google.com, pub-1205142185266664 , DIRECT, f08c47fec0942fa0

Imperfetto or Passato prossimo | Italian verbs

A simple rule to use them correctly.
Una regola semplice per usarli correttamente.

English follows

Diciamocelo…i verbi italiani non sono proprio una passeggiata.
Può infatti capitare di avere dei dubbi nel scegliere il tempo giusto al momento giusto. I due tempi verbali che capita a moltissimi di confondere sono l’imperfetto e il passato prossimo.
Comunque ho un trucco facile facile per capire quando usare l’uno o l’altro.
Sono sicura che applicarlo ti faciliterà la vita.

Ecco come funziona:

  • se parli di un’azione abituale nel passato, usi l’imperfetto. In inglese equivale a “used to”.
  • se parli di un’azione passata conclusa, avvenuta una o più volte, usi il passato prossimo.

Facciamo degli esempi:

imperfetto
1. L’anno scorso andavo in montagna.
Last year I used to go to the mountains.

passato prossimo
2. L’anno scorso sono andato in montagna.
Last year I went to the mountains.

ESERCIZIO – Scegli il tempo giusto:

Anni fa i maschi avevano/hanno avuto un unico problema esistenziale al mare: scegliere a quale categoria di uomo in costume da bagno appartenere. Slip o boxer? Il peso dell’apparenza estiva cadeva/è caduto sulle donne. L’uomo invece era/è stato funzionale alla vacanza: caricava/ha caricato l’auto di valigie, biciclette e gommoni, guidava/ha guidato fino a destinazione, montava/ha montato e smontava/ha smontato tavolini e ombrelloni, apriva/ha aperto e chiudeva/ha chiuso sdraio, gonfiava/ha gonfiato e sgonfiava/ha sgonfiato canotti. Provava/ha provato a cimentarsi in qualche attività sportiva che non praticava/ha praticato mai durante l’anno, combatteva/ha combattuto con il vento contrario alla direzione del suo riporto, fingeva/ha finto di approfondire le pagine di politica e sport. (adattato da Donna Moderna)

TRADUZIONE:
Years ago, males used to have a single existential problem at the sea: choosing which category of man in a bathing suit to belong to. Slip or boxer? The weight of summer appearance used to fall on the women. The man, on the other hand, used to be functional to the holiday: he used to load the car with suitcases, bicycles and rafts, he sued to drive to their destination, he used to assemble and disassemble tables and umbrellas, he used to open and close deck chairs, he used to inflate and deflate dinghies. He used to try his hand at some sporting activity that he never used to practice during the year, he used to fight the wind against the direction of his come over, he used to pretend to deepen the pages of politics and sport. (adapted from Donna Moderna)

Soluzione in basso!

ENGLISH VERSION

Let’s face it … Italian verbs are not exactly a walk in the park.
In fact, it may happen to have doubts in choosing the right tense at the right time. The two tenses that many people get confused are the imperfetto and the passato prossimo.
However, I have a very easy trick for figuring out when to use one or the other.
I’m sure applying it will make your life easier.

Here’s how it works:

  • if you talk about a habitual action in the past, you use the imperfetto. In English it is equivalent to “used to”.
  • if you are talking about a completed past action, that occurred once or more times, you use the passato prossimo.

Let’s make some examples:

imperfetto
1. L’anno scorso andavo in montagna.
Last year I used to go to the mountains.

passato prossimo
2. L’anno scorso sono andato in montagna.
Last year I went to the mountains.

EXERCISE – Choose the correct tense:

Anni fa i maschi avevano/hanno avuto un unico problema esistenziale al mare: scegliere a quale categoria di uomo in costume da bagno appartenere. Slip o boxer? Il peso dell’apparenza estiva cadeva/è caduto sulle donne. L’uomo invece era/è stato funzionale alla vacanza: caricava/ha caricato l’auto di valigie, biciclette e gommoni, guidava/ha guidato fino a destinazione, montava/ha montato e smontava/ha smontato tavolini e ombrelloni, apriva/ha aperto e chiudeva/ha chiuso sdraio, gonfiava/ha gonfiato e sgonfiava/ha sgonfiato canotti. Provava/ha provato a cimentarsi in qualche attività sportiva che non praticava/ha praticato mai durante l’anno, combatteva/ha combattuto con il vento contrario alla direzione del suo riporto, fingeva/ha finto di approfondire le pagine di politica e sport.(adattato da Donna Moderna)

TRANSLATION:
Years ago, males used to have a single existential problem at the seaside: choosing which category of man in a bathing suit to belong to. Slip or boxer? The weight of summer appearance used to fall on the women. The man, on the other hand, used to be functional to the holiday: he used to load the car with suitcases, bicycles and rafts, he sued to drive to their destination, he used to assemble and disassemble tables and umbrellas, he used to open and close deck chairs, he used to inflate and deflate dinghies. He used to try his hand at some sporting activity that he never used to practice during the year, he used to fight the wind against the direction of his comb-over, he used to pretend to deepen the pages of politics and sport. (adapted from Donna Moderna)

SOLUZIONE:
Anni fa i maschi avevano un unico problema esistenziale al mare: scegliere a quale categoria di uomo in costume da bagno appartenere. Slip o boxer? Il peso dell’apparenza estiva cadeva sulle donne. L’uomo invece era funzionale alla vacanza: caricava l’auto di valigie, biciclette e gommoni, guidava fino a destinazione, montava e smontava tavolini e ombrelloni, apriva e chiudeva sdraio, gonfiava e sgonfiava canotti. Provava a cimentarsi in qualche attività sportiva che non praticava mai durante l’anno, combatteva con il vento contrario alla direzione del suo riporto, fingeva di approfondire le pagine di politica e sport.(adattato da Donna Moderna)



Italian words to keep a conversation going

Parole italiane per mantenere viva una conversazione

Abbiamo precedentemente visto come in italiano le ‘parole riempitive’ o ‘intercalari’ siano usate in abbondanza. Infatti la lista era interminabile!
Ma esiste anche un’altra categoria di parole ed espressioni che vengono usate per mantenere viva una conversazione. Queste parole ed espressioni aiutano anche a comunicare il nostro accordo, disaccordo e incertezza senza interrompere l’interlocutore.

Ecco una lista di alcune delle più comuni.

We have already seen how in Italian the “filler words”, ‘parole riempitive’ o ‘intercalari’ are used in abundance. In fact, the list was endless! But there is also another category of words and expressions that are used to keep a conversation going. These words and expressions also help communicate our agreement, disagreement, and uncertainty without interrupting the other party.

Here is a list of some of the more common ones.

Esprimere accordo – expressing agreement

La più popolare in assoluto per esprimere accordo è “infatti”. Si puo’ alternare con le altre espressioni, o ripetere molte volte sopratutto se l’interlocutore non dà segno di voler smettere di parlare!

The most popular by far is “infatti”. You can alternate it with the other expressions, or repeat it many times especially if the speaker shows no sign of wanting to stop talking!

Infatti (indeed)
Direi (I’d say so)
Sono d’accordo (I agree)
Certo (of course)
Senz’altro (certainly)
Come no… (of course)
Vero (True)
Verissimo (very True)
Bene (Good)

Esprimere disaccordo – expressing disagreement

Quando vuoi restare cortesemente in disaccordo con poche parole e senza interrompere chi parla:

When you want to politely disagree with a few words and without interrupting the speaker:

Non direi (I wouldn’t say so)
Ma no (Can’t be)
Al contrario (on the contrary)
Ma dai… (Come on)
Non credo (I don’t think so)

Esprimere incertezza – Expressing uncertainty

Queste parole possono incoraggiare l’interlocutore a fornire ulteriori informazioni:

These words can encourage the speaker to provide more information:

Dici? (Do you think so?)
Non so (I don’t know)
Mah… (Perhaps…)
Davvero? (Really?)
Credi davvero? (Do you really think so?)
Potrebbe essere (Could be)


Esempio misto:

– Domani ci sarà lo sciopero dei trasporti….
Davvero?
-…e io devo prendere il treno, è pazzesco! Il sistema dei trasporti è un disastro…
…infatti…
– Vedrai che lo sciopero durerà tutta la settimana!
Ma no…
– Non ci credi? Scommettiamo che ho ragione!

Mixed example:

– Tomorrow there will be a transport strike ….
Really?
– … and I have to take the train, it’s crazy! The transport system is a mess …
…indeed…
– You’ll see the strike will last all week!
Come on…
– You don’t believe it? We can bet I’m right!



Easy Italian songs to be more fluent

4 Facili canzoni italiane per migliorare l’italiano 

Quando la vita diventa caotica, c’è la musica a sostenermi. Canto sempre, soprattutto quando la vita diventa pesante. Sai che cantare in italiano è uno dei modi migliori per migliorare la lingua? La ripetizione di parole accompagnata da una melodia non solo migliora la pronuncia, ma migliora anche la fiducia nel parlare fluentemente. Ho scelto 4 semplici canzoni italiane per cominciare. 

Scarica qui il testo delle canzoni (download the lyrics here)

When life becomes chaotic there is music to support me. I always sing, especially when life gets heavy. Do you know that singing in Italian is one of the best ways to improve the language? Repetition of words accompanied by a melody not only improves pronunciation but also improves one’s confidence in speaking fluently. I’ve chosen 4 simple Italian songs to start with.

Ancora tu – Lucio Battisti

Canzone perfetta per fare domande e frasi negative.

Perfect songs for asking questions and making negative sentences.

Non credere – Mina

Una buona canzone per esercitarsi con l’imperativo.

A good song to practice the imperative.


Il mondo – Jimmy Fontana

Una canzone per praticare il presente con stile.

A song to practice the present with style.

Pensiero Stupendo – Patty Pravo

Una canzone stupenda e semplice con un tocco di condizionale.

A beautiful and simple song with a touch of conditional.

Mi raccomando canta ogni giorno, fa bene non solo allo studio dell’italiano ma anche alla salute!

I recommend singing every day, it’s good not only for your Italian, but also for your health

How to say delicious in Italian – 16 words and phrases

16 parole e frasi per dire buonissimo in italiano

Sai, che il proverbio “De gustibus non disputandum est” – Sui gusti non si discute, è uno dei più utilizzati dagli italiani? E comunque non viene utilizzato solo riguardo al cibo, bensi anche per ogni altro tipo di gusto: musica, moda, genere letterario ecc.
Nell’articolo di questa settimana però restiamo nel campo del cibo e vediamo tutti i modi per dire “buonissimo” in italiano.

Le parole e le espressioni non mancano, come puoi immaginare! Parlare di buon cibo a livello gustativo e olfattivo fa parte dell’italianità!

RICORDA: gli aggettivi si concordano con il genere e numero del sostantivo. Per esempio:
Buono – maschile singolare
Buona – femminile singolare
Buoni – maschile plurale
Buone – femminile plurale

Do you know that the proverb “De gustibus non disputandum est”/ Sui gusti non si discute (there’s no accounting for taste) is one of the most used by Italians? And in any case it is not only used for food, but also for any other type of taste: music, fashion, literary genre, etc.
In this week’s article, however, we remain in the field of food and look intl all the ways to say “very good” in Italian.
There is no shortage of words and expressions, as you can imagine! Speaking of good food on a gustatory and olfactory level is part of being Italian!

REMEMBER: adjectives agree with the gender and number of the noun. For instance:
Buono – masculine singular
Buona – feminine singular
Buoni – masculine plural
Buone – feminine plural

Buonissimo / very good

Buono diventa un superlativo assoluto “buonissimo” quando dire buono proprio non basta!

Good becomes an absolute superlative “Buonissimo”/ “very good” when saying “buono” is just not enough!

  • E’ buonissima questa pasta al pesto!This pasta al pesto is very good!

Delizioso / delicious

Ecco una espressione che ha non solo il significato di “buonissimo”, ma pochi stranieri sanno che si può usare in altri contesti con il significato di carino, simpatico. Riferendosi per esempio a “una persona deliziosa” o a “un regalo delizioso”.

Here is an expression that not only has the meaning of “very good”, but few foreigners know that it can be used in other contexts with the meaning of delightful, charming. Referring for example to “a charming person” or “a delightful gift”.

  • Tutte le pizze del ristorante erano deliziose.All the pizzas at the restaurant were delicious!
  • Abbiamo conosciuto una deliziosa famiglia siciliana.We met a charming Sicilian family.

Che delizia / what a delight

In questo caso però la parola “delizia”, il sostantivo de cui deriva l’aggettivo delizioso, si riferisce solo al cibo.

In this case, however, the word “delizia”, the noun from which the adjective “delizioso” derives from, refers only to food.

  • Che delizia questo rustico agli spinaci!What a delight this spinach savory cake is!

Che buono / so good

Questa è sicuramente l’esclamazione più popolare: “Che buono” o semplicemente, “buono! A volte si tende ad allungare il suono della “o” alla fine in conseguenza al gusto della pietanza particolarmente apprezzata!

This is surely the most popular exclamation: “Che buono”/”So good” or simply, “Buono”/ “good! Sometimes there is a tendency to lengthen the sound of the “o” at the end as a result of the taste of the dish which is particularly appreciated!

  • Che buoni questi biscotti appena sfornati! These freshly baked cookies are so good!

Squisito / Exquisite

Come alternativa a “buonissimo” puoi anche dire “Squisito”.

As an alternative to “buonissimo” you can also say “Squisito” / Exquisite”.

  • La cena che hai preparato era squisita. – The dinner you cooked was exquisite.

Che bontà / So good

Se non vuoi ripeterti tropp dicendo “che buono” , prova invece a dire “Che bontà”/so good.

If you don’t want to repeat yourself too many times saying “che buono”, try saying instead “Che bontà” / “so good”.

  • Ma che bontà queste albicocche del tuo giardino. / These apricots from your garden are so good.

Che prelibatezza / What a delicacy

Dalla parola prelibato, nasce l’espressione “Che prelibatezza” / “What a delicacy”.

From the word “prelibato”/”delicious”, comes the expression”Che prelibatezza” / “What a delicacy”.

  • Che prelibatezza questa zuppa di legumi! / What a delicacy this legume soup!

Ottimo / Really good

Tra “buono” e “squisito” troviamo “Ottimo” / “Really good”

Between “buono” and “squisito” we find “Ottimo” / “Really good”.

  • Ottima la conserva di pomodoro di quest’anno! – This year’s tomato preserve is really good!

Eccellente / Excellent

Forse meno usata rispetto alle altre parole, ma “Eccellente” / “Excellent” ha il di sicuro il suo posto a tavola!

Perhaps less used than the other words, but “Eccellente” / “Excellent” certainly has its place at the table!

  • Abbiamo gustato un eccellente vino d’annata. / We tasted an excellent vintage wine.

Spettacolare / Spectacular

Se vuoi fare un complimento esagerato…

If you want to give an exaggerated compliment …

  • Questo risotto è più che buono. È spettacolare! – This pizza is more than good. It’s spectacular!

Gustoso – Saporito / Full of flavor-Tasty

Per dire che una cosa è ricca di sapore, si usano gli aggettivi “gustoso”/”saporito”, “tasty.

To say that something is rich in flavor, the adjectives “gustoso”/”saporito”, “tasty” are used.

  • I crostini dell’antipasto erano gustosi. / The crostini on the appetizer were tasty.

Invitante – allettante / tempting – inviting

Queste due parole si possono applicare al cibo, ma anche ad altre cose che ci tentano.

These two words can be applied to food, but also to other things that tempt us.

  • Il profumo del forno è molto invitante. / The smell of the bakery is very inviting.

Uno tira l’altro / moreish

A chi non capita di non riuscire a smettere di mangiare una cosa troppo buona!

Who doesn’t find themselves be unable to stop eating something that is too good!

  • Questi cioccolatini sono talmente buoni che uno tira l’altro! / These chocolates are so good that they are moreish!

Fa venire l’acquolina in bocca / It is mouth-watering

Un odore invitante o la vista di una cosa buonissima da mangiare “Fa venire l’acquolina in bocca” / “Is mouth-watering”.

  • Il profumo delle lasagne fa venire l’acquolina in bocca. / The smell of the lasagna is mouth-watering.

  • Non formali / non-formal:

Da leccarsi i baffi / It is mouth-watering

  • Gli spaghetti alle melanzane sono da leccarsi i baffi! / The spaghetti with eggplant are mouth-watering!

È buono: da morire – da urlo – impazzire /
It’s to die for – It’s crazy good

  • Ti assicuro che gli arancini sono da urlo! / I assure you that the arancini are to die for!

È da sbavo / It’s To drool for

Un’espressione non proprio adatta ad eventi formali ed eleganti! È sicuramente molto più usato tra i più giovani.

An expression not really suitable for formal and elegant events! It is certainly much more commonly used among the younger ones.

  • Ho mangiato un pasticcino alla crema da sbavo! I ate a cream pastry to drool for!

Fammi sapere nei commenti quale parole o espressione usi o userai!

Let me know in the comments which words or expressions you use or will use!

Allora, Cioè, Insomma: Italian filler words | parole riempitive – intercalari

In italiano le ‘parole riempitive’ o ‘intercalari’ si usano in abbondanza, come potrai notare dalla lunga lista che ho compilato. Si possono dividere in 3 catogorie: iniziatori, mediani e finalizzatori. Anche se, diciamo che, alcune di queste parole o espressioni si prestano bene in diverse situazioni. Sono particolarmente importanti per dare fluidità ad una conversazione. Comunque se non sei un madrelingua “allora diciamo che magari ti danno tutto sommato” più tempo per formulare i tuoi pensieri in italiano. Ecco alcune delle più comuni ‘parole riempitive’ o ‘intercalari’ della lingua italiana.

In Italian the ‘filler words’, “parole riempitive” o”intercalari” are used in abundance, as you can see from the long list I have compiled. They can be divided into 3 categories: starter words, middle words and ending words. Although, “diciamo”, let’s say that, some of these words or expressions lend themselves well in different situations. They are particularly important for giving fluidity to a conversation. However, if you are not a native speaker “then let’s say that maybe they give you all in all” (“allora diciamo che magari ti danno tutto sommato”) more time to formulate your thoughts in Italian. Here are some of the most common ‘filler words’ of the Italian language.

Iniziatori – Starter words

Sono molto utili per iniziare una frase o per darti tempo per organizzare i pensieri. Si può iniziare con anche più di uno….”mah, senti, allora….dunque.”

They are very useful for starting a sentence or giving you time to organize your thoughts. You can start with more than one …. ”mah, senti, allora….dunque.”

Allora (so)
Senti (hear me out)
Sai (you know)
Mah (indicates doubt, disappointment)
Guarda (look)
Dunque (so)
Onestamente (honestly)
Praticamente (practically)
Sostanzialmente (essentially)
Bene (great/well)
Vabbe (whatever)
Beh (well)
Fammi pensare (let me think)
Ehm (um)
Mica (perhaps)
Niente (anyway)

Esempio/ Example:

-Allora, che ne dici di andare al cinema stasera?
– Mah, onestamente, preferirei una pizza.
– Sai, possiamo mangiare la pizza prima e poi guardare il film.
– Ehm, fammi pensare…d’accordo. Ci sto!

-So, what about going to the cinema tonight?
– … honestly, I’d prefer a pizza.
– You know, we could eat the pizza first and then watch the film.
– Um, let me think … okay. I’m in!

Mediani – Middle Words

A volte mentre parli la parola giusta non ti viene immediatamente, allora per sbloccarti puoi usare queste parole riempitive :

Sometimes while you are speaking, the right word does not immediately come to mind, so to get unstuck you can use these filler words:

Che dire (what can I say)
Cioè (in other words)
Niente (anyway)
Capito (got it?)
Sai (you know)
Mah (indicates doubt, disappointment)
Onestamente (honestly)
Praticamente (practically)
Sostanzialmente (essentially)
Comunque (however)
Diciamo (let’s say)
Boh (I don’t know)
Ehm (um)
Insomma (in short)
Nel senso (I mean)
Per intenderci (to understand eachother)
Non so (I don’t know)
Tutto sommato (after all)
Che so io (what do I know)
Magari (perhaps)
Mica (perhaps
Tipo (like)

Esempio/ Example:

Sono andata alle poste ed era praticamente pieno di gente, insomma zeppo…tipo non ci si riusciva a muovere, boh, che dire, me ne sono tornata a casa.

I went to the post office and it was practically full of people, in short, packed … like we could’t move, I don’t know, what can I say, I went home.

Finalizzatori – Ending words

Per indicare che abbiamo finito di parlare usiamo i finalizzatori:

To indicate that we have finished speaking we use finalizers:

E quant’altro (and so on)
E niente (anyway)
Capito (got it?)
Mah (indicates doubt, disappointment)
Bene (great)
Vabbe/beh
Che dire (what can I say)
Diciamo (let’s say)
Boh (I don’t know)
Insomma (in short)
In conclusione (in conclusion)
Per intenderci (to understand eachother)
Purtroppo (unfortuntaley)

Esempio/ Example:

…E niente, la fila per il ristorante era lunga e ci hanno detto di pazientare ancora per 30 minuti, capito…

… Anyway, the line-up for the restaurant was long and we were told to wait another 30 minutes, got it…?


Insomma, che dire, in italiano, practicamente la varietà di espressioni non manca! (In short, what can I say, practically there’s no shortage of filler words!)

Scrivi una frase nei commenti con i tuoi intercalari preferiti. / Write a sentence in the comments with your favorite filler words.


7 Italian phrases about freedom | 7 frasi italiane sulla libertà

Alcuni pensieri di pensatori italiani per trovare ispirazione / Some thoughts of Italian thinkers to find inspiration

Un popolare proverbio italiano si trasforma con un gioco di parole bello/bellico e piace/pace in un’affermazione pro-pace.

Non è bello ciò che è bellico, ma è bello ciò che è pace.
– Versione originale: Non è bello ciò che è bello,ma è bello ciò che piace.

A popular Italian proverb turns into pro-peace word play of the words bello/bellico (beautiful/war) and piace/pace (like/peace)

What is beautiful is not bellic, but what is beautiful is peace.
– Original version: What is beautiful is not beautiful, but what you like is what is beautiful.

Troviamo ispirazione con questi 7 pensieri italiani sulla libertà
~
Let’s find inspiration with these 7 Italian thoughts about freedom:

“Lottate, ragionate col vostro cervello, ricordate che ciascuno è qualcuno, un individuo prezioso, responsabile, artefice di se stesso, difendetelo il vostro io, nocciolo di ogni libertà, la libertà è un dovere, prima che un diritto è un dovere.”
🕊️ Oriana Fallaci – giornalista, scrittrice e partigiana italiana

“Fight, think with your brain, remember that everyone is someone, a precious, responsible individual, creator of h*self, defend your ego, the core of all freedom, freedom is a duty, before being a right it is a duty.”

“Se i popoli della terra, coralmente, potessero esprimersi, al di sopra di ogni differenza ideologica, politica, di ogni razza, al di sopra di ogni credo, e di ogni differenza di credo religioso, tutti i popoli della terra si pronuncerebbero per la pace contro la guerra.”
🕊️ Sandro Pertini – politico, giornalista e partigiano italiano

“If the peoples of the earth, unanimously, could express themselves, above every ideological, political difference, of every race, above every creed, and every difference in religious belief, all the peoples of the earth would speak out for the peace against war. “

“Nei campi di sterminio era la poesia a tenere vicine le teste mangiate dai pidocchi, nelle baracche gelide, dimentiche delle piaghe, della dissenteria, della fame che lacerava lo stomaco. Chi conosceva una poesia a memoria, la ripeteva lentamente a voce alta e gli altri ascoltavano in cerchio, silenziosi, incantati.”
🕊️ Dacia Maraini – scrittrice

“In the extermination camps it was poetry that kept the heads eaten by lice close to each other, in the cold shacks, oblivious to the sores, the dysentery, the hunger that tore the stomach. Those who knew a poem by heart would repeat it slowly aloud and the others would listen in a circle, silent, enchanted. “

“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”
🕊️ Pietro Calamandrei – politico, avvocato e accademico italiano

“Freedom is like air: you realize what it’s worth when it begins to fail.”

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.”
🕊️ Primo Levi – scrittore, chimico, partigiano e superstite dell’Olocausto

“If understanding is impossible, knowing is necessary, because what happened can return, consciences can again be seduced and obscured: ours too.”

“Io sono diventata ‘ministro’ dell’Ossola quando ancora le donne non avevano il diritto di voto […] per la prima volta nella storia del nostro Paese, una donna che non fosse una regina, una principessa, una badessa, è diventata una dirigente di governo.”
🕊️ Gisella Floreanini – prima ministra italiana

“I became a ‘minister’ of Ossola when women still did not have the right to vote […] for the first time in the history of our country, a woman who was not a queen, a princess, an abbess, became a government executive.”

“La guerra non si abolisce coi trattati, ma stimolando la riflessione e la cultura di tutti. 9 volte su 10 la vittima è un civile, 1 su 3 è un bambino.”
🕊️ Gino Strada – medico, attivista e scrittore

“War is not abolished with treaties, but by stimulating everyone’s reflection and culture. 9 times out of 10 the victim is a civilian, 1 out of 3 is a child. “


🕊️

The Days of the Blackbird-Italian legend | I Giorni della Merla

La leggenda italiana narra che gli ultimi giorni di gennaio, i giorni della merla, siano i più freddi dell’anno.

English follows

La leggenda italiana narra che gli ultimi giorni di gennaio, i giorni della merla, siano i più freddi dell’anno. Se le giornate del 29, 30 e 31 gennaio sono particolarmente fredde, la primavera dovrebbe essere calda e soleggiata e arrivare presto. In caso contrario, la primavera sarà tardiva e piovosa. Ma come sappiamo, non sempre è così. Esistono tante storie legate a questa leggenda popolare che coinvolgono tutte la merla e gli ultimi giorni di gennaio.

La versione più popolare racconta la storia antica di una merla bianca. Al tempo pare che i merli avessero tutti le piume bianche. La merla tormentata da un gennaio dispettoso, che all’epoca aveva 28 giorni mentre febbraio ne aveva 31, era costretta a cercare un riparo più sicuro dal freddo.

La merla trovò rifugio accanto al tiepido comignolo di una casa. Ogni volta che la povera merla lasciava il nido per cercare cibo, il malizioso gennaio le si avventava addosso con neve, temperature frigide e una brezza gelida.

Il gennaio successivo la merla decise di fare scorta di cibo e di rimanere nel suo nido per 28 giorni prima di emergere trionfante per cantare e stuzzicare gennaio. Per vendetta, il mese di gennaio risentito ha allora preso in prestito tre giorni da febbraio scatenando una violenta tempesta di neve e costringendo la merla a nascondersi ancora una volta.

L’uccello si rifugiò in un comignolo, dove rimase per tre giorni, e quando emerse il 1° febbraio le sue candide piume erano diventate per sempre nere di fuliggine. Da quel momento in poi tutti i merli avrebbero avuto le piume scure.

E nacque così la leggenda dei Giorni della Merla.

❄️

The Italian Legend has it that the last days of January, “I Giorni della Merla”, the days of the blackbird, are the coldest of the year. If the days of January 29th, 30th and 31st are particularly cold, spring should be warm and sunny and should come early. Otherwise, spring will be late and rainy. But as we know, this is not always the case. There are many stories related to this popular legend that all involve the blackbird and the last days of January.

The most popular version tells the ancient story of a white blackbird, una merla bianca. At the time it seems that the blackbirds all had white feathers. The blackbird tormented by a spiteful January, which at the time was 28 days long while February had 31 days, was forced to seek a safer shelter from the cold.

The blackbird found refuge next to the warm chimney of a house. Whenever the poor blackbird left the nest to look for food, the mischievous January pounced on it with snow, frigid temperatures and a freezing breeze.

The following January the blackbird decided to stock up on food and stay in its nest for 28 days before emerging triumphant to sing and tease January. In revenge, the resentful month of January borrowed three days from February unleashing a violent snowstorm and forcing the blackbird into hiding once again.

The bird took refuge in a chimney, where it remained for three days, and by the time it emerged on February 1st, its white feathers were forever black with soot. From then on, all blackbirds would have dark feathers.

And thus the legend of the,“Giorni della Merla”, the Days of the Blackbird was born.


You cannot copy content of this page