google.com, pub-1205142185266664 , DIRECT, f08c47fec0942fa0

How to roll the r in Italian | pronunciation practice

Come pronunciare la r in italiano – esercizi di pronuncia

Parliamo della famosa erre (R). È una delle lettere più difficili da pronunciare non solo per studenti stranieri, ma anche per i madrelingua. Infatti non tutti vibrano la “R” allo stesso modo. 

I diversi modi di pronunciare la “R” dipendono da fattori interni, la “r moscia”, o anche esterni, per esempio i dialetti regionali e il sistema fonetico di altre lingue che richiedono l’uso di un’altra parte della bocca o della lingua. In inglese britannico per esempio è un suono approssimativo, mentre in italiano è un trillo come anche in americano. Infatti nelle parole butter, better (la R e’ un trillo).

La R moscia, nota anche come “erre francese”, è un modo di articolare la “R”, che invece di essere vibrata nella parte anteriore della bocca si fa vibrare nella parte posteriore.

Proviamo per esempio a dire “Rosa” prima vibrando la parte posteriore, R moscia, e poi la parte anteriore, trillo.

In italiano la lettera “R” è definita una vibrante alveolare, il che significa che per produrre il suono corretto la punta della lingua deve vibrare. La lingua si muove con la erre trillata e non è nella gola come la “R” francese. 

Inoltre, in base alla posizione della “R” nella parola otteniamo suoni diversi:

  • la “erre leggera” – come nella parola “TRE” dove il suono non è forte perché si trova tra una vocale e una consonante; oppure quando si trova tra due vocali per esempio nella parola “AMORE”.
  • il “trillo lungo” – come nella parola “CARRO” poiché abbiamo una doppia erre; oppure all’inizio della parola come in “riso”. In questi due casi si tende a enfatizzare la “R”, producendo così un suono vibrante.

Comunque alcune persone pronunciano la “R” trillata in entrambi i casi e quindi “tre” e “riso” sono pronunciati con la “R” trillata.

ESERCIZI

Se si vuole cambiare la pronuncia della “R” basta fare degli esercizi regolarmente. Vediamone alcuni.

  1. Un primo esercizio utilizza la lettera “L” un suono lungo con la lingua dietro i denti. Ripetiamo velocemente “TLA” mettendo la lingua tra i denti anteriori:

TLA TLA  TLA  TLA  TLA  TLA  TLA TLA 

Più velocemente si ripete più si sente una “R” vibrante.

Facciamo lo stesso con tutte le vocali.

TLE TLE TLE TLE TLE TLE TLE TLE

TLI TLI TLI TLI TLI TLI TLI TLI 

TLO TLO TLO TLO TLO TLO TLO TLO

TLU TLU TLU TLU TLU TLU TLU TLU

2. Facciamo un altro esercizio con la lettera “D”. La punta della lingua è dietro ai denti e bisogna molto velocemente ripetere la D insieme alle vocali.…

DaDaDaDaDaDaDaDaDaDaDaDa

Viene molto bene con la “e”

DeDeDeDeDeDeDeDeDeDeDeDe

DiDiDiDiDiDiDiDiDiDiDiDiDiDiDiDi

DoDoDoDoDoDoDoDoDoDoDoDo

DuDuDuDuDuDuDuDuDuDuDuDu

Adesso ripetiamo “DRE” molto velocemente…..e magicamente diventa “TRE” con un bel trillo della “R”.

DRE DRE DRE DRE DRE DRE DRE

3. E poi ci sono gli scioglilingua, un altro ottimo esercizio per migliorare il suono della “R”

Ripetiamo i seguenti 3 scioglilingua molto conosciuti per pronunciare la R.

  1. “Trentatré trentini entrarono a Trento tutti e trentatré trotterellando.”.
  2. “Tre tigri contro tre tigri”.
  3. “Un ramarro sul muro marrone”.

Prova a ripetere ciascuno molte volte aumentando la velocità, ma mantenendo una buona forma di pronuncia.  

Quando si pronunciano con regolarità gli scioglilingua e gli altri esercizi la coordinazione della lingua diventa un gesto naturale.

—————————————————-

(English version)

Let’s talk about the famous  Italian R sound. It is one of the most difficult letters to pronounce not only for foreign students, but also for native speakers. In fact, not everyone vibrates the “R” in the same way.

The different ways of pronouncing the “R” depend on internal factors, the “r moscia” (dull R) or even external, regional dialects, but also the phonetic system of other languages ​​that requires the use of another part of the mouth or tongue. In British English, for example, it is an approximate sound, while in Italian it is a trill as well as in American. In fact, in the words butter, better (the R is a trill)

The R moscia, also known as “French R”, is a way of articulating the “R”, which instead of being vibrated in the front part of the mouth is vibrated in the back.

For example, let’s try to say “Rosa” by vibrating the back first, R moscia, and then the front part, trill.

In Italian the letter “R” is defined as a vibrating alveolar, which means that to produce the correct sound the tip of the tongue must vibrate. The tongue moves with the trilled r, it is not in the throat like the French “R”.

Also based on the position of the “R” in the word you get different sounds:

Light R – as in the word “TRE” where the sound is not strong because the “R” is located between a vowel and a consonant; or when it is found between two vowels, for example in the word “AMORE”.

Long trill – as in the word “CARRO” because there’s a double “R”; or at the beginning of the word as in “RISO”. In these two cases we tend to emphasize the “R”, thus producing a vibrant sound.

However, some people pronounce the trilled “R” in both cases and therefore “TRE” and “RISO” are pronounced with the trilled “R”.

If you want to change the pronunciation of the “R” just do some exercises regularly. Let’s see some of them.

A first exercise uses the letter “L” a long sound with the tongue behind the teeth. We’ll quickly repeat “TLA” putting the tongue between the front teeth:

TLA TLA TLA TLA TLA TLA TLA TLA

The faster you repeat the more a vibrant “R” is.

We do the same with all vowels.

TLE TLE TLE TLE TLE TLE TLE TLE

TLI TLI TLI TLI TLI TLI TLI

TLO TLO TLO TLO TLO TLO TLO TLO

TLU TLU TLU TLU TLU TLU TLU TLU

Let’s do another exercise with the letter “D”. The tip of the tongue is behind the teeth and you have to repeat it very quickly together with the vowels. …

DaDaDaDaDaDaDaDaDaDa

It works very well with the “e”

DeDeDeDeDeDeDeDeDeDeDeDe

DoDoDoDoDoDoDoDoDoDoDoDoDo

DuDuDuDuDuDuDuDuDuDuDuDu

Now let’s repeat “DRE” very quickly… ..and magically it becomes “TRE” with a nice roll of the “R”.

And also the tongue twisters are another great exercise to improve the sound of the “R”

Let’s repeat the following 3 well-known tongue twisters for pronouncing the “R”.

  1. “Trentatré trentini entrarono a Trento tutti e trentatré trotterellando.”.
  2. “Tre tigri contro tre tigri”.
  3. “Un ramarro sul muro marrone”.

Try repeating each several times while increasing the speed, but maintaining a good form of pronunciation.

When tongue twisters and the other exercises are pronounced regularly, tongue coordination becomes a natural gesture.

Italian songs to tell easy stories | part 2

4 canzoni per raccontare facili storie in italiano, seconda parte

Hai cantato le canzoni della Prima Parte ? Erano corte e con semplici ripetizioni. La melodia e la ripetizione aiutano a migliorare la pronuncia.

In questa seconda parte ascoltiamo e cantiamo quattro canzoni che raccontano storie. Essere in grado di raccontare storie semplici è un bel traguardo che tutti vogliono raggiungere. La musica è il mezzo migliore per allenarsi.

Le quattro canzoni di popolari cantanti italiane fanno parte di un’epoca passata in cui la musica aveva una poesia diversa.

Did you sing the songs of the first part? They were short and with simple repetitions. Melody and repetition help improve pronunciation.
In this second part we listen to and sing four songs that tell stories. Being able to tell simple stories is a great achievement that everyone wants to reach. Music is the best way to practice.
The four songs by popular Italian singers are part of a bygone era where music had a different poetry.

vola colomba- Nilla pizzi (1952)

Brano originale del 1952 Brano cantato da Nilla Pizzi con l’orchestra di Ennio Morricone.
La colomba era il messaggio che l’Italia uscita sconfitta e umiliata dalla guerra, inviava a Trieste, contesa fra i comunisti jugoslavi di Tito, gli inglesi e gli americani che la stavano occupando con le armi. La guerra a Trieste non finì infatti nel 1945 come nel resto del Paese, ma nel 1954 quando le truppe italiane ritornarono a liberarla.

Original piece from 1952 sung by Nilla Pizzi with the orchestra of Ennio Morricone.
The dove “la colomba” was the message that Italy, defeated and humiliated by the war, sent to Trieste, disputed between Tito’s Yugoslav Communists, the British, and the Americans who were occupying it with arms. In fact, the war in Trieste did not end in 1945 as in the rest of the country, but in 1954 when the Italian troops returned to free it.

Pinguino Innamorato – Silvana Fioresi e Trio Lescano (1941)

Mentre la dittatura si avviava verso una terribile guerra e ancor più terribile guerra civile, il pubblico si deliziava con delle canzonette accattivanti per la melodia e lo swing. In contrasto le parole potrebbero essere definite come surreali, bizzarre, e grottesche.

As the dictatorship moved towards a terrible war and even more terrible civil war, the audience delighted with captivating songs for melody and swing. In contrast, the words could be defined as surreal, bizarre, and grotesque.


Canzone Da Due Soldi – Katyna Ranieri (1957)

Una canzone da due soldi, ci invita a vedere la vera felicità nel poco. Questi versi danno una voce “poetica” al dopoguerra, scuotono le masse ed entrano nelle case di un popolo assetato di normalità.

A simple song “una canzone da due soldi”, invites us to see true happiness in little. These verses give a “poetic” voice to the postwar period, it shakes the masses and enters the homes of a people thirsty for normality.

Casetta in Canadà – Carla Boni (1957)

Una canzone con un ritmo allegro ed accattivante con un testo – genere nonsense – di facile memorizzazione che si può ripetere all’infinito. Un grande successo fra gli Italiani emigrati in Canada.

A song with a cheerful and captivating rhythm with a text – nonsense genre – easy to memorize that can be repeated indefinitely. A great success among Italians who emigrated to Canada.

Mi raccomando canta ogni giorno, fa bene non solo allo studio dell’italiano ma anche alla salute!

I recommend singing every day, it’s good not only for your Italian, but also for your health!

Ascolta le canzoni della prima parte……

Listen to the songs of the first part

Imperfetto or Passato prossimo | Italian verbs

A simple rule to use them correctly.
Una regola semplice per usarli correttamente.

English follows

Diciamocelo…i verbi italiani non sono proprio una passeggiata.
Può infatti capitare di avere dei dubbi nel scegliere il tempo giusto al momento giusto. I due tempi verbali che capita a moltissimi di confondere sono l’imperfetto e il passato prossimo.
Comunque ho un trucco facile facile per capire quando usare l’uno o l’altro.
Sono sicura che applicarlo ti faciliterà la vita.

Ecco come funziona:

  • se parli di un’azione abituale nel passato, usi l’imperfetto. In inglese equivale a “used to”.
  • se parli di un’azione passata conclusa, avvenuta una o più volte, usi il passato prossimo.

Facciamo degli esempi:

imperfetto
1. L’anno scorso andavo in montagna.
Last year I used to go to the mountains.

passato prossimo
2. L’anno scorso sono andato in montagna.
Last year I went to the mountains.

ESERCIZIO – Scegli il tempo giusto:

Anni fa i maschi avevano/hanno avuto un unico problema esistenziale al mare: scegliere a quale categoria di uomo in costume da bagno appartenere. Slip o boxer? Il peso dell’apparenza estiva cadeva/è caduto sulle donne. L’uomo invece era/è stato funzionale alla vacanza: caricava/ha caricato l’auto di valigie, biciclette e gommoni, guidava/ha guidato fino a destinazione, montava/ha montato e smontava/ha smontato tavolini e ombrelloni, apriva/ha aperto e chiudeva/ha chiuso sdraio, gonfiava/ha gonfiato e sgonfiava/ha sgonfiato canotti. Provava/ha provato a cimentarsi in qualche attività sportiva che non praticava/ha praticato mai durante l’anno, combatteva/ha combattuto con il vento contrario alla direzione del suo riporto, fingeva/ha finto di approfondire le pagine di politica e sport. (adattato da Donna Moderna)

TRADUZIONE:
Years ago, males used to have a single existential problem at the sea: choosing which category of man in a bathing suit to belong to. Slip or boxer? The weight of summer appearance used to fall on the women. The man, on the other hand, used to be functional to the holiday: he used to load the car with suitcases, bicycles and rafts, he sued to drive to their destination, he used to assemble and disassemble tables and umbrellas, he used to open and close deck chairs, he used to inflate and deflate dinghies. He used to try his hand at some sporting activity that he never used to practice during the year, he used to fight the wind against the direction of his come over, he used to pretend to deepen the pages of politics and sport. (adapted from Donna Moderna)

Soluzione in basso!

ENGLISH VERSION

Let’s face it … Italian verbs are not exactly a walk in the park.
In fact, it may happen to have doubts in choosing the right tense at the right time. The two tenses that many people get confused are the imperfetto and the passato prossimo.
However, I have a very easy trick for figuring out when to use one or the other.
I’m sure applying it will make your life easier.

Here’s how it works:

  • if you talk about a habitual action in the past, you use the imperfetto. In English it is equivalent to “used to”.
  • if you are talking about a completed past action, that occurred once or more times, you use the passato prossimo.

Let’s make some examples:

imperfetto
1. L’anno scorso andavo in montagna.
Last year I used to go to the mountains.

passato prossimo
2. L’anno scorso sono andato in montagna.
Last year I went to the mountains.

EXERCISE – Choose the correct tense:

Anni fa i maschi avevano/hanno avuto un unico problema esistenziale al mare: scegliere a quale categoria di uomo in costume da bagno appartenere. Slip o boxer? Il peso dell’apparenza estiva cadeva/è caduto sulle donne. L’uomo invece era/è stato funzionale alla vacanza: caricava/ha caricato l’auto di valigie, biciclette e gommoni, guidava/ha guidato fino a destinazione, montava/ha montato e smontava/ha smontato tavolini e ombrelloni, apriva/ha aperto e chiudeva/ha chiuso sdraio, gonfiava/ha gonfiato e sgonfiava/ha sgonfiato canotti. Provava/ha provato a cimentarsi in qualche attività sportiva che non praticava/ha praticato mai durante l’anno, combatteva/ha combattuto con il vento contrario alla direzione del suo riporto, fingeva/ha finto di approfondire le pagine di politica e sport.(adattato da Donna Moderna)

TRANSLATION:
Years ago, males used to have a single existential problem at the seaside: choosing which category of man in a bathing suit to belong to. Slip or boxer? The weight of summer appearance used to fall on the women. The man, on the other hand, used to be functional to the holiday: he used to load the car with suitcases, bicycles and rafts, he sued to drive to their destination, he used to assemble and disassemble tables and umbrellas, he used to open and close deck chairs, he used to inflate and deflate dinghies. He used to try his hand at some sporting activity that he never used to practice during the year, he used to fight the wind against the direction of his comb-over, he used to pretend to deepen the pages of politics and sport. (adapted from Donna Moderna)

SOLUZIONE:
Anni fa i maschi avevano un unico problema esistenziale al mare: scegliere a quale categoria di uomo in costume da bagno appartenere. Slip o boxer? Il peso dell’apparenza estiva cadeva sulle donne. L’uomo invece era funzionale alla vacanza: caricava l’auto di valigie, biciclette e gommoni, guidava fino a destinazione, montava e smontava tavolini e ombrelloni, apriva e chiudeva sdraio, gonfiava e sgonfiava canotti. Provava a cimentarsi in qualche attività sportiva che non praticava mai durante l’anno, combatteva con il vento contrario alla direzione del suo riporto, fingeva di approfondire le pagine di politica e sport.(adattato da Donna Moderna)



Easy Italian songs to be more fluent

4 Facili canzoni italiane per migliorare l’italiano 

Quando la vita diventa caotica, c’è la musica a sostenermi. Canto sempre, soprattutto quando la vita diventa pesante. Sai che cantare in italiano è uno dei modi migliori per migliorare la lingua? La ripetizione di parole accompagnata da una melodia non solo migliora la pronuncia, ma migliora anche la fiducia nel parlare fluentemente. Ho scelto 4 semplici canzoni italiane per cominciare. 

Scarica qui il testo delle canzoni (download the lyrics here)

When life becomes chaotic there is music to support me. I always sing, especially when life gets heavy. Do you know that singing in Italian is one of the best ways to improve the language? Repetition of words accompanied by a melody not only improves pronunciation but also improves one’s confidence in speaking fluently. I’ve chosen 4 simple Italian songs to start with.

Ancora tu – Lucio Battisti

Canzone perfetta per fare domande e frasi negative.

Perfect songs for asking questions and making negative sentences.

Non credere – Mina

Una buona canzone per esercitarsi con l’imperativo.

A good song to practice the imperative.


Il mondo – Jimmy Fontana

Una canzone per praticare il presente con stile.

A song to practice the present with style.

Pensiero Stupendo – Patty Pravo

Una canzone stupenda e semplice con un tocco di condizionale.

A beautiful and simple song with a touch of conditional.

Mi raccomando canta ogni giorno, fa bene non solo allo studio dell’italiano ma anche alla salute!

I recommend singing every day, it’s good not only for your Italian, but also for your health

7 Italian phrases about freedom | 7 frasi italiane sulla libertà

Alcuni pensieri di pensatori italiani per trovare ispirazione / Some thoughts of Italian thinkers to find inspiration

Un popolare proverbio italiano si trasforma con un gioco di parole bello/bellico e piace/pace in un’affermazione pro-pace.

Non è bello ciò che è bellico, ma è bello ciò che è pace.
– Versione originale: Non è bello ciò che è bello,ma è bello ciò che piace.

A popular Italian proverb turns into pro-peace word play of the words bello/bellico (beautiful/war) and piace/pace (like/peace)

What is beautiful is not bellic, but what is beautiful is peace.
– Original version: What is beautiful is not beautiful, but what you like is what is beautiful.

Troviamo ispirazione con questi 7 pensieri italiani sulla libertà
~
Let’s find inspiration with these 7 Italian thoughts about freedom:

“Lottate, ragionate col vostro cervello, ricordate che ciascuno è qualcuno, un individuo prezioso, responsabile, artefice di se stesso, difendetelo il vostro io, nocciolo di ogni libertà, la libertà è un dovere, prima che un diritto è un dovere.”
🕊️ Oriana Fallaci – giornalista, scrittrice e partigiana italiana

“Fight, think with your brain, remember that everyone is someone, a precious, responsible individual, creator of h*self, defend your ego, the core of all freedom, freedom is a duty, before being a right it is a duty.”

“Se i popoli della terra, coralmente, potessero esprimersi, al di sopra di ogni differenza ideologica, politica, di ogni razza, al di sopra di ogni credo, e di ogni differenza di credo religioso, tutti i popoli della terra si pronuncerebbero per la pace contro la guerra.”
🕊️ Sandro Pertini – politico, giornalista e partigiano italiano

“If the peoples of the earth, unanimously, could express themselves, above every ideological, political difference, of every race, above every creed, and every difference in religious belief, all the peoples of the earth would speak out for the peace against war. “

“Nei campi di sterminio era la poesia a tenere vicine le teste mangiate dai pidocchi, nelle baracche gelide, dimentiche delle piaghe, della dissenteria, della fame che lacerava lo stomaco. Chi conosceva una poesia a memoria, la ripeteva lentamente a voce alta e gli altri ascoltavano in cerchio, silenziosi, incantati.”
🕊️ Dacia Maraini – scrittrice

“In the extermination camps it was poetry that kept the heads eaten by lice close to each other, in the cold shacks, oblivious to the sores, the dysentery, the hunger that tore the stomach. Those who knew a poem by heart would repeat it slowly aloud and the others would listen in a circle, silent, enchanted. “

“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”
🕊️ Pietro Calamandrei – politico, avvocato e accademico italiano

“Freedom is like air: you realize what it’s worth when it begins to fail.”

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.”
🕊️ Primo Levi – scrittore, chimico, partigiano e superstite dell’Olocausto

“If understanding is impossible, knowing is necessary, because what happened can return, consciences can again be seduced and obscured: ours too.”

“Io sono diventata ‘ministro’ dell’Ossola quando ancora le donne non avevano il diritto di voto […] per la prima volta nella storia del nostro Paese, una donna che non fosse una regina, una principessa, una badessa, è diventata una dirigente di governo.”
🕊️ Gisella Floreanini – prima ministra italiana

“I became a ‘minister’ of Ossola when women still did not have the right to vote […] for the first time in the history of our country, a woman who was not a queen, a princess, an abbess, became a government executive.”

“La guerra non si abolisce coi trattati, ma stimolando la riflessione e la cultura di tutti. 9 volte su 10 la vittima è un civile, 1 su 3 è un bambino.”
🕊️ Gino Strada – medico, attivista e scrittore

“War is not abolished with treaties, but by stimulating everyone’s reflection and culture. 9 times out of 10 the victim is a civilian, 1 out of 3 is a child. “


🕊️

Top Italian articles of the year | Gli articoli migliori dell’anno

Nel 2021 abbiamo esplorato la lingua italiana, ma anche dei gioielli culturali.
In 2021 we explored the Italian language, but also some cultural jewels.

“Domus volusi fausti”, una scritta davanti a una casa tra le rovine di Pompei –
“I wanted a happy home”, a sign in front of a house in the ruins of Pompeii.

Rintracciamo il percorso fatto insieme quest’anno attraverso la bellissima lingua italiana, la magica cultura, l’infinito vocabolario e, dulcis in fundo, i viaggi nella magnifica terra italiana.

Quale ti è piaciuto di piu?

Let’s trace the journey made together this year through the beautiful Italian language, the magical culture, the infinite vocabulary and, last but not least, traveling to the magnificent Italian land.
Which one did you like the most?

Viaggiare in Italia

Un viaggio virtuale in Campania
– A virtual trip in Campania
Un viaggio virtuale in Trentino-Alto Adige
A virtual trip in Trentino-Alto Adige
Soggiorno gratis a Macchiagodena, Molise, in cambio di un libro
– Free stay in exchange for a book in Macchiagodena, in Molise
10 Castelli Italiani – Storia e fascino
– 10 Italian Castles – History and charm
Villaggi intelligenti
– Smart Villages
Alitalia, l’ultimo volo – economia e storia
– Alitalia, the last flight – Economics and history

Lingua italiana

Scioglilingua basati su una simmetria della frase
– Italian tongue twisters based on sentence symmetry
5 attività per l’ascolto e la pronuncia
– 5 Italian activities for listening and pronunciation
10 Canzoni per praticare l’italiano
– 10 songs to practice Italian
Come usare il futuro anteriore
– How to use futuro anteriore / the future perfect
Come usare ce l’ho – How to use ce l’ho
Come usare l’imperetto prospettivo
– How to use the imperfetto prospettivo
Come usare CI e NE con il verbo PENSARE
– How to use CI and NE with the verb PENSARE

Vocabolario italiano

Come usare le interiezioni in italiano
– How to use interjections in italian
Non fare questi 8 errori di vocabolario italiano
– Don’t make these 8 Italian word mistakes
Impara il vocabolario dei mobili, prima parte
– Learn Italian furniture words: vocabulary list part #1
Impara il vocabolario dei mobili, seconda parte
– Learn Italian furniture words: vocabulary list part #2
La frutta secca
– Dried fruits and nuts

Cultura italiana

Celebriamo il sommo poeta- 2021 l’anno di Dante
– Celebrating the great poet – 2021 the year of Dante
Quiz su Dante e la Divina Commedia
– Quiz on Dante and the Divine Comedy
Maria Messina, la scrittrice siciliana dimenticata
– Maria Messina, the forgotten Sicilian writer
Roma e le altre quattro capitali d’Italia
– Rome and the other four capitals of Italy
Schiacciata con l’uva ricetta
– Grape pizza recipe

How to use futuro anteriore | The future perfect – Italian verbs

(English follows)

Eccoci alle prese con uno dei verbi meno studiati dagli studenti di lingua italiana e meno usati nella lingua parlata: Il futuro anteriore (o futuro composto). Allora perche studiarlo mi chiederai? Tecnicamente il futuro anteriore è un tempo verbale che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. In poche parole illustra il rapporto temporale tra due eventi futuri. Non viene comunemente insegnato agli stranieri per la sua apparente complessità. Comunque esiste anche in inglese e concide con il future perfect.

Ma come vedremo negli esempi che seguono, il futuro anteriore ha un ruolo importante. Ha una funzione tanto importante da essere fondamentale nei testi giuridici.

Il futuro anteriore è molto simile nella sua costruzione al passato prossimo, con l’unica differenza che il verbo ausiliare (essere o avere) usa il futuro semplice.

Tabella del futuro anteriore di verbi regolari in:
-are, -ere, -ire

Parl-are Ricev-ere Part-ire
IoAvrò parl-atoAvrò ricev-uto Sarò part-ito/a
TuAvrai parl-atoAvrai ricev-uto Sarai part-ito/a
Lui/LeiAvrà parl-atoAvrà ricev-uto Sarà part-ito/a
NoiAvremo parl-atoAvremo ricev-uto Saremo part-iti/e
VoiAvrai parl-atoAvrete ricev-uto Sarete part-iti/e
LoroAvranno parl-atoAvranno ricev-uto Saranno part-iti/e

Quando si usa l’ausiliare “essere” ricordati di concordare il futuro anteriore con il soggetto:
Maschile singolare: Fra un mese, sarò partito per l’Italia.
Femminile singolare: Fra un mese, sarò partita per l’Italia.
Maschile plurale: Fra un mese, saremo partiti per l’Italia.
Femminile plurale: Fra un mese, saremo partite per l’Italia.
Misto maschile/femminile plurale: Fra un mese, saremo partiti per l’Italia.

Quando si usa il futuro anteriore?

Si usa per parlare di un’azione futura che si è gia conclusa prima di un’altra azione futura:
Domani a mezzogiorno saremo già arrivati al mare.
Tomorrow at noon we will already have arrived by the seaside.

Si usa nei casi in cui si esprime ipotesi o dubbio sul passato:
Non è venuta al lavoro ieri, sarà stata malata.
She didn’t come to work yesterday, she must have been sick.

Nella lingua parlata il futuro anteriore viene spesso sostituito con il futuro semplice e il passato prossimo:

(1) Quando arriveranno gli ospiti, inizieremo a pranzare.
Invece di:
Quando saranno arrivati gli ospiti, inizieremo a pranzare.
– When the guests will have arrived, we’ll start eating lunch.

(2) Quando avete finito di usare il passapomodoro, ce lo prestate?
Invece di:
Quando avrete finito di usare il passapomodoro, ce lo presterete?
– When you will have finished using the tomato press, will you lend it to us?

Due alternative al futuro anteriore usate nel linguaggio parlato:

1. dopo + participio passato

Dopo che avrò studiato guarderò un film. = Dopo aver studiato guarderò un film.
– After having studied, I’ll watch a film

2. forse + passato prossimo

Maria non mi ha chiamato, si sarà dimenticata. = Maria non mi ha chiamato, forse si è dimenticata.
Maria didn’t call me, maybe she forgot.


Tocca a te! Prova a scrivere delle frasi nei commenti usando il futuro anteriore!



English version:

Here we are tackling one of the verbs less studied by students of the Italian language and less used in the spoken language: Il futuro anteriore (o futuro composto). So why study it you might ask me? Technically, the il futuro anteriore is a verbal tense that expresses facts projected into the future but that occurred before others. In a nutshell, it illustrates the temporal relationship between two future events. It’s not commonly taught to foreigners due to its apparent complexity. However, it also exists in English and coincides with the future perfect.

But as we will see in the examples that follow, the futuro anteriore plays an important role. It has such an important function that it’s fundamental in legal texts.

The futuro anteriore is very similar in its construction to the passaro prossimo/present perfect, with the only difference that the auxiliary verb (essere/to be or avere/to have) uses the simple future.

Futuro anteriore, chart of regular verbs in:
-are, -ere, -ire

Parl-are Ricev-ere Part-ire
IoAvrò parl-atoAvrò ricev-uto Sarò part-ito/a
TuAvrai parl-atoAvrai ricev-uto Sarai part-ito/a
Lui/LeiAvrà parl-atoAvrà ricev-uto Sarà part-ito/a
NoiAvremo parl-atoAvremo ricev-uto Saremo part-iti/e
VoiAvrai parl-atoAvrete ricev-uto Sarete part-iti/e
LoroAvranno parl-atoAvranno ricev-uto Saranno part-iti/e

When using the auxiliary “essere/to be” remember that il futuro anteriore agrees with the subject:
Masculine singular: Fra un mese, sarò partito per l’Italia.
Feminine singular : Fra un mese, sarò partita per l’Italia.
Masculine plural: Fra un mese, saremo partiti per l’Italia.
Feminine plural: Fra un mese, saremo partite per l’Italia.
Mixed masculine/feminine plural: Fra un mese, saremo partiti per l’Italia.

When is il futuro anteriore used?

It is used to talk about a future action that has already ended before another future action:
Domani a mezzogiorno saremo già arrivati al mare.
– Tomorrow at noon we wil already have arrived by the seaside.

It is used in cases where hypotheses or doubts about the past are expressed:
Non è venuta al lavoro ieri, sarà stata malata.
– She didn’t come to work yesterday, she must have been sick.

In spoken language, il futuro anteriore is often replaced with the futuro semplice/simple future and the passato prossimo:

(1) Quando arriveranno gli ospiti, inizieremo a pranzare.
Instead of:
Quando saranno arrivati gli ospiti, inizieremo a pranzare.
– When the guests will have arrived, we’ll start eating lunch.

(2) Quando avete finito di usare il passapomodoro, ce lo prestate?
Invece di:
Quando avrete finito di usare il passapomodoro, ce lo presterete?
– When you will have finished using the tomato press, will you lend it to us?

Two alternatives to il futuro anteriore used in spoken language:

1. dopo + participio passato

Dopo che avrò studiato guarderò un film. = Dopo aver studiato guarderò un film.
– After having studied, I’ll watch a film

2. forse + passato prossimo

Maria non mi ha chiamato, si sarà dimenticata. = Maria non mi ha chiamato, forse si è dimenticata.
Maria didn’t call me, maybe she forgot.

It’s your turn! Try writing sentences in the comments using il futuro anteriore!

You cannot copy content of this page