a fun way. Cooking, reading, listening to music. You can just find inspiration from what you enjoy. These are 10 ideas!

1. Imparare vocabolario nuovo

Secondo me imparare il vocabolario è più importante che sapere la grammatica. Le parole sono immediate nella comunicazione.

I think learning vocabulary is more important than learning grammar. Words are immediate in communication.

2. Ascoltare podcast italiani

I migliori podcast italiani, lingua e dintorni
I migliori podcast italiani, lingua e dintorni

Si possono ascolare i podcast ovunque anche mentre si viaggia. Ormai esistono centinaia di podcast su qualsiasi argomento. La cosa bella è che l’esercizio di ascolto aiuta a migliorare la pronuncia e ad aumentare il vocabolario oltre a rendersi più informati.

You can listen to podcasts anywhere even while traveling. There are now hundreds of podcasts on any topic. The great thing is that listening exercises help improve pronunciation and increase vocabulary as well as make you more informed.

3. Leggere libri

Leggere: un’attività che aiuta non solo a godersi un po’ di meritato riposo, ma anche a migliorare la lingua e ad approfondire le conoscenze culturali dell’Italia.

Reading: an activity that helps not only to enjoy some well-deserved rest, but also to improve the language and deepen the cultural knowledge of Italy.

4. Cucinare ricette italiane

Pizza di patate

E ancora cibo!! Amo la pizza di patate. Conosci la canzone napoletana ‘A pizza’ di Giorgio Gaber? “Ma tu vuliv’a’pizza a’pizza a’pizza”… Pausa musicale: https://www.youtube.com/watch?v=eoIl5-2fYTo

And more food !! I love potato pizza. Do you know the Neapolitan song ‘A pizza’ by Giorgio Gaber:? “Ma tu vuliv’a’pizza a’pizza a’pizza … Music pause.

5. Studiare la storia italiana

Quando viaggiamo in Italia troviamo molte scritte romane, che a volte non capiamo. Neanch’io che ho studiato il latino a scuola! Sai che una tipologia di lettera in particolare è molto usata nel cinema.

When we travel in Italy we find many Roman writings, which we sometimes don’t understand. I don’t either even though I studied Latin at school! Did you know that a particular type of letter is widely used in cinema.

6. Fare esercizi divertenti di pronuncia

Uno degli esercizi più divertenti è fare pratica di pronuncia con degli scioglilingua quasi impossibili da dire velocemente!

One of the funnest exercises is practicing pronunciation with tongue twisters, almost impossible to say quickly!

7. Imparare aforismi italiani

Siamo beati dai tanti colori in estate. Il paesaggio ci offre tante opportunità e ispirazioni per esercitarci.

We are blessed with many colors in the summer. The landscape offers us so many opportunities and inspirations to practice.

8. Ascoltare musica

canzoni italiane allegre, happy Italian songs

Un altro esercizio di ascolto ma che ti fa anche cantare e ballare. In fondo la lingua è musica!

Another listening exercise but one that also makes you sing and dance. After all, language is music!

9. Esplorare la cultura e la geografia

L’estate e le vacanze sono i periodi migliori per abbandonarci alle nostre esplorazioni della cultura.

Summer and holidays are the best times to indulge in our explorations of culture.

10. Imparare una cosa nuova di grammatica

E perché no…imparare o perfezionare le nozioni di grammatica. In questo modo si fa una bella figura in viaggio per l’Italia!

And why not … learn or perfect your notions of grammar. This way you’ll make a great impression on your trip to Italy!


E poi ….leggere barzellette italiane e miglirare la grammaticA…

Laughing and learning italian ebook

And then …. read Italian jokes and improve your grammar…

6 aprile 2009 -2019, L’Aquila: la notte della memoria

At 3.32 am on April 6th 2009, the the city of l’Aquila was hit by a devastating magnitude 6.3 earthquake. 309 people died. 10 years later, on April 6th 2019, to commemorate the victims of that tragedy, and to demand justice and prevention, a large torchlight procession was held, a numerous and silent procession. What are the data that emerged from these 10 years? And how can we protect ourselves from earthquakes in Italy? I talk about it in this episode hoping to be able to contribute to a culture of prevention.

Ascolta il Podcast:

Nell’aprile 2009 abitavo ancora a Firenze, la mia città d’adozione per diversi anni, e mi stavo preparando a partire per il Canada. Due settimane prima della mia partenza un brutto ricordo fu segnato nella memoria collettiva quando alle 3,32 del 6 aprile l’Aquila fu colpita da un devastante terremoto di magnitudo 6.3.

Avevo avvertito la scossa nella notte e mi svegliai la mattina seguente con delle immagini alla tivù dell’Aquila, l’epicentro del terremoto, sotto le macerie.

Moririono 309 persone.

10 anni dopo, il 6 aprile 2019, per ricordare le vittime di quella tragedia, e per chiedere giustizia e prevenzione, si è tenuta una grande fiaccolata, un corteo numeroso e silenzioso.

Il corteo ha incluso tutta l’Italia, gli italiani, le istituzioni, anche i vigili del fuoco, loro stessi colpiti e soccorritori quella notte, per significare che queste ripetute tragedie ci toccano tutti.

Il Primo Ministro Conte ha sottolineato che, “abbiamo il dovere di ricordare.”

Ma onestamente, la memoria non basta. Nella notte della memoria si fanno i bilanci, purtroppo non positivi. L’Aquila è una città rinata a metà e tanto resta da fare per la ricostruzione. Si fanno i conti con quello che non si è fatto.

Ecco i dati:

Secondo i dati della ricostruzione quella privata sta andando bene oltre il 50%, mentre la ricostruzione pubblica è molto indietro con solo 20% di opere completate.

Intanto nessuna scuola è stata ricostruita e sola una è in via di ricostruzione.

10 mila persone vivono ancora nelle “new town” 19 agglomerati di casette temporanee nella periferia, ma quello che manca è il tessuto sociale ed economico per fare ripartire le comunità.

È mancata la ricostruzione morale. Infatti dopo la prima fase dell’emergenza inizia una ancora più grave, la ricostruzione della comunità che consente di rimanere nel proprio territorio. Si rischia che i piccoli borghi perdano la propria identità.

Cultura non di prevenzione:

Secondo Mario Tozzi, geologo italiano e conduttore del programma su Rai3 “Sapiens, un solo pianeta”, in 10 anni siamo riusciti a incorporare una cultura di rischio, ma non di prevenzione.

Una cosa che non si è capita, dice, è che il nostro paese è fatto di una grande bellezza, ma anche di terremoti. “Siamo fatti di borghi e faglie”

L’Italia è fatta così. L’unica cosa che possiamo fare è costruire bene, perché il terremoto non ti ammazza di suo. La casa costruita male sì. È una scelta culturale prima che tecnologica.

In questi 10 anni questo concetto ha fatto strada, ma non abbastanza.

Infatti, Luigi D’Angelo, direttore della Protezione Civile Italiana, spiega come i soldi spesi per l’emergenza e i soccorsi degli ultimi 3 terremoti in Italia potevano essere investiti per mettere in sicurezza il territorio nazionale.

Tra i terremoti dell’Aquila nel 2009, dell’Emilia Romagna nel 2012 e di Amatrice nel 2016, sono stati spesi circa 5 miliardi di euro per gestire le spese di emergenza, che ci ha permesso di accedere al Fondo di Solidarietà Europea che poi ha consentito di fare una stima della somma necessaria per ricostruire.

Il doppio di questa somma permetterebbe un’attività di ricostruzione in tutta l’Italia.

È un evento naturale che diventa catastrofico per colpa nostra precisa Mario Tozzi e che si potrebbe prevenire in 3 modi:

  • stando attenti a dove si costruisce,
  • costruendo bene,
  • e restaurando gli edifici esistenti.

In Italia, infatti ci sono centri medievali che hanno retto bene al terremoto, come per esempio Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo, Cerreto Sannita in Campania, e Grammichele a Catania.

In passato sapevamo costruire bene e sapevamo farlo anche rispetto agli eventi naturali.

Gli edifici che oggi crollano sono del 1918 in poi non quelli antichissimi.

Ci vorrebbe un piano nazionale antisismico come per esempio in Turchia, un paese non tanto più sviluppato dell’Italia.

Ci vogliono decisioni più stringenti sulle abitazioni private, una carta d’identità del posto dove si vive: ”il fascicolo del fabbricato” che si fatica a tirare fuori per paura di perdere valore nell’immobile.

Ma bisogna sapere:

  • quando è stato costruito,
  • come è stato fatto,
  • su che terreno sta;

Piccoli interventi si possono fare anche sul già costruito. Infilando delle catene nei muri per tenere solidali i muri con i solai costa circa 100 euro al metro lineare e questo basta a salvarti la vita.

Piuttosto che pensare al grande arredamento dovremmo pensare prima a questo. E infine Tozzi consiglia un’assicurazione che ti consente di cavartela un po’ più da solo. Altrimenti si pesa sulla collettività, una cosa non giusta se non si è stati attenti a come costruire.

Norcia è un buon esempio di prevenzione. Quindi buone pratiche ci sono e vanno addottate.

Parliamo dei costi psicologici del terremoto:

La dottoressa Isabel Fernandez dell’EMDR, parla dei costi della salute mentale e dei traumi collettivi.

Le persone hanno reazioni che non vanno in remissione spontanea, soprattutto se restano nel luogo del disastro. Con il passare del tempo le cose non migliorano se non ricevono un aiuto di progettualità di medio e lungo intervento.

Come a San Giuliano dove nel terremoto del 2002 morì l’intera prima classe elementare del paese sotto il peso della scuola. Dal 2002 al 2012 le persone sono rimaste bloccate nel tempo e non riescono a sollevarsi, Bisogna quindi intervenire con metodi specialistici.

Esiste un percorso escursionistico solidale.

Si chiama ”Il cammino nelle Terre Mutate” ed è un percorso di 250 km a piedi da Fabbriano a l’Aquila attraversando 4 regioni, le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo e il Lazio in aree colpite da terremoti. Un turismo che si ferma nei luoghi e li attraversa lentamente.

Si può percorrere da soli essendo il persorso segnato o anche in gruppi. È comunque sconsigliato nei mesi rigidi invernali siccome alcuni tratti sono ad alta quota.

Ci sono 14 tappe, provviste di stutture ricettive. Il transito in questi luoghi aiuta le comunità ad aggrapparsi ad una speranza di rinascita. L’intento è anche di riattivare un’economia legata al turismo lento e sostenibile, contrario a quello che affligge i centri storici tipo Firenze, Venezia e Roma.

Cosa sappiamo di certo del futuro:

Sappiamo che i prossimi terremoti colpiranno Catania, Irpinia, l’Emilia Romagna, e il Friuli.

Ma la prossima volta saremo preparati?


I Re Magi arriveranno a Betlemme senza wifi?

(English follows)

Mi sento molto fortunata ad essere viva nell’era digitale. Adoro l’internet e i dispositivi sempre più all’avanguardia che ci permettono di connetterci con persone di tutto il mondo, sia per lavoro, che per beneficenza o per sentirci più vicini ai nostri cari che vivono dall’altra parte dell’oceano.

E non dimentichiamo che possiamo imparare qualsiasi cosa online, anche l’italiano!! Per una persona come me che ama imparare, sono grata per i tempi in cui viviamo. Può sembrare che il mondo si stia oscurando e che tutto non sia “bellissimo”, ma penso che sia perché l’internet espone tutto ciò che una volta ignoravamo.

Grazie all’internet più persone possono ottenere un’istruzione e sfuggire alla povertà e lavorare in modo remoto da qualsiasi parte del mondo.

Senza l’internet non sarei in grado di condividere il mio amore per l’Italia con te! Ci rende tutti più italiani!

È anche bene sconnettersi ogni tanto per trovare un po’ di pace e tranquillità come ai vecchi tempi, quando i telefoni cellulari e l’internet non esistevano. A volte mi chiedo come siano riusciti i tre Re Magi senza wifi!

Buon Natale!

Mirella xoxo

I feel very lucky to be alive in the digital age. I love the internet and the ever-advancing devices that allow us to connect with people around the world, either for work, for charity or to feel closer to loved ones who live across the ocean.

And let’s not forget that we can learn anything online, even Italian!! For an avid learner like myself, I’m grateful for the times we live in.

It may seem that the world is getting darker and that everything is not “bellissimo”, but I think it’s because the internet exposes everything that we once ignored.

Thanks to the internet, more people can get an education and escape poverty and work remotely from anywhere in the world.

Without the internet, I would not be able to share my love for Italy with you! It makes us all more Italian!

It’s also good to disconnect every now and then for some peace and quiet like in the old days when cell phones and the internet did not exist. I sometimes wonder how the three Wise Men managed without wifi!

Buon Natale!

Mirella xoxo

Italian gelato: helping children with a gelato sospeso

Non solo un gelato ma un gusto d’amore

Ricordo da bambina a casa dei nonni non mancava mai dopo il pranzo la tanto attesa domanda: “Mirella, lo vuoi il gelato?” seguita dai miei salti di gioia e la corsa verso la gelateria. I nonni, poverini, faticavano a starmi dietro!
Purtroppo tanti bambini non avevano e non hanno questa fortuna.
Quest’articolo parla di un’associazione italiana che regala gelati a bambini meno fortunati. Buona lettura, Mirella
 
p.s. Non perdere la prossima settimana la seconda parte di how to use “potere
 
I remember when I was a child at my grandparents’ house, I never missed the long-awaited question after lunch: “Mirella, do you want ice cream?” followed by my leaps of joy and the rush to the ice cream shop. My grandparents, poor them, struggled to keep up with me!
Unfortunately, many children did not have and do not have this luck.This article is about an Italian association that donates ice cream to less fortunate children. Enjoy, Mirella
 
p.s. Stay tuned next week for the the second part of  how to use “potere

 

Not Only an Ice Cream but a Taste of Love

di Linda  Cooper, 30 luglio 2018

A quale bambino non piace il gelato?  Per molti bambini è il cibo più squisito – perfetto in una calda giornata estiva! Ma per alcuni bambini è una gioia della quale devono fare a meno perché le loro famiglie non possono permetterselo.  Ma adesso, grazie a Salvamamme, un’associazione che aiuta le famiglie in situazioni difficili, questi bambini, meno fortunati, possono godersi un cono gustoso e rinfrescante.

What child doesn’t like ice cream? For many children it is the most scrumptious  food – perfect on a hot sunny day! But for some children it is a joy they must do without because their families are not able to pay for it.  But now, thanks to Salvamamme, an association that helps families in difficult situations, these less fortunate children can enjoy a tasty, refreshing cone.

Salvamamme è nata quasi venti anni fa.  L’associazione risponde ai bisogni delle famiglie in crisi, intervenendo nei momenti cruciali e offrendo aiuto alle donne vittime di violenza. Per saperne di più su Salvamamme, vai al sito www.salvamamme.it.

Almost 20 years ago, Salvamamme was born.  The association responds to the needs of families in crisis, intervening in crucial times and offering help to women victims of violence.  To learn more about Salvamamme, go to the website www.salvamamme.it.

Nel 2015 Salvamamme ha avuto un’altra buon’idea.  Sapeva che in estate, quando fa caldissimo, ci sono tanti bambini che chiedono ai genitori, “Posso avere del gelato?” Sfortunatamente, molte di queste famiglie, in una difficile situazione economica, non hanno i soldi per comprare un cono.  Che delusione!

In 2015 Salvamamme had another good idea.  They knew that in the summer, when it is very warm, there were many children that would ask their parents, “Can I have some ice cream?”  Unfortunately, many of these families, in a difficult economic situation, did not have the money to buy a cone. What a disappointment!

L’idea geniale si basa su un’antica tradizione napoletana che si chiama “caffè sospeso” che significa un caffè in attesa. Dopo la seconda guerra mondiale, per esprimere solidarietà con quelli meno fortunati, quando una persona andava al bar a bere un caffè, ne pagava due e lasciava il secondo in “sospeso” per una persona che non aveva la  possibilità di pagarlo. Quest’usanza si è diffusa attraverso l’Italia ed oggi è possibile regalare un caffè in molti bar italiani.

The brilliant idea is based on an ancient Neapolitan tradition that is called “caffè sospeso”which means “coffee in waiting.”  After the Second World War, in order to express solidarity with those less fortunate, when a person went to the bar to have coffee, they would pay for two of them and would leave the second in “sospeso” for a person without the ability to pay for it.  This custom spread across Italy and today it is possible to gift a coffee in many Italian bars.

E quindi è nata l’idea del gelato “sospeso”.  Oggigiorno dal 1 giugno fino al 31 ottobre, quando compri un gelato per te o per i tuoi bambini, puoi lasciarne uno in “sospeso” per un bambino meno fortunato.  Sul bancone della gelateria c’è un vaso di vetro dove puoi lasciare l’offerta. Accanto al vaso c’è una locandina che dice, “Noi aderiamo alla campagna gelato sospeso.  Lascia pagato a un bambino un gelato.” Sono tantissime gelaterie in tutte le regioni italiane che partecipano a questo progetto generoso. Dal 2015 al 2017 sono stati donati più di 100.000 gelati!

And so the idea of ice cream “sospeso” was born.  Nowadays from June 1 until the 31st of October, when you buy an ice cream for yourself or for your children, you can leave one in “sospeso” for a child less fortunate.  On the counter of the ice cream shop there is a glass jar where you can leave the offering. Next to the jar there is a little poster that says, “We enroll in the ‘gelato sospeso’ campaign. Leave an ice cream paid for, for a child.” There are a great many ice cream shops in all the Italian regions that participate in this generous project.  From 2015 to 2017 more than 100,000 ice creams have been donated!

Se vai in Italia quest’estate e hai voglia di un gelato, fai attenzione a questi vasi trasparenti.  È un’opportunità di donare un gelato, ma anche un sorriso. Troverai le gelaterie aderenti al progetto al sito www.gelatosospeso.it  Ci vuole poco per rendere felice un bambino e scommetto che ti sentirai molto felice, anche tu.

If you are going to Italy this summer and you have the desire for an ice cream, look for these transparent jars.  It is an opportunity to donate an ice cream but also a smile. You will find the ice cream shops that are enrolled in the project at the site www.gelatosospeso.it.  It doesn’t take much to make a child happy and I will bet that you too will feel very happy!

Condividi quest’articolo con i tuoi amici così la prossima volta che andranno in Italia anche loro potranno regalare un gelato sospeso!

Share this article with friends so the next time they go to Italy they can donate un gelato sospeso!

*Le informazioni in quest’articolo sono state raccolte dal podcast “Al dente 138 (20 luglio 2018) e dal sito www.gelatosospeso.it


About the author:
Linda Caprio Cooper is an Italian-american with a great passion for her Italian heritage who has been studying Italian with Mirella for over 2 years. She enjoys writing short stories in Italian and exploring the Italian language and culture.

Read next:

How to use the verb potere

Improve your speaking and grammar while learning some Italian jokes!

Laughing and learning italian ebook

You cannot copy content of this page