google.com, pub-1205142185266664 , DIRECT, f08c47fec0942fa0

Il significato de Il sabato del villaggio

The explanation with English translation of “Il sabato del villaggio”, Saturday in the village, by Giacomo Leopardi.

Qual è il significato de Il sabato del villaggio?
“Il sabato del villaggio” è una poesia scritta da Giacomo Leopardi nel 1829 a Recanati. Descrive in modo allegorico le attività dei paesani di Recanati durante un sabato, quando gli abitanti si preparano con ansia al giorno di festa della domenica. Il sabato rappresenta l’allegoria della giovinezza, dei sogni e delle speranze e la domenica, invece, simboleggia l’età adulta con la caduta delle illusioni. Secondo Leopardi la gioia umana si manifesta nell’attesa di un piacere irraggiungibile, ed è quindi fugace ed effimera.

What is the meaning of Saturday in the village?
“Il sabato del villagio” is a poem written by Giacomo Leopardi in 1829 in Recanati. It allegorically describes the activities of the villagers of Recanati on a Saturday, when the inhabitants are anxiously preparing for the Sunday feast day. Saturday represents the allegory of youth, dreams and hopes and Sunday, on the other hand, symbolizes adulthood with the fall of illusions. According to Leopardi, human joy manifests itself in the expectation of unattainable pleasure, and is therefore fleeting and ephemeral.

Il giovane Leopardi usava accostare il suo tavolino accanto a una finestra per ottimizzare lo sfruttamento della luce solare: tale finestra si affacciava su una piazza dove gli abitanti di Recanati si ritrovavano per organizzare le piccole feste domenicali. È proprio questa piazza ad ispirargli la stesura del “Sabato del villaggio“.

The young Leopardi used to place his table next to a window to optimize the use of sunlight: this window overlooked a square where the inhabitants of Recanati gathered to organize small Sunday parties. It is this square that inspired him to write “Il sabato del villaggio”.

Testo

La donzelletta vien dalla campagna,
In sul calar del sole,
Col suo fascio dell’erba; e reca in mano
Un mazzolin di rose e di viole,
Onde, siccome suole,                                Ornare ella si appresta
Dimani, al dì di festa, il petto e il crine.
Siede con le vicine
Su la scala a filar la vecchierella,
Incontro là dove si perde il giorno; E novellando vien del suo buon tempo,
Quando ai dì della festa ella si ornava,
Ed ancor sana e snella
Solea danzar la sera intra di quei
Ch’ebbe compagni dell’età più bella.
Già tutta l’aria imbruna,
Torna azzurro il sereno, e tornan l’ombre
Giù da’ colli e da’ tetti,
Al biancheggiar della recente luna.
Or la squilla dà segno                                
Della festa che viene;            
Ed a quel suon diresti
Che il cor si riconforta.
I fanciulli gridando
Su la piazzuola in frotta,                            
E qua e là saltando,
Fanno un lieto romore:
E intanto riede alla sua parca mensa,
Fischiando, il zappatore,
E seco pensa al dì del suo riposo.        

Poi quando intorno è spenta ogni altra face,
E tutto l’altro tace,
Odi il martel picchiare, odi la sega
Del legnaiuol, che veglia
Nella chiusa bottega alla lucerna,          
E s’affretta, e s’adopra
Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba.

Questo di sette è il più gradito giorno,
Pien di speme e di gioia:
Diman tristezza e noia                                
Recheran l’ore, ed al travaglio usato
Ciascuno in suo pensier farà ritorno.

Garzoncello scherzoso,
Cotesta età fiorita
È come un giorno d’allegrezza pieno,
Giorno chiaro, sereno,
Che precorre alla festa di tua vita.
Godi, fanciullo mio; stato soave,
Stagion lieta è cotesta.
Altro dirti non vo’; ma la tua festa        
Ch’anco tardi a venir non ti sia grave.

Parafrasi

La ragazzetta torna dalla campagna,
mentre il sole sta tramontando, con il suo fascio d’erba;
e porta in mano anche un mazzolino di rose e di viole,
con cui – come sua abitudine –
si adornerà il petto e i capelli per l’indomani, giorno di festa.
La vecchietta se ne sta seduta
con le sue vicine sulla scala
a filare, rivolta ai raggi del sole che tramonta, e ricorda e parla della sua giovinezza, quando era lei, ancora sana e slanciata, ad agghindarsi e a danzare la sera insieme
a quelli che ebbe compagni della stagione più bella della vita.
Già tutta l’aria imbrunisce, il cielo sereno si fa scuro e si disegnano le ombre delle colline e delle case
al chiarore della luna appena sorta. Ora la campana ricorda a tutti la festa
che sta arrivando, e potresti dire che il cuore si riconforta a quel suono.
I bambini nella piazza si rincorrono gridando di entusiasmo, rompendo allegramente il silenzio:
e intanto ritorna fischiettando alla sua cena il contadino che pensa al giorno di riposo.

Poi, quando tutte le luci sono spente, e tutto il paese è addormentato, si sente il picchiare
del martello, e la sega del falegname ancora sveglio al chiarore della lucerna per ultimare in fretta
il suo lavoro prima dell’alba.

Questo, di tutta la settimana, è il giorno più gradito, pieno di speranza e di gioia: domani le ore porteranno con sé tristezza e noia, e ciascuno ripenserà al consueto lavorio feriale.

Ragazzino che scherzi con leggerezza, questa età in fiore è un giorno di allegria, un giorno luminoso, sereno, che precede la festa della tua vita.
Divertiti, mio caro ragazzo;
è un momento incantato, questo,
il periodo più felice.
Non voglio svelarti altro; e se la tua
festa tarda ad arrivare,
non essere triste.


English translation of the Paraphrase:

The little girl returns from the countryside,
while the sun is setting, with her bundle of grass;
and she’s also carrying in her hand a bouquet of roses and violets,
with which – as usual – she will adorn her bosom and hair for the next day, a holiday.
The old lady is sitting with her neighbors spinning on the staircase, facing the rays of the setting sun, and remembering and talking about her youth, when she was still healthy and slender, and would also dress up and dance in the evening with her friends of the most beautiful season of life.
Already all the air becoming dim, the clear sky is darkening and the shadows of the hills and houses are drawn
in the light of the newly risen moon. Now the bell reminds everyone of the celebration that is coming, and you could say that the heart is comforted by that sound.
The children in the square chase each other shouting with enthusiasm, happily breaking the silence:
and in the meantime the peasant who is thinking of his day of rest returns whistling to his supper.

Then, when all the lights are out, and the whole town is asleep, one hears the pounding of the hammer, and the saw of the carpenter who still awake in the light of the lamp to quickly finish his work before dawn.

This, of the whole week, is the most pleasant day, full of hope and joy: tomorrow the hours will bring with them sadness and boredom, and everyone will start thining about the common workday.

Little boy you who are playing with levity lightly, this blossoming age is a day of joy, a bright, serene day that precedes the celebration of your life.
Have fun, my dear boy;
this is an enchanted moment
the happiest time.
I don’t want to reveal anything else; and if your
celebration is late in coming,
do not be sad.

E tu cosa ne pensi? Sei d’accordo con Giacomo Leopardi? //

What do you think? Do you agree with Giacomo Leopardi?


Leggi ancora altri articoli:

Colors in Italian | 10 aforismi letterari sui colori (audio)

With spring only two weeks away and the landscape preparing to burst into brilliant colors, let’s embrace the colors through the words of Italian writers.
I selected the ones that inspired me to write this post.

Con la primavera in arrivo e il paesaggio che si prepara ad esplodere con colori brillanti, abbracciamo i colori attraverso le parole degli scrittori italiani.

Ho selezionato quelli che mi hanno ispirato a scrivere questo post.

Pronti a lasciare che i colori della lingua ti mettano di umore primaverile?

Ascolta prima e leggi dopo, o viceversa! Puoi scaricare i file audio per ascoltarli quando e quante volte desideri.

With spring arriving and the landscape preparing to burst into brilliant colors, let’s embrace the colors through the words of Italian writers.

I selected the ones that inspired me to write this post.

Pronti? Ready to let the colors of language put you in a Spring mood?

Listen first and read later, or the other way around! You can download the audio files to listen to them when and as many times you wish.

Buon ascolto, Mirella

Ogni nuovo mattino, uscirò per le strade cercando i colori.
(Cesare Pavese)

Every new morning, I will go out into the streets looking for colors.
(Cesare Pavese)

A volte le parole non bastano.
E allora servono i colori.
E le forme.
E le note.
E le emozioni.
(Alessandro Baricco)

Sometimes words are not enough.
So then colors are needed.
And forms.
And notes.
And emotions.

(Alessandro Baricco)

Era una donna meravigliosa, con gli occhi verdi, i capelli rossi, l’abito azzurro e le scarpe gialle. Volete sapere come è andata a finire? In bianco. (Totò)

She was a wonderful woman, with green eyes, red hair, blue dress and yellow shoes. Do you want to know how it ended? I failed to score.
(Totò)

Ai colori si chiede conforto, al linguaggio colore.
(Marcella Tarozzi Goldsmith)

Colors are asked for comfort, language is asked for color.
(Marcella Tarozzi Goldsmith)

La sensibilità è una condanna, ma ti consente di cogliere migliaia di colori in un viaggio in bianco e nero.
(Michelangelo Da Pisa)

Sensitivity is a condemnation, but it allows you to capture thousands of colors on a black and white journey.
(Michelangelo Da Pisa)

Pelle Bianca come la cera
Pelle Nera come la sera
Pelle Arancione come il sole
Pelle Gialla come il limone
tanti colori come i fiori.
Di nessuno puoi farne a meno
per disegnare l’arcobaleno.
Chi un sol colore amerà
un cuore grigio sempre avrà.
(Gianni Rodari)

White skin like wax.
Black skin like the evening
Orange skin like the sun
Yellow skin like lemon
many colors like flowers.
Nobody can do without them
to draw the rainbow.
Those who one color will love
a gray heart will always have.

(Gianni Rodari)

Il mio colore preferito è il cioccolato.
(Anonimo)

My favorite color is chocolate.
(unknown)

La scrittura può descrivere i colori, ma ogni descrizione è un’ombra.
(Marco Ercolani)

Writing can describe colors, but every description is a shadow.
(Marco Ercolani)

Ogni cosa è un colore. Ogni emozione è un colore. Il silenzio è bianco. Il bianco infatti è un colore che non sopporto: non ha confini. Passare una notte in bianco, andare in bianco, alzare bandiera bianca, lasciare il foglio bianco, avere un capello bianco… Anzi, il bianco non è neanche un colore. Non è niente, come il silenzio. Un niente senza parole e senza musica. In silenzio: in bianco.”
(Alessandro D’Avenia)

Everything is a color. Every emotion is a color. Silence is white. In fact, white is a color that I cannot stand: it has no boundaries. (Passare una notte in bianco) Spend a sleepless night, (andare in bianco) fail to score,
(alzare bandiera bianca) raise the white flag, (lasciare il foglio bianco ) leave the page blank, (avere un capello bianco) have a white hair… Indeed, white is not even a color. It is nothing, like silence. A nothing without words and without music. In silence: in white. ”
(Alessandro D’Avenia)

Io so i colori dei mestieri:
sono bianchi i panettieri,
s’alzano prima degli uccelli
e hanno la farina nei capelli;
sono neri gli spazzacamini,
di sette colori son gli imbianchini;
gli operai dell’officina
hanno una bella tuta azzurrina,
hanno le mani sporche di grasso:
i fannulloni vanno a spasso,
non si sporcano nemmeno un dito,
ma il loro mestiere non è pulito.
(Gianni Rodari)

I know the colors of the trades:
The bakers are white,
they rise before the birds
and they have flour in their hair;
the chimney sweepers are black,
the painters are of seven colors;
The car repair workers
have a nice blue suit,
their hands are dirty with grease:
the tramps go wandering,
they never get a finger dirty,
but their trade is not clean.

(Gianni Rodari)

Salice Terme – Pavia, foto di Roberto Robaudi

5 libri italiani da leggere

5 Italian books to read that I recommend to immerse yourself in the Italian literature of the highest level. These authors represent contemporary Italy that escapes the naked eye.

5 libri italiani da leggere che vi consiglio per immergervi nella letteratura italiana del più alto livello. Questi autori e queste autrici rappresentano l’Italia contemporanea che sfugge all’occhio nudo.

5 Italian books to read that I recommend to immerse yourself in the Italian literature of the highest level. These authors represent contemporary Italy that escapes the naked eye.

Sono 5 tra i libri italiani che ho letto nel corso del 2018.
They’re among 5 of the Italian books that I read in 2018.

1. ”LA MADRE” di Grazia Deledda

Il libro più bello che abbia letto non solo nel 2018, ma in tutta la mia vita! Sentirai i profumi e vedrai i colori della Sardegna. La poesia nelle descrizioni dei paesaggi sardi ti penetrano nel profondo. Lo spessore psicologico dei personaggi ti attanaglia fino all’ultima pagina. Lo struggimento di una madre che deve fare la “cosa giusta”: amare la sua fede più di suo figlio?

The most beautiful book I’ve read not only in 2018, but in all my life! You will perceive the scents and see the colors of Sardinia. The poetry in the descriptions of the Sardinian landscapes penetrate you profoundly. The psychological depth of the characters grab you till the last page. The yearning of a mother who has to do the “right thing”: to love her faith more than her son?

Acquista l’ebook qui:
Purchase the ebook here:
https://bit.ly/2DCmXX

2. “UNA SUORA SICILIANA” di Dacia Maraini

Una storia vagamente fiabesca ma dai risvolti drammatici di Suor Filomena, una giovane ragazza siciliana, la cui storia viene scoperta da una scrittrice. Il confronto tra le loro vite ed le epoche diverse è inevitabile. Il passato e la nostalgia, si alternano alla speranza del futuro.

A story vaguely fantastic but with dramatic implications of Sister Filomena, a young Sicilian girl, whose story is discovered by a writer. The comparison between their lives and different ages is inevitable. The past and the nostalgia, alternate with the hope of the future.

Acquista l’ebook qui:
Purchase the ebook here:
http://tidd.ly/268fe7ad

3. “L’ORA PIÙ BELLA” di Stefano Benni

Questo gioiellino letterario è un breve saggio che ci fa riflettere sui momenti belli della nostra vita. Come si fa a scegliere l’ora più bella? Può darsi che ancora debba arrivare l’ora più bella in assoluto?

This literary gem is a short essay that makes us reflect on the beautiful moments of our lives. How do you choose the most beautiful moment? Is the most beautiful moment still to come?

Acquista l’ebook qui:
Purchase the ebook here:
http://tidd.ly/4eb5e83f

4. “DUE PARTITE” di Cristina Comencini

Una storia che mette a confronto “due partite”, due generazioni di donne. Mamme e figlie, ambizioni e paure, che s’intrecciano tra contrasti e somiglianze. Come rompere lo schema delle carte se non si sconfiggono le paure? Secondo me, bisogna farsi delle domande nuove che porteranno a delle soluzioni nuove, altrimenti si cade negli stessi tranelli senza via d’uscita.

A story that compares “two card games”, two generations of women. Mothers and daughters, ambitions and fears, which are intertwined between contrasts and similarities. How to break the card scheme, if you don’t overcome the fears? In my opinion, we must ask ourselves new questions that will lead to new solutions, otherwise we will fall into the same pitfalls with no way out.

Acquista l’ebook qui:
Purchase the ebook here:
http://tidd.ly/cdb7cd54

5. “L’ITALIA INTATTA” di Mario Tozzi

Mario Tozzi è un mio super eroe! Lo scienziato, geologo etico che dice quello che i giornali e le autorità non vi diranno mai. Dai terremoti, al cambiamento climatico, ecc. In questo libro mette a nostra disposizione le sue consoscenze geologiche e geografiche che riguardano il territorio italiano per farci conoscere luoghi inesplorati e, grazie al cielo, ancora intatti.

Mario Tozzi is one of my super heros! The ethical scientist, and geologist who says what the newspapers and authorities will never tell you. From earthquakes, to climate change, etc. In this book he puts at our disposal his geological and geographical knowledge concerning the Italian territory to make us learn about unexplored places and, thank heavens, still intact.

Acquista l’ebook qui:
Purchase the ebook here:
https://bit.ly/2B3838P

Buona lettura!
Mirella

(Quest’articolo contiene link di affiliati che, se usati, supportano il costo del mio sito./ This article contains affiliate links that support the cost of my website, if you use them.)


Improve your grammar while learning some jokes!
I wrote this ebook to make speaking Italian easier and fun.

Laughing and learning italian ebook

Psst…ti sei iscritta (o) a Italiano Alla Mano?

Ti aspetto! Ogni settimana t’invierò delle risorse di studio, quiz, video, e riceverai anche un podcast mensile. E altro ancora! 👌

I’m waiting for you! Every week I’ll send you study resources, quizzes, videos, and you’ll receive a monthly podcast. And more! 👌

Clicca qui per saperne di più:
Click here to learn more:
http://www.parlate.ca/italiano-alla-mano

L’Anno Nuovo come sarà?

“Tell me my destiny, Fortune-teller,
you who can see into the future:
how will the new year be like?
Beautiful, ugly or half and half?
“I find it printed in my big books
that there will certainly be four seasons,
twelve months, each in its place,
a Carnival and a Ferragosto
and the day after Monday
will always be a Tuesday.
More for now I do not find written
on the fate of the new year:
as usual even this year
it will be what people make of it! “

 

You cannot copy content of this page