google.com, pub-1205142185266664 , DIRECT, f08c47fec0942fa0

Female Italian writers | Maria Messina, the forgotten Sicilian writer

Maria Messina, la scrittrice siciliana dimenticata

La letteratura era una delle mie materie preferite a scuola. Tuttavia, quando ero più giovane non ero consapovole del fatto che i nostri libri di scuola trascurassero le scrittrici italiane. Leggevamo Machiavelli, Dante, Calvino, ma nei nostri pesanti volumi non c’era menzione di Alda Merini, Natalia Ginzburg, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Matilde Serao, Maria Messina,….

Pensavo che non esistessero scrittrici italiane ed è un peccato che le giovani ragazze italiane in particolare non siano a conoscenza delle menti creative femminili del nostro passato. Ho scoperto Maria Messina solo di recente, e mi chiedo quanto avesse potuto essere influente il suo lavoro durante i miei anni formativi.

Literature was one of my favorite subjects in school. However, little did I know when I was younger that our school books neglected to include Italian female writers. We read Machiavelli, Dante, Calvino, but there was no mention in our thick tomes of Alda Merini, Natalia Ginzburg, Elsa Morante, Matilde Serao, Maria Messina,….
I used to think that there weren’t any female Italian writers and it is a shame that young Italian girls in particular are not aware of the female creative minds of our past. I only discovered Maria Messina recently, and it makes me wonder how influential her work could have been during my formative year.

Maria Messina nacque in provincia di Palermo nel 1887 e fu autodidatta. Il fratello maggiore la incoraggiò ad intraprendere la carriera di scrittrice e all’età di ventidue anni iniziò un’intensa corrispondenza con Giovanni Verga. Pubblicò poi una serie di racconti tra il 1909 e il 1921, tra cui una novella, Luciuzza, pubblicata nel 1914 su una rivista letteraria chiamata Nuova Antologia, grazie al sostegno di Verga. Per molti anni visse a Mistretta, un piccolo paese adagiato sui Monti Nebrodi, dove sono ambientate molte delle sue storie.

Sembra che il suo nome abbia iniziato a svanire lentamente e gradualmente dopo la sua morte prematura, e di conseguenza i suoi libri sono andati fuori stampa, dimenticati dalla storia letteraria del Novecento.
Per fortuna nel 1980 fu riscattata dall’oblio e riscoperta da Leonardo Sciascia, tanto che molte sue opere sono state ripubblicate. Ora è tra le scrittrici più celebri del primo Novecento, ed è inclusa nel progetto Le Autrici della Letteratura Italiana. Dal 1986 i suoi libri sono stati tradotti in francese, tedesco, inglese e spagnolo.

Maria Messina was born in the province of Palermo in 1887 and was self-educated. Her older brother encouraged her to begin a writing career and at the age of twenty-two she began an intense correspondence with Giovanni Verga. She then published a series of short stories between 1909 and 1921, among which a novella, Luciuzza, published in 1914 in a literary magazine called Nuova Antologia, thanks to Verga’s support. For many years, she lived in Mistretta, a small town nestled in the Nebrodi Mountains, where many of her stories are set.
It seems that her name started to fade slowly and gradually after her premature death, so her books went out of print. Forgotten by the literary history of the twentieth century. Luckily in 1980 she was redeemed from oblivion and rediscovered by Leonardo Sciascia so that many of her works were republished. She is now among the most celebrated woman writers of the early 20th century, and is included in The Women Authors of Italian Literature project. Since 1986 her books have been translated into French, German, English, and Spanish.

Tra i temi principali di Messina vi sono l’isolamento e l’oppressione delle giovani donne in Sicilia e nella cultura siciliana. Inoltre, i suoi scritti si concentrano sul dominio maschile e sulla sottomissione femminile che sono inerenti alle relazioni affettive. Il romanzo “La casa nel vicolo” segnò una svolta importante nella scrittura messinese, poiché si avvaleva di condizioni psicologiche. Alcuni credono che Messina non fosse una femminista poiché presentava l’oppressione delle donne come inevitabile e ciclica. Anche se fosse, le sue donne rappresentano potenti dichiarazioni di sfida.

Di recente ho letto “Ragazze siciliane”, pubblicato originariamente nel 1921 dall’editore Le Monnier di Firenze, che comprende 8 racconti i cui temi riguardano, come commenta la stessa autrice in una nota dell’autunno 1920, “figlie di poveri dipendenti e piccoli proprietari […] che abitano in paesini piccoli, chiusi e remoti, dove l’abitudine scandisce un ritmo uguale, dove le notizie e i rumori arrivano tardi, come voci attutite dalla lontananza”. Eppure, anche loro, «pur continuando a camminare nei sentieri tracciati dall’esperienza degli anziani, sognando bambini da cullare, una casa da gestire… parlano del desiderio di libertà».

Among Messina’s main themes are the isolation and oppression of young women in Sicily and in Sicilian culture. Additionally, her writing focuses on male dominance and female submission that are inherent to emotional relationships. The novel “La casa nel vicolo” marked an important turning point in Messina’s writing, as it made use of psychological conditions. Some believe Messina was not a feminist since she presented the oppression of women as inevitable and cyclical. Even so, her women represent powerful statements of challenge.
I’ve recently been reading “Sicilian girls”, originally published in 1921 by the publisher Le Monnier of Florence, which includes 8 short stories whose themes concern, as the author herself commented in a note dated autumn 1920, “daughters of poor employees and small owners […] who live in small, closed and remote villages, where habit marks an equal rhythm, where news and noise arrive late, like voices muffled by distance “. Yet, even they, “while continuing to walk in the paths traced by the experience of the elderly, dreaming of babies to be cradled, a house to be managed … they speak of the desire for freedom.”

Maria Messina apre le porte di un mondo mediocre, chiuso nel proprio egoismo e resistente a ogni cambiamento, un mondo piccolo borghese la cui unica preoccupazione è salvare la faccia di fronte alla comunità di cui fa parte. Non è facile evadere da questo universo ristretto e spesso meschino, soprattutto per chi, come le donne che descrive, non è in grado di esercitare la propria libertà interiore. Le “prigioni” che descrive, che racchiudono sia le vittime che i persecutori, sono i circoli chiusi all’interno dei quali i protagonisti si vedono vivere. Nella rinuncia, nella resa, nell’accettazione di ciò che è considerato ineluttabile, non c’è debolezza o accidia, ma il segno di una realtà da scontare.

Dopo aver letto in “Ragazze siciliane” il racconto straziante di una bambina di nome Luciuzza, abbandonata nelle mani dei parenti dopo la prematura scomparsa della madre, mi chiedo quanto di quel mediocre mondo dipinto da Maria Messina appartenga al passato e quanto sia in realtà abilmente nascosto ai nostri giorni.

Maria Messina opens the doors of a mediocre world, closed in its own selfishness and resistant to any change, a world of petty bourgeois whose only concern is to save face in the face of the community to which it belongs. It is not easy to escape from this restricted and often petty universe, especially for those who, like the women she describes, are unable to exercise their inner freedom. The “prisons” she describes, which enclose both the victims and the persecutors, are the closed circles within which the protagonists see themselves living. In the renunciation, in the surrender, in the acceptance of what is considered ineluctable, there is no weakness or sloth, but the sign of a reality to be discounted.
After reading in “Sicilian girls” the wrenching short story of a little girl named Luciuzza, abandoned to her relatives after the premature death of her mother, I wondered how much of that mediocre world depicted by Maria Messina belongs to the past and how much is actually shrewdly concealed in our modern day.

Ragazze Siciliane


Free stay in exchange for a book | In Macchiagodena, a village in Molise

Regala un libro. Soggiorni gratis a Macchiagodena, un borgo Molisano

L’idea per rilanciare turismo e cultura e riscoprire la lentezza nasce nel comune di Macchiagodena, un borgo del Molise, in provincia di Isernia. Basterà pagare consegnando un libro, magari il proprio preferito, per ricevere in cambio soggiorni gratis. Il comune mette a disposizione stanza in Bed and Breakfast e Agriturismi. Qualsiasi tipo di volume è valido! Un romanzo, un libro di poesie, un libro per bambini…

Continue reading “Free stay in exchange for a book | In Macchiagodena, a village in Molise”

The year of Dante 2021 | Take the quiz on Dante and the Divine Comedy

L’anno di Dante 2021. Quiz su Dante e la Divina Commedia


Continuiamo il nostro viaggio dantesco. La settimana scorsa ho scritto di Dante e dell’anno di Dante 2021 che trovi al seguente link: Celebriamo il sommo poeta- 2021 l’anno di Dante
Ti sarà molto utile prima di fare il quiz di oggi.
Il quiz è in italiano, ma se hai delle difficoltà e hai bisogno di aiuto nella comprensione di qualche domanda fammelo sapere nei commenti e non dimenticare di scrivere anche il tuo punteggio.
Clicca su “view questions” alla fine per vedere le risposte. In bocca al lupo!

Continue reading “The year of Dante 2021 | Take the quiz on Dante and the Divine Comedy”

Celebriamo il sommo poeta- 2021 l’anno di Dante

Celebrating the great poet – 2021 the year of Dante

Oggi ti parlo di:
– Perché il 2021 è l’anno di Dante
– Dante e della Divina Commedia
– Frasi di Dante
– Libri su Dante
– Risorse

– Quiz su Dante e la Divina Commedia

Continue reading “Celebriamo il sommo poeta- 2021 l’anno di Dante”

Virtual travel in Trentino-Alto Adige – Travelling in Italy

Un viaggio virtuale in Trentino-Alto Adige

Lago di Garda – foto di Egle Sidaraviciute

Arriva la primavera, allora continuiamo i nostri viaggio virtuali.
Dalla Campania questa volta andiamo in Trentino- Alto Adige. Uno dei miei viaggi scolastici preferiti alle superiori fu proprio in questa regione montuosa in cui si parla anche il tedesco, lingua della quale ero appassionata. Infatti era una delle mie materie preferite a scuola.

E’ affascinante vedere convivere in questa regione italiana 3 lingue diverse con le loro rispettive tradizioni.

Spring is coming, so let’s continue our virtual trips.
From the Campania region this time we’re going to Trentino-Alto Adige. One of my favorite school trips in high school was to this mountainous region where German is also spoken, a language I was passionate about. In fact it was one of my favorite subjects at school.

It’s fascinating to see 3 different languages and their respective traditions coexist in this Italian region.

Buon viaggio!

L’Alto Adige: uno dei posti più belli al Mondo

L’ Alto Adige: one of the most beautiful places in the world

Una panoramica della regione da togliere il fiato che ti trasporta da valli e vette.

A breathtaking overview of the region that transports you from valleys and peaks.

La regione del Trentino-Alto Adige – un po’ di geografia

The Trentino-Alto Adige region – a bit of geography

Una lezione di geografia in cui impariamo delle sue caratteristiche morfologiche e delle sue straordinarie bellezze.

A geography lesson in which we learn about its morphological characteristics and its extraordinary beauties.

Alto Adige – La vita nel gioiello della natura – Parte 1/2

Alto Adige – Life in the jewel of nature – Part 1/2

Viaggiamo nella regione più montuosa d’Italia e scopriamo immensi scenari di paesaggi dove si nascondono tesori, sconosciuti alla maggior parte della gente. È lo spazio vitale tra le minacciose vette delle Dolomiti e le regioni mediterranee della Bassa Atesina. I luoghi di culto dimenticati rispecchiano la complessa cultura ladina. Sono messi in mostra con gran cura e con atteggiamento critico i gioielli della natura altoatesina ed i permanenti conflitti fra tradizioni e nuove tendenze.

Let’s travel to the most mountainous region of Italy and discover immense sceneries of landscapes where treasures are hidden, unknown to most of the people. It’s the living space between the threatening peaks of the Dolomites and the Mediterranean regions of Bassa Atesina. The forgotten places of worship reflect the complex Ladin culture. The jewels of South Tyrolean nature and the permanent conflicts between traditions and new trends are displayed with great care and with a critical attitude.

Tre italiani a Bolzano

Three Italian in Bolzano

Storie di gente che rispecchiano l’arte di vivere di tedeschi e italiani nella capitale altoatesina.

Stories of people that reflect the art of living of Germans and Italians in the South Tyrolean capital.

Trento -una passeggiata in città

Trento – a stroll around the city

Leggi qui la storia di Curon, il paese sommerso / Read here the story of Curon, the submerged village

Campitello di Fassa – foto di Mike Kienle

Altri viaggi virtuali/ more virtual trips:


Continue reading “Virtual travel in Trentino-Alto Adige – Travelling in Italy”

Un viaggio virtuale in Campania – Travelling to Campania

A virtual trip in Campania

Procida
Il nostro prossimo viaggio virtuale è in Campania, la regione famosa per la pizza autentica. Le localita piu’ conossciute sono la Costa Amalfitana, Sorrento, Ravello e Positano.

Sai che Procida, un’isola fiabesca nel comune di Napoli, è stata proclamata Capitale della Cultura del 2022? Tanti eventi culturali ci attendono.   Quindi impariamone di più e prepariamoci a salpare il mare l’anno prossimo!

Our next virtual trip is to Campania, the region famous for authentic pizza. The most well-known locations are the Amalfi Coast, Sorrento, Ravello e Positano.

Did you know that Procida, a fairytale island in the municipality of Naples, has been proclaimed the Capital of Culture of 2022? Many cultural events await us. So learn more and get ready to set sail next year!

Campania tra storia, arte e bellezze

Campania between history, art and beauty

La regione Campana – un po’ di geografia

The Campania region – a bit of geography

Vediamo le sue caratteristiche e delle sue straordinarie bellezze. Bisogna precisare che il Vesuvio è un vulcano attivo!

It should be noted that Vesuvius is an active volcano!Let’s see its characteristics and its extraordinary beauties.

Procida – la più piccola isola del Golfo di Napoli

Procida – the smallest island in the Gulf of Naples

Procida, detta la perla del Golfo di Napoli, ha un atmosfera da sogno e magia in un luogo fatto di colori e di splendida natura. Meravigliosi tesori si nascondono nell’affascinante Isola di Procida, la più piccola del Golfo di Napoli nata, secondo la mitologia, dalla battaglia tra Zeus e i Giganti.

Elsa Morante ne “L’isola di Arturo” l’ha descritta con un’aura di mistero. E’ stata premiata per la sua bellezza, la sua storia e la sua natura. La prima volta che un’isola si aggiudica questo titolo. La bella notizia ha riempito di orgoglio gli abitanti e tutti i campani. La vittoria del riconoscimento di Capitale Italiana della cultura è una grande opportunità per qualsiasi città/isola italiana, poichè il MiBact (ministero dei beni culturali) assegna 1 milione di euro a chi vince il riconoscimento, in modo da preparare per l’anno successivo, eventi, manifestazioni e programmi culturali con cui sviluppare e rilanciare la propria visibilità. Quindi il prossimo anno Procida ci stupirà con tanti progetti culturali.

Procida, the pearl of the Gulf of Naples, has a dreamy and magical atmosphere in a place made of colors and beautiful nature. Wonderful treasures are hidden on the fascinating island of Procida, the smallest in the Gulf of Naples born, according to mythology, from the battle between Zeus and the Giants.
Elsa Morante in “The Island of Arturo” described it with an aura of mystery. It was awarded for its beauty, its history and its nature. The first time an island has won this title. The good news filled the inhabitants of the island and Campania with pride. The victory of the recognition of the Italian Capital of Culture is a great opportunity for any Italian city/island, as the MiBact (ministry of cultural heritage) assigns 1 million euros to those who win the recognition, in order to prepare for the following year, events, manifestations and cultural programs, with which to develop and relaunch their visibility, So next year Procida will amaze us with many cultural projects.

La Reggia di Caserta, l’ottava meraviglia

La Reggia di Caserta, the eighth wonder

La reggia di Caserta è uno storico palazzo reale, con parco annesso, situata a Caserta. E’ la residenza reale più grande al mondo per volume. Commissionata nel XVIII secolo da Carlo di Borbone, re di Napoli e di Sicilia, su progetto di Luigi Vanvitelli, occupa un’area di 47 000 m² e, con oltre 1 000 000 m³.

The Royal Palace of Caserta is a historic royal palace, with an adjoining park, located in Caserta. It is the largest royal residence in the world by volume. Commissioned in the 18th century by Charles of Bourbon, king of Naples and Sicily, based on a project by Luigi Vanvitelli, it occupies an area of 47,000 m² and, with over 1,000,000 m³.

Pompeii – l’ultimo giorno

Pompeii – the last day

Pompei è un vasto sito archeologico della regione Campania. Un tempo fiorente e sofisticata città romana, Pompei fu sepolta sotto metri di cenere e pomice dalla catastrofica eruzione del Monte Vesuvio nel 79 d.C. Non lontano dalla costa del Golfo di Napoli, le rovine di questo sito archeologico possono essere esplorate liberamente dai visitatori.

Pompeii is a vast archaeological site in the Campania region. Once a thriving and sophisticated Roman city, Pompeii was buried under meters of ash and pumice from the catastrophic eruption of Mount Vesuvius in 79 AD. Not far from the coast of the Gulf of Naples, the ruins of this archaeological site can be freely explored by visitors.


Italian tongue twisters based on sentence symmetry | Scioglilingua basati su una simmetria della frase

Tongue twisters based on sentence symmetry

(English follows)

Dopo la prima lista di scioglilingua basati sui numeri, la categoria di oggi include 7 divertenti scioglilingua basati sulla simmetria della frase.

Cerca di ripetere ogni scioglilingua almeno 4 volte. Buon divertimento!

After the first list of number-based tongue twisters, today’s category includes 7 fun tongue twisters based on sentence symmetry. Try to repeat each tongue twister at least 4 times. Have fun!

1. Tre tigri contro tre tigri.

2. Andavo a Lione cogliendo cotone, tornavo correndo cotone cogliendo.

3. Figlia, sfoglia la foglia sfoglia la foglia, figlia.

4. Il Papa pesa e pesta il pepe a Pisa, Pisa pesa e pesta il pepe al Papa.

5. Al solstizio il Sol sta, sol stando; sol stando il Sol sta al solstizio!

6. Scopo la casa, la scopa si sciupa; ma, se non scopo sciupando la scopa, la mia casetta con cosa la scopo?

7. Porte aperte per chi porta; chi non porta parta, pur che non importa aprir la porta.


You cannot copy content of this page