google.com, pub-1205142185266664 , DIRECT, f08c47fec0942fa0

32 frasi ipotetiche del primo tipo in italiano

32 first-type hypothetical sentences in Italian


(English follows)

Quante volte durante la giornata iniziamo una frase con la parolina “se” per esprimere una ipotesi, una possibiltà, una realtà, una impossibiltà? Tante!

Per esempio:

“Se mangi troppi dolci, ti viene il mal di stomaco.”

Questa è una frase ipotetica del primo tipo della realtà che si costruisce con il presente indicativo + il presente indicativo ed esprime una ipotesi presentata come un fatto reale o plausibile.

In tutto ci sono 5 modi per formare una frase ipotetica del primo tipo della realtà.

Qualche esempio:

1. se + indicativo presente + indicativo presentese non mangi, hai fame;

2. se + indicativo presente + indicativo futuro se partiamo tardi, perderemo il treno;

3. se + indicativo futuro + indicativo futuro se verrai, ceneremo insieme.

4. se + indicativo passato + indicativo futurose hai portato il libro, lo leggerò.

5. se + indicativo presente + imperativo se avete sete, bevete!

Ci sono tre tipi di frasi ipotetiche oltre a quelle miste, ma ricordare quali verbi usare in ciascun caso rischia di diventare un gioco mnemonico poco pratico. La strategia migliore è di ricordare il suono attraverso la ripetizione orale.

Nel video potrai ascotare e ripetere 32 frasi ipotetiche del primo tipo.
Più le ripeti, più diventerà naturale formularle senza pensarci, in quanto svilupperai una memoria orale. Ti consiglio di ripeterle spesso e di esercitarti a scriverne altre nei commenti.


Scarica il PDF della lezione / Download the PDF of the lesson:

English version

How many times during the day do we start a sentence with the little word “if” to express a hypothesis, a possibility, a reality, an impossibility? Many!

For example:

“Se mangi troppi dolci, ti viene il mal di stomaco.”
(“If you eat to many sweets, you’ll get a stomach ache)

This is a hypothetical sentence of the first type of reality constructed with the present indicative + the present indicative and expresses a hypothesis presented as a real or plausible fact.

In total there are 5 ways to form a hypothetical sentence of the first type of reality.

Some examples:

1. se + indicativo presente + indicativo presentese non mangi, hai fame;

2. se + indicativo presente + indicativo futuro se partiamo tardi, perderemo il treno;

3. se + indicativo futuro + indicativo futuro se verrai, ceneremo insieme.

4. se + indicativo passato + indicativo futurose hai portato il libro, lo leggerò.

5. se + indicativo presente + imperativo se avete sete, bevete!

There are three types of hypothetical sentences in addition to mixed ones. Since remembering which verbs to use in each case risks becoming an impractical mnemonic game, the best strategy is to remember the sound with oral repetition.
In the video you will be able to listen to and repeat 32 first-type hypothetical sentences.
The more you repeat them, the more natural it will become to formulate them without thinking, as you will develop an oral memory. I recommend that you repeat them often and practice writing some in the comments.


Esercizio di pronuncia italiana: 20 scioglilingua

20 ITALIAN TONGUE TWISTERS / SCIOGLILINGUA | Ascolta e Ripeti

Gli scioglilingua: aiutano a migliorare la dizione e a parlare fluentemente.
/
Tongue Twisters: help improve diction and speak fluently.

Ascolta e ripeti ciascun scioglilingua alle 2 velocità. Ripeti questo esercizio un paio di volte ogni settimana.
/
Listen and repeat each tongue twister at the 2 speeds. Repeat this exercise a couple of times every week.

20 Scioglilingua – 20 Tongue twisters:

Scarica il PDF del video / Download the PDF of the video:


32 frasi ipotetiche del secondo tipo in italiano

32 second-type hypothetical sentences in Italian

(English follows)

Alcuni pensano che il congiuntivo abbia i giorni contati. Tuttavia, lo studio del congiuntivo e del condizionale aiuta a formulare in italiano delle frasi e dei concetti i più complessi.
Per esempio:
“Se studiassi il congiuntivo imperfetto, farei delle frasi ipotetiche del secondo tipo.”
Questa è una frase ipotetica del secondo tipo che si costruisce con il congiuntivo imperfetto e con il condizionale presente. Ci sono tre tipi di frasi ipotetiche oltre a quelle miste. Siccome ricordare quali verbi usare in ciascun caso rischia di diventare un gioco mnemonico poco pratico, la strategia migliore è di ricordarne il suono e la modulazione con la ripetizione orale.
Nel video potrai ascotare e ripetere 32 frasi ipotetiche del secondo tipo.
Più le ripeti, più diventerà naturale formularle senza pensarci, in quanto svilupperai una memoria orale. Ti consiglio di ripeterle spesso e di esercitarti a scriverne altre nei commenti.


Scarica il PDF della lezione / Download the PDF of the lesson:


Some people think that the subjunctive has its days numbered. However, studying the subjunctive and the conditional helps to formulate more complex sentences and concepts in Italian.
For example:
“Se studiassi il congiuntivo imperfetto, farei delle frasi ipotetiche del secondo tipo.”
(“If I studied the imperfect subjunctive, I would make second-type hypothetical sentences.”)
This is a second-type hypothetical sentence that is constructed with the imperfect subjunctive and the present conditional. There are three types of hypothetical sentences in addition to mixed ones. Since remembering which verbs to use in each case risks becoming an impractical mnemonic game, the best strategy is to remember the sound and modulation with oral repetition.
In the video you will be able to listen to and repeat 32 second-type hypothetical sentences.
The more you repeat them, the more natural it will become to formulate them without thinking, as you will develop an oral memory. I recommend that you repeat them often and practice writing some in the comments.

25 verbi riflessivi in italiano

25 reflexive verbs in Italian

25 verbi riflessivi comuni al passato prossimo per non dimenticare quale ausiliare usare….sempre lo stesso: ESSERE!
Latini dicevano che, “repetita iuvant”, ripetere le cose giova, fa bene. Infatti a scuola i professori ce lo ripetevano spesso. Quando si studia non bisogna fermarsi a capire e poi passare subito al prossimo argomento. Per quanto riguarda lo studio delle lingue, ripetere giova soprattutto oralmente.

25 reflexive verbs in passato prossimo to not forget which auxiliary ti use…always the same one: ESSERE! The Latins used to say that, “repetita iuvant”, repeating things is
beneficial, it does good. In fact, at school, teachers often repeated it
to us. When studying, you should not stop to understand
and then immediately move on to the next topic. As far as studying
languages ​​is concerned, repetition is especially beneficial orally.


Scarica il PDF della lezione / Download the PDF of the lesson:

60 verbi italiani per viaggiare  #2

60 Italian verbs for travel #2

Questi 60 verbi sono fondamentali per viaggiare. Sono strumenti utili per comunicare bene.

Ecco in questo video i primi 3o verbi della lista dei 60 verbi italiani per viaggiare in Italia. Ascolta e ripeti i verbi e le frasi molte volte ad alta voce.

Scarica il PDF per avere la lista sempre con te mentre studi e viaggi.

Puoi guadare la PRIMA PARTE qui
(you can watch the first part here)


RIPETI DI NUOVO LA PRIMA PARTE: / repeat the first part again:

60 verbi italiani per viaggiare  #1

60 Italian verbs for travel #1

Questi 60 verbi sono fondamentali per viaggiare. Sono strumenti utili per comunicare bene.

Ecco in questo video i primi 3o verbi della lista dei 60 verbi italiani per viaggiare in Italia. Ascolta e ripeti i verbi e le frasi molte volte ad alta voce.

Scarica il PDF per avere la lista sempre con te mentre studi e viaggi.


10 proverbi italiani di luglio

Ten Italian proverbs for July


(English follows)

Sapevate che gli antichi Romani hanno dedicato il mese di luglio a Giove per l’abbondanza di frutta, verdura e cibo?

E inoltre il nome luglio, “Iulius” in latino, deriva da Giulio Cesare essendo nato intorno alla metà del mese di luglio dell’anno 101 a.C. Prima di essere dedicato al primo imperatore romano da Marco Antonio, questo bel mese estivo si chiamava “Quintilis”, poiché era il quinto mese dell’anno nel calendario di Romolo.

Non c’è da stupirsi che luglio abbia tanti detti e proverbi sopratutto legati all’agricoltura e alla saggezza dei nostri antenati. Vediamone insieme dieci. Nel video ho incluso brevi clip di undici magnifiche località italiane.

Guarda il video:

Quando luglio è molto caldo, bevi molto e tienti saldo.

significato: Fa caldissimo a luglio sia di notte che di giorno, quindi idratarsi e stare al fresco e indispensabile!

Quando piove a luglio, ti viene il batticuore.

significato: Le piogge esaltano i profumi e la natura tutta attorno risvegliando i nostri sensi e i nostri cuori.

Se luglio gran calura, a gennaio gran freddura. 

significato: Se fa molto caldo a luglio si prevede un gennaio molto freddo.

Il mattino scuro di luglio non significa brutta giornata. 

significato: Anche se la giornata inizia nuvolosa è molto probabile che il sole spunterà.

Luglio con sacco e staio – porta i chicchi nel granaio.

significato: Nel mese della mietitura il sacco si riempie di chicchi di grano.

Di luglio il temporale, dura poco e non fa male.

significato: A luglio i temporali vanno e vengono senza danni.

Non far tempeste, Luglio mio, sennò il mio vino addio.

significato: Le tempeste non fanno bene al raccolto che non riempiono le ceste d’uva.

Chi vuole un buon rapuglio, lo semini in luglio.

significato: Chi vuole ottenere un’ottima coltivazione di rape è bene che faccia la semina in luglio.

Con luglio soleggiato il vino è assicurato.

significato: Un cielo soleggiato fa crescere l’uva in abbondanza.

Luglio poltrone, porta la zucca col melone.

significato: L’essenza del mese di luglio è racchiusa in questo proverbio, perché è un mese generoso di frutta e finalmente di meritato riposo.


English version

Did you know that the ancient Romans dedicated the month of July to Jupiter for its abundance of fruit, vegetables and food?

And furthermore the name July, “Iulius” in Latin, derives from Julius Caesar having been born around the middle of July in the year 101 BC. Before being dedicated to the first Roman emperor by Mark Antony, this beautiful summer month was called “Quintilis”, since it was the fifth (quinto) month of the year in Romulus’ calendar.

It is no wonder that July has so many sayings and proverbs especially related to agriculture and the wisdom of our ancestors. In the video I included short clips of eleven magnificent Italian locations.

Quando luglio è molto caldo, bevi molto e tienti saldo.
– When July is very hot, drink a lot and hold your ground.
meaning: It’s very hot in July both at night and during the day, so hydrating and staying cool is essential!

Quando piove a luglio, ti viene il batticuore.
– Rain in July makes your heart beat.
meaning: The rains enhance the scents and nature all around, awakening our senses and our hearts.

Se Luglio gran calura, a Gennaio gran freddura. 
– If July is very hot, January is very cold.
meaning: If it is very hot in July, a very cold January is expected.

Il mattino scuro di luglio non significa brutta giornata. 
– The dark morning of July does not imply a bad day.
meaning: Even if the day starts cloudy it is very likely that the sun will come out.

Luglio con sacco e staio – porta i chicchi nel granaio.
– July with sack and bushel – take the grains to the barn.
meaning:In the month of harvest the sack is filled with wheat grains.

Di luglio il temporale, dura poco e non fa male.
– The storm in July is short time and causes no damage.
meaning: In July, storms come and go without damage.

Non far tempeste, Luglio mio, sennò il mio vino addio.
– Don’t make storms, my July, otherwise to my wine I’ll say goodbye.
meaning: Storms are not good for the harvest as they do not fill the baskets with grapes.

Chi vuole un buon rapuglio, lo semini in luglio.
– Those who want a good turnip crop should sow it in July.
meaning: Those who want to obtain an excellent cultivation of turnips should sow in July.

Con luglio soleggiato il vino è assicurato.
– With sunny July, wine is guaranteed;
meaning: A sunny sky makes grapes grow in abundance.

Luglio poltrone, porta la zucca col melone.
– Lazy July, brings pumpkins and melons.
meaning: The essence of the month of July is contained in this proverb, because it is a generous month of fruit and finally of well-deserved rest

You cannot copy content of this page